tartaruga in grave pericolo

Avatar utente
Angelo971
Messaggi: 28
Iscritto il: mer gen 11, 2006 5:51 pm
Località: Abruzzo

tartaruga in grave pericolo

Messaggioda Angelo971 » mer gen 11, 2006 6:21 pm

ciao a tutti è la mia prima richiesta che faccio in questo forum, anche perche solo ora ne ho scoperto l'esistenza.
la mia scoperta è nata dalla impellente necessità di trovare qualche esperto che mi possa aiutare con la mia tarta.
vi spiego il prob
innanzitutto la mia è una tartaruga acquatica di quelle che si trovano comunemente in vendita in tutti i negozi d'animali
ultimamente ho modificato l'aquario dove vive eliminando stupidamente la parte di rocce emerse dove si riposava, non mi ero reso conto però che non riesce ad utilizzare le zampe posteriori per nuotare quindi non riuscendo a risalire per respirare ha rischiato seriamente di annegare (c'è mancato un pelo) adesso i sintomi che noto sono appunto: non usa le zampe posteriori per nuotare (anche se toccandole le retrae); totale inappetenza.
sicuramente io non essendo assolutamente esperto di tartarughe commetto molti errori nella sua gestione chiedo cortesemente di aiutarmi a salvare questo mio piccolo amico.
ciao a tutti

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer gen 11, 2006 6:50 pm

Non sai di che razza sia? Prova a descriverla, il colore, quanto è grande etc. Descrivi bene anche l'acquario nella quale la tieni, soprattutto la temperatura dell'acqua, le caratteristiche dell'illuminazione e la durata buio-luce. Cosa le dai da mangiare? Da quanto tempo l'hai con te? E' insieme ad altre tartarughe?

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » mer gen 11, 2006 6:58 pm

Quoto Davide, è difficilissimo fare una eventuale diagnosi, senza capire la specie e le condizioni in cui vive, meglio sarebbe che tu inserissi una foto della tua tarta e comunque se puo' esserti d'aiuto qui ci sono alcune schede esaurienti.
http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... /index.htm
http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... /index.htm

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » mer gen 11, 2006 10:57 pm

Innanzi tutto abbassa il livello dell'acqua,ma credo che tu l'abbia già fatto.
Le informazioni che ci hai dato non sono sufficienti, comunque quei sintomi si riscontrano nei casi di problemi metabolici, per essere più chiaro credo si tratti di gotta, ma anche MOM, sono problemi che spesso vanno a braccetto e sono causati da errato allevamento.
cerca di rispondere alle domande che ha posto Davide.
credo sia necessario un controllo veterinario.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer gen 11, 2006 11:09 pm

Poverina però,
anche se fosse riuscita a nuotare e ad emergere per respirare, perchè le hai tolto la zona emersa?
Credo che le tartarughe acquatiche abbiano bisogno di asciugare il carapace ogni tanto, per evitare attacchi da parte di funghi e microorganismi vari.
Poi hai una lampada riscaldante e una a raggi ultravioletti?
La tarta deve poter uscire dall'acqua anche per riscaldarsi e assimilare i raggi.
Se non ci riesce, provvedi subito a ricreargli una zona in cui possa asciugarsi se ne sente il bisogno.
Non ho ben capito una cosa però, prima che tu eliminassi la zona emersa, lei usciva dall'acqua?
Opure si reggeva solo con le zampine anteriori fuori per respirare? forse non ce la faceva ad uscire proprio perchè le zampine posteriori erano già paralizzate.

Spero non abbia qualche malattia brutta dovuta ad un errato allevamento,
se puoi dicci come la tieni, cosa le dai da mangiare ecc.

Avatar utente
Angelo971
Messaggi: 28
Iscritto il: mer gen 11, 2006 5:51 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda Angelo971 » gio gen 12, 2006 2:38 pm

Innanzitutto volevo ringraziarvi per l'interessamento che dimostrate nei confronti della mia amica tarta.
per quanto riguarda la specie non sono riuscito ad identificarla "non mi rendevo nemmeno conto del fatto che esistessero tutte queste differenze tra i vari tipi" comunque allego tre foto che spero diano le giuste indicazioni.
Intanto vi dico che l'alimentazione che ho somministrato fino ad oggi alla tarta era quasi esclusivamente a base di gamberi secchi, in qualche rara occasione gli ho dato della carne o qualche foglia di insalata, la temperatura dell'acqua è compresa tra i 24/27 gradi e l'ambiente in cui vive è un'acquario adattato a tartarughiera con circa 25 cm di acqua e due neon, uno fotostimolante, alterno 10 ore di luce a 14 di buio,la tengo con me da circa 3 anni penso sia maschio perchè ha le unghie anteriori lunghissime e vive da sola.
spero di aver dato qualche informazione in più.
vi ringrazio di nuovo aspetto vostre notizie ciao

Immagine:
Immagine
6,21 KB

Immagine:
Immagine
6,17 KB

Immagine:
Immagine
5,46 KB

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » gio gen 12, 2006 8:20 pm

Le cause dei problemi della tua tarta credo siano dovuti proprio a quello che ti avevo descritto in precedenza,quindi devi correggere l'alimentazione(sul sito c'è una scheda,è importante).
Devi fornire all'acquaterrario una lampada che produca raggi uva-b.
Elimina completamente i gamberetti essicati dalla dieta.
Leggi le schede che ti ha suggerito Alfabravo.
Non sò, se solo corregendo lo stile di vita dell'animale si possono risolvere i suoi problemi,la tua tarta potrebbe avere un eccesso di produzione di acido urico,ed un deposito solido di questo nelle articolazioni e non solo nelle articolazione.
Per questo dico che è bene che venga vista da un veterinario.

Io non sono un veterianrio e la tua tarta potrebbe avere altri problemi,non bastano un pò d'informazioni,delle foto,e la mia esperienza.
le foto tra l'altro sono piccole e non rendono l'idea della situazione.anche se dalle foto la tarta non sembra neanche messa tanto male.
Dunque secondo me, veterinario.
dimenticavo,dovrebbe essere o una trachemys scripta troostii o scripta scripta.

Avatar utente
Angelo971
Messaggi: 28
Iscritto il: mer gen 11, 2006 5:51 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda Angelo971 » gio gen 12, 2006 10:55 pm

grazie daniele74 per le informazioni posso chiederti qualche altra accortezza da utilizzare?
per esempio l'altezza dell'acqua quanti cm sarebbero ideali, per far riprendere l'appetito alla tarta quale cibo può essere più appetibile, perche io temo che non riesca più a mangiare ti sarei grato se mi dessi queste indicazioni grazie ciao

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » ven gen 13, 2006 5:36 pm

per ora il livello dell'acqua devi tenerlo basso,in modo che la tarta tirando fuori solo la testa abbia la possibilità di respirare.
Fargli accettare cibo nella sua situazione non è facile, probabilmente adesso ha bisogno anche di qualche integrazione.

Per provare a farla mangiare potresti accelerare il suo metabolismo portando la temperatura dell'acqua sui 30 gradi max.,anche la parte emersa deve essere ben riscaldata.Di contro però se continua a non mangiare il caldo potrebbe far consumare parecchie energie e debilitare ulteriormente l'animale,perchè potrebbe avere una costipazione causata sempre dai problemi che ti ho descritto.

Prova questa soluzione per pochi giorni,dagli del pesce fresco tipo lattarini,magari a pezzetti per facilitarla.

Domanda:la tarta presenta per caso delle chiazze rosse,ad esempio sul collo,sulla testa,sulle giunzioni tra pelle e corazza?

Angelo,la soluzione più valida rimane sempre il veterinario,una bella visita potrebbe individuare in modo molto preciso i problemi della tua tarta,io con le poche informazioni che ho ricevuto,non vedendo dal vivo l'animale, e soprattutto il fatto di non essere un veterinario potrei essere anche fuori strada e quello che ti ho detto non valido.

Avatar utente
Angelo971
Messaggi: 28
Iscritto il: mer gen 11, 2006 5:51 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda Angelo971 » sab gen 14, 2006 9:51 am

Caro daniele, allora innanzitutto la prima buona notizia è che sono riuscito tranquillamente a farle mangiare della carne di manzo tritata. sono riuscito a migliorare sicuramente le condizioni di vita dell'animale, per quanto riguarda il veterinario ho risposto qua http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=1487 adesso cercherò di alimentarla meglio quindi mi consigli quel pesce che non ho mai sentito nominare lo cercherò.
Ti ringrazio di nuovo Vi farò sapere ciaoooo

Avatar utente
Angelo971
Messaggi: 28
Iscritto il: mer gen 11, 2006 5:51 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda Angelo971 » sab gen 14, 2006 9:55 am

P.S.
per quanto riguarda la domanda sulle chiazze rosse no non presenta nessuna chiazza in nessun punto del corpo.
Però ha gli occhi opachi come un leggero strato di pelle che li ricopre mi è stato consigliato "occhibelli della cliffi"
ciao

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » sab gen 14, 2006 1:30 pm

Angelo,sono contento per te e per la tua tarta,il fatto che abbia mangiato è un buon segno.
Vai con cautela con la carne è uno degli alimenti che predispongono a quei problemi che ti ho descritto.
Ho letto la risposta sul fatto del veterinario e credo che tu abbia fatto bene a rivolgerti anche a noi.
I lattarini o acquadelle,credo siano più o meno la stessa cosa,sono dei piccoli pesci molto comuni,vengono usati in genere per le fritture.Si trovano facilmente in pescheria o nei supermercati anche surgelati.I lattarini sono un esempio ma ci sono ache altri pesci che puoi utilizzare.

Per gli occhi opachi,anche in questo caso le cause potrebbero essere diverse.Potrebbe essere una carenza da vit.A,anche se l'opacità degli occhi in caso di carenza da vit.A si riscontra maggiormente nelle tartarughe terrestri.
Prova a dare invece della razione di carne,dei pezzetti di fegato ricco di vit.A, sempre con una certa parsimonia, anche perchè non sappiamo con certezza quali sono i problemi della tua tarta e bisogna andare sempre con una certa cautela.

Il prodotto degli occhi non sò se ti sarà molto d'aiuto,provalo,forse non ti sarà d'aiuto,ma credo che neanche ti complicherà la situazione.

ciao e in bocca al lupo.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti