Come trasportare Pelodiscus da Bologna a Cosenza

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Come trasportare Pelodiscus da Bologna a Cosenza

Messaggioda jcdenton » lun ago 04, 2008 7:14 am

Ho bisogno del vostro aiuto per qualche idea sul trasporto della bestiola non così facile da gestire.
A giorni andrò da Skizzo a prendere la pelodiscus in treno e tornerò a casa in treno. Da casa sua a Bologna è il meno, non è un problema per un'ora e mezza circa, il guaio è poi Bologna Cosenza che sono quasi 12 ore in treno.
Il viaggio sarà in notturna quindi poco più tranquillo dovrebbe esser e soprattutto più fresco.
Ho pensato di usare una bacinella di circa 30 x 30 cm in modo che stia un pò più ferma e si sbatta poco e di mettere o un poco d'acqua oppure utilizzare un pò di scottex da inumidire costantemente pe evitare che si secchi la pelle (con gli scottex credo sia la soluzione più comoda). Sopra alla bacinella metterei un pezzo di rete a maglie larghe per evitare fughe nel caso mi prenda il sonno in treno e con le maglie larghe non dovrebbe ferirsi qualora tentasse di infilarci il collo.
Voi cosa ne pensate? Potrebbe andare? Qualche altro consiglio?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun ago 04, 2008 7:36 am

Al posto dello scottex userei una tela inumidita: meno rischi che possa lacerarla e magari ingoiarne un pezzetto.
Per il resto mi pare ok. Occhio all'incolumità degli altri passeggeri, e buon viaggio a te e ad Asus ;)!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun ago 04, 2008 7:38 am

Tela, come dice Adele, chiaramente una bottiglia d'acqua per rinnovare l'umidità ogni tanto.
per il resto OK.
in bocca al lupo!;)

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » lun ago 04, 2008 8:33 am

Una bacinella è un pò scomoda da portare ... e se usassi una di quelle gabbiette per criceti o conigli??? Io ne ho una che è una bacinella:D di circa 50 x 30 cm con applicata sopra la parte ...fatta a sbarre ..( simile a quelle per uccellini) . La parte di sotto è alta almeno 15 20 cm e la parte di sopra altrettanto...E provvista di una bella maniglia così che la sposti tranquillamente .... :)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun ago 04, 2008 9:01 am

La gabbietta è al quanto pericolosa per che tira il collo fuori e potrebbe mordere incondizionatamente qualsiasi cosa capiterà a tiro di collo. Sarebbe troppo grande e potrebbe sballottolarsi invece io devo cercare di farla muovere meno possibile, cercherò di farla viaggiare al buio e in poco spazio scoraggiandone i movimenti....

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun ago 04, 2008 9:52 am

Potresti usare per il trasporto una scatola di polistirolo di quelle che si usano per gli alimenti(ad esempio mozzarelle per intenderci:)), se non ha crepe, anche se la riempi con un pò d'acqua questa non passare, inoltre in questo modo hai anche il coperchio che potrai forare a piacere per far passare l'aria;).

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » lun ago 04, 2008 9:57 am

puoi usare i fauna box ...
quelli che si utilizzano per i pesci rossi ...
è abbastanza alto , ha la protezione sopra ..
e soprattutto ha la maniglia .

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun ago 04, 2008 11:00 am

Le scatole di polistirolo sembrano impermeabili, ma in realta non lo sono e lasciano passare l'acqua poco a poco (come qualcuno ha scoperto a sue spese :D;)).
Io userei la scatola in platica, ma non con coperchio in rete, ma con il suo in plastica forato.
Per mantenere l'umidita', asciugamano decisamente bagnato (peserà un tot, ma sono sicuro che lo farai volentieri :D)
Anche la bottiglia per rinnovare/versare è un ottima idea.

Avatar utente
skizzo
Messaggi: 17
Iscritto il: ven mar 21, 2008 8:42 am
Località: Veneto

Messaggioda skizzo » lun ago 04, 2008 12:25 pm

...e con una vaschetta da gelato...
Asus è 15x19...dovrebbe starci in una vaschetta di 1,5kg.
Jc,scusami...ho scordato di pesartela,la tua frittella!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun ago 04, 2008 12:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da skizzo

...e con una vaschetta da gelato...
Asus è 15x19...dovrebbe starci in una vaschetta di 1,5kg.
Jc,scusami...ho scordato di pesartela,la tua frittella!


Tranquillo, hai fatto già tanto....

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mar ago 05, 2008 9:09 am

un fauna box 30x20 è la soluzione migliore

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar ago 05, 2008 4:04 pm

Avevo pensato di utilizzare lo stesso sistema usato per Maxtor nei viaggi brevi, quando in estate mi sposto da Cosenza per salire in montagna (anche se sono solo 30 km).
Sistemo in una vaschetta 30x30 (quella di cui parlavo prima) la sua sabbia ben inzuppata, Maxtor si ci infossa dentro e ci resta bello tranquillo con il solo nasino che spunta come sempre e per tutto il viaggio resta infossato.
Dite che può funzionare?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer ago 06, 2008 9:52 pm

Potrebbe anche funzionare, bisogna vedere come e abituata la femmina.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio ago 07, 2008 12:08 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Potrebbe anche funzionare, bisogna vedere come e abituata la femmina.


Skizzo ha detto che si infossa, però è da vedere.
Io la prova la faccio, se poi non ne vuol sapere o levo la sabbia e tengo solo gli stracci o lascio la sabbia e metto comunque uno straccio bagnato sopra tanto ormai che si fa 30 facciamo 31.
Secondo voi posso usarla come guardia per eventuali borseggiatori? :D:D:D:D

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » mer ago 13, 2008 4:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Potrebbe anche funzionare, bisogna vedere come e abituata la femmina.


Skizzo ha detto che si infossa, però è da vedere.
Io la prova la faccio, se poi non ne vuol sapere o levo la sabbia e tengo solo gli stracci o lascio la sabbia e metto comunque uno straccio bagnato sopra tanto ormai che si fa 30 facciamo 31.
Secondo voi posso usarla come guardia per eventuali borseggiatori? :D:D:D:D




Se ha il caratte come Maxtor direi proprio di si ! :D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 112 ospiti

cron