Orecchie gialle

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Orecchie gialle

Messaggioda Elvio » gio lug 24, 2008 3:39 pm

Ciao a tutti.
Non scrivo mai in questa sezione del Forum perchè non ho nè acquatiche nè palustri, ma ora avrei bisogno di un'informazione.
Quante volte sarà capitato a tutti quanti voi di incontrare una tarta d'acqua americana rilasciata nei nostri laghi o nei nostri fiumi. Questa mattina è successo anche a me, per la prima volta. Il laghetto non è grandissimo, ma abbastanza grande da esserci un'associazione di pescatori dilettanti, un piccolo bar sulla riva e un piccolo via vai di gente, tutte persone del mio paesino.
Stamattina la vista di una orecchie gialle (indicata da me)spaparanzata sulla riva che prendeva il sole ha allarmato non poco i responsabili: pericolo per gli avannotti, per i pulcini delle decine di anatre che vivono nei dintorni, ma, soprattutto, altre persone potrebbero decidere, dopo aver visto quell'esemplare, di abbandonare le proprie tarte indesiderate allo stesso modo.
Questa la domanda: volendola catturare, ed in modo incolume, esistono dei metodi tipo trappole o qualcosa del genere? Trenquilli, non la voglio sopprimere, saprei già a chi affidarla.

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » gio lug 24, 2008 3:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Elvio

Ciao a tutti.
Non scrivo mai in questa sezione del Forum perchè non ho nè acquatiche nè palustri, ma ora avrei bisogno di un'informazione.
Quante volte sarà capitato a tutti quanti voi di incontrare una tarta d'acqua americana rilasciata nei nostri laghi o nei nostri fiumi. Questa mattina è successo anche a me, per la prima volta. Il laghetto non è grandissimo, ma abbastanza grande da esserci un'associazione di pescatori dilettanti, un piccolo bar sulla riva e un piccolo via vai di gente, tutte persone del mio paesino.
Stamattina la vista di una orecchie gialle (indicata da me)spaparanzata sulla riva che prendeva il sole ha allarmato non poco i responsabili: pericolo per gli avannotti, per i pulcini delle decine di anatre che vivono nei dintorni, ma, soprattutto, altre persone potrebbero decidere, dopo aver visto quell'esemplare, di abbandonare le proprie tarte indesiderate allo stesso modo.
Questa la domanda: volendola catturare, ed in modo incolume, esistono dei metodi tipo trappole o qualcosa del genere? Trenquilli, non la voglio sopprimere, saprei già a chi affidarla.



il modo migliore per catturarla è usando le nasse, delle reti rotonde e allungate.ti allego questa foto.

Immagine:
Immagine
71,79 KB

oppure qualora la tss fosse tranquilla e non schiva, potresti provare anche un classico retino da pesca.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio lug 24, 2008 3:51 pm

proprio l'altro giorno nel laghetto della mia citta' ne stavano pescando una perche'era ferita.. ci hanno provato con il cibo,lei si avvicinava sempre di piu'..poi con un grande retino dopo un'ora:D l'hanno presa.. altri metodi non li saprei...;)

Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Messaggioda Elvio » gio lug 24, 2008 4:42 pm

Grazie dei consigli, domani si parte a caccia!!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio lug 24, 2008 10:59 pm

Ne ho prese qualche decina a mano, basta arrivare senza coprire il sole ;)
In ogni caso anche il retino, con un buon manico, dovrebbe essere sufficente.
Se invece preferisci la caccia passiva, le nasse come suggerito da Andrea ;)

Avatar utente
solo-beppe
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mag 03, 2008 7:19 am
Località: Piemonte

Messaggioda solo-beppe » sab lug 26, 2008 11:06 am

Non vorrei dire una stupidaggine ma le nasse sono proibite in alcuni posti.:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab lug 26, 2008 8:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da solo-beppe

Non vorrei dire una stupidaggine ma le nasse sono proibite in alcuni posti.:D



Verissimo, ma in questo caso si tratta di un laghetto utilizzato per la pesca sportiva ;) quindi credo non ci siano problemi.

Avatar utente
solo-beppe
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mag 03, 2008 7:19 am
Località: Piemonte

Messaggioda solo-beppe » dom lug 27, 2008 9:16 am

Lo dico anche perchè io abito in una zona dove ci sono parecchie aree paludose adebite al ripopolamento di alcune specie di animali autoctone (emys comprese) e ogni tanto beccano qualcuno che cattura animali con le nasse, ci vanno molto pesanti con le sanzioni. tra le più famose oasi spicca sicuramente la fontana gigante nel vercellese
dove una consistente presenza di emys popolano le varie paludi che compongono nell'area.:)

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » dom lug 27, 2008 11:08 am

NO ALLE NASSE......la tarta potrebbe entrare dentro e rimanere troppo tempo senza respirare....
bisogna avere pazienza anche se capisco che essendo un laghetto non è detto di vederla poi così spesso...

ASCO
Messaggi: 52
Iscritto il: mar ago 28, 2007 11:07 pm
Località: Liguria

Messaggioda ASCO » dom lug 27, 2008 3:31 pm

il modo migliore per catturarla è usando le nasse, delle reti rotonde e allungate.ti allego questa foto.

Immagine:

71,79 KB

Ma queste sono nasse che si utilizzano per la pesca sportiva per mantenere il pesce in vita. Le nasse per catturare pesci e altri animali acquatici, che quasi sempre vengono posati sul fondale, sono queste:
http://cgi.ebay.it/_Pesca__NASSA-TRAPPO ... .m14.l1309
e con questa, sempre se si riesca a catturarla, si rischia di farla annegare.

L' unico modo semplice e veloce è utilizzare un grosso guadino da pesca:
http://cgi.ebay.it/_Pesca__GUADINO-ALLU ... .m14.l1318

Chissa i ricercatori che metodi di cattura usano

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom lug 27, 2008 4:24 pm

Anche il mio ragazzo ne aveva due... due brutte grandi Trachemys scripta... gli sono scappate nel fosso... spero solo siano state dello stesso sesso. Sempre se sono riuscite a sopravvivere alle pantegane V

Avatar utente
solo-beppe
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mag 03, 2008 7:19 am
Località: Piemonte

Messaggioda solo-beppe » dom lug 27, 2008 4:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Anche il mio ragazzo ne aveva due... due brutte grandi Trachemys scripta... gli sono scappate nel fosso... spero solo siano state dello stesso sesso. Sempre se sono riuscite a sopravvivere alle pantegane V



Perchè brutte? il loro unico problema siamo noi (l'uomo in generale)perchè le aquistiamo e poi ce ne liberiamo con tanta leggerezza, a parte quelle che scappano da sole:).

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom lug 27, 2008 8:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Anche il mio ragazzo ne aveva due... due brutte grandi Trachemys scripta... gli sono scappate nel fosso... spero solo siano state dello stesso sesso. Sempre se sono riuscite a sopravvivere alle pantegane V



non sono brutte anzi!!!!
ho allevato per anni 2 tse e devo dire che erano due cagnolini,molto più "affettuose"(notare le virgolette:D)delle esotiche che avevo o delle terrestri!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom lug 27, 2008 8:39 pm

Eh... a me non piacciono :I sono quelle che mi piacciono meno di tutte, prima delle azzannatrici :o)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 157 ospiti

cron