Le mie hh incedibili

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom lug 20, 2008 7:42 pm

Davvero belle, complimenti, sarà l'aria.....;):D8D

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom lug 20, 2008 7:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da fralillatro

Ma che soddisfazione... a saperlo le pubblicavo prima... con questa rispondo alle domande di Rosanna; dalle mie parti mi dicono che ci sono ancora molti avvistamenti "selvatici" (ovviamente da non toccare!), l'unico problema delle nascite in terra (pensa che al 99% mi nascono solo femmine) è che ogni tanto i piccoli non riescono ad uscire dal terreno, infatti un anno fa ne trovai 18 morti (vedrò di fare più attenzione questa volta), di contro però, grazie a questa selezione naturale, non ho assolutamente mortalità infantile.


Credevo che in terra nascessero solo maschi o perlomeno in maggioranza !! Ma come mai tanti non riescono ad emergere dal terreno ? E' vero che è una sorta di selezione naturale ,ma peccato però trovarne tanti con lo sviluppo completato ,usciti dall'uovo ma senza vita...:(

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom lug 20, 2008 7:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA


Credevo che in terra nascessero solo maschi o perlomeno in maggioranza !!



Infatti è così, Rosanna.
Fralillatro è un'eccezione

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom lug 20, 2008 7:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA


Credevo che in terra nascessero solo maschi o perlomeno in maggioranza !!



Infatti è così, Rosanna.
Fralillatro è un'eccezione



A ecco !!! Probabilmente il suo terreno è ben esposto al sole e ben riparato allora !! :)

fralillatro
Messaggi: 39
Iscritto il: lun nov 19, 2007 11:05 pm
Località: Toscana

Messaggioda fralillatro » dom lug 20, 2008 10:19 pm

Si, le mamme tarta, nonostante il giardino sia grande concentrano le deposizioni praticamente nei soliti 3 mq, i più soleggiati,ed incredibilente la stessa tartaruga con precisione millimetrica depone sempre nello stesso punto, costringendomi a posizionare dei mini recinti per evitare rotture di uova.
Purtroppo a volte il terreno si compatta molto, penso che sia anche quello a non permettere ad alcune baby di uscire.
Mithril, quella è anche la mia preferita in assoluto.
Penso che la differenza di dimensioni dipenda anche se sono nate dalla prima, seconda od ultima deposizione e poi ho notato che alcune depongono poche uova ma grandi ed altre più piccole ma in numero maggiore.
Grazie a tutti ed anche a Cecilia... che mi sembra veramente un'artista nelle fotografie, magari quando avrò un pò più di tempo proverò ad imitarti

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom lug 20, 2008 10:31 pm

Complimenti davvero, sono bellissime! Per la diversità si taglia posso dire che io ho 5 baby nate nel 2007 dalla stessa madre e che pesano rispettivamente 20-24-35-37 e 48 grammi.
Sono tutte vispe ma la differenza è notevole, soprattutto a prima vista ;)

kiria

Messaggioda kiria » lun lug 21, 2008 6:50 am

ciao,hai detto che fanno tutto da sole e ti vorrei chiedere se mangiano solo quello che trovano oppure se le nutri anche tu? Io sono sempre indecisa su quanto cibo dare e se fargli fare digiuno qualche volta.

fralillatro
Messaggi: 39
Iscritto il: lun nov 19, 2007 11:05 pm
Località: Toscana

Messaggioda fralillatro » lun lug 21, 2008 8:03 am

Ecco qui veniamo alle dolenti note... fino a 2 anni fa(cioè prima di conoscere tarta club Italia) alimentavo sicuramente in maniera sbagliata, eccedendo in frutta e come verdure varie insalate, da allora ho un pò corretto il tiro, cercando le erbe di campo quando mi è possibile, 1 volta ogni quindici giorni tartacroc alle verdure od alle carote, però, sono ancora lontano dal fornigli una dieta giusta, ma è anche vero che in 33 anni non ho avuto decessi, solo alcune baby tra le più grandi lievemente piramidalizzate, digiuno non ne fanno, si regolano da sole

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun lug 21, 2008 8:23 am

Veramente molto belle, hanno dei bellissimi colori


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti