Weissingeri

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom lug 13, 2008 12:09 pm

Comunque anche so di esemplari che anche se allevati in cattività risultano piccini, magari c'è stata una selezione a favore dei caratteri che le facevano rimanere di piccola taglia, mentre quelle destinate a diventare più imponenti hanno subito una selezione negativa. Non saprei è solo un'ipotesi.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom lug 13, 2008 12:19 pm

Come per le marginate Sarde che raggiungono una taglia maggiore rispetto a quelle Greche...in un caso la selezione è stata fatta dall'uomo e ha portato ad esemplari più grandi, nell'altro caso è stata la natura, ed ha portato ad esemplari più piccoli..
può essere no?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom lug 13, 2008 12:32 pm

Si Carmen anche io penso che se effettivamente non si tratta di specie distinte possa essere accaduta una selezione di questo tipo ma in modo naturale. Purtroppo non ho altri lavori, oltre quello di cui parla Massimo, su quest'argomento ed è un vero peccato non poterne sapere di più.

Tu le hai viste dal vivo le weissingeri vero? Devono essere bellissime.:0

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom lug 13, 2008 12:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Ho cercato altri articoli sulla weissingeri, anche io possedevo solo questo di Fritz del 2005 al quale fai riferimento, ma non ne ho trovati. Possibile che sia l'unico studio recente su quest'argomento?



Temo che sarà difficile fare altri studi visto che gli incendi dello scorso hanno hanno falcidiato le tartarughe del Peloponneso.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom lug 13, 2008 2:24 pm

Luca ha parlato di un articolo apparso sul numero 4 di testudo magazine, se qualcuno di voi lo ha letto potrebbero esserci informazioni utili ;)

sertortoise
Messaggi: 19
Iscritto il: dom mag 25, 2008 11:41 pm
Località: Lombardia

Messaggioda sertortoise » dom lug 13, 2008 3:08 pm

Io non credo che dipenda solo dall'alimentazione. Io faccio il paragone a quello che avviene con le HH pugliesi. Ho 27 piccole da uno a tree anni, e vi assicuro che crescono molto meno rispetto ad alcune loro coetanee che ho visto per esempio sarde o toscane. Le mie di tre anni sono grosse come una HB di un anno, eppure le alimento alla stessa maniera.
Per quanto riguarda le Weissingeri io ho le adulte, ma purtroppo non ho ancora visto cresere delle piccole, perchè fino ad ora ne sono nate poche e quelle poche sono morte a causa della ignoranza nell'allevarle. In pratica sia io che quelli ai quali le ho cedute le abbiamo messe in recinti insiame a marginate sarde o Hermanni. Purtroppo a nostre spese abbiamo scoperto che esse non hanno probabilmente gli anticorpi necessari per evitare alcune malattie. Credo sia successa la stessa cosa di quando le flotte europee scoprivano nuove isole e gli indigeni venivano sterminati da malattie banali per le quali non avevano formato anticorpi.
Ora ho tre piccole 07 (tre le ho cedute), hanno superato brillantemente il letargo all'esterno e godono di ottima salute. Sono in un recinto solo per loro e destinato solo alle future baby Weissingeri che quest'anno dal numero di uova feconde sembrerebbero abbastanza in buon numero. Spero in futuro di avere la possibilità di verificare se in effetti la loro crescita è determinata dall'alimentazione o dalla genetica. Dovrete avere un po' do pazienza.;)
Per la cronaca, le adulte sono negli stessi recinti delle HB e delle HH (due ceppi saparati) e non hanno mai avuto problemi di malattie, a parte la femmina che mi è morta un mese fa di polmonite a causa degli sbalzi di temperatura che abbiamo avuto quest'anno.

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom lug 13, 2008 3:13 pm

Attenzione quando si imputa all'Habitat il fattore di riduzione della taglia non si fa riferimento solo alla alimentazione ma a tutta una serie di fattori...

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » dom lug 13, 2008 3:55 pm

classica curiosità dell'ignorante:
se ipotiziamo che un ceppo di marginata sia di taglia grande,e uno di taglia piccola (le TW), e i due ceppi siano separati senza la possibilità di potersi incrociare, il carattere relativo alle dimensioni, nel tempo non si è fissato e quindi accoppiando solo quelle dello stesso ceppo il carattere non si trasmette?
capisco che magari non si possa parlare di specie differente, ma magari di caratteri differenti si..


premetto che non ho ancora letto l'articolo in inglese..

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun lug 14, 2008 5:55 am

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Si Carmen anche io penso che se effettivamente non si tratta di specie distinte possa essere accaduta una selezione di questo tipo ma in modo naturale. Purtroppo non ho altri lavori, oltre quello di cui parla Massimo, su quest'argomento ed è un vero peccato non poterne sapere di più.

Tu le hai viste dal vivo le weissingeri vero? Devono essere bellissime.:0




Vale, sono davvero bellissime! A me hanno dato una sensazione strana perché sembrano davvero marginata in miniatura, mi spiego meglio: per come sono formate e per altre mille sfumature che si colgono solo ad averle davanti capisci che sono diverse.
A me è capitato di vedere marginata di tutte le età, ma si vedeva che sarebbero comunque diventate dei panzer, queste sono convinta che crescano ancora poco :D vorrei che fossimo più vicine per fartele vedere direttamente ;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun lug 14, 2008 1:45 pm

in ritardo (perchè convinto di aver già scritto!!xx() ti faccio i mie complimenti per le bestiacce....sono davvero fantastiche!;);)

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun lug 14, 2008 3:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Si Carmen anche io penso che se effettivamente non si tratta di specie distinte possa essere accaduta una selezione di questo tipo ma in modo naturale. Purtroppo non ho altri lavori, oltre quello di cui parla Massimo, su quest'argomento ed è un vero peccato non poterne sapere di più.

Tu le hai viste dal vivo le weissingeri vero? Devono essere bellissime.:0




Vale, sono davvero bellissime! A me hanno dato una sensazione strana perché sembrano davvero marginata in miniatura, mi spiego meglio: per come sono formate e per altre mille sfumature che si colgono solo ad averle davanti capisci che sono diverse.
A me è capitato di vedere marginata di tutte le età, ma si vedeva che sarebbero comunque diventate dei panzer, queste sono convinta che crescano ancora poco :D vorrei che fossimo più vicine per fartele vedere direttamente ;)



Devono essere ancora più belle dal vivo, anche se anche in foto fanno la loro figura ;)

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun lug 14, 2008 3:23 pm

E' comunque un peccato non avere altri articoli a riguardo, certo Fritz è un luminare, ma sentire altre campane non mi sarebbe dispiaciuto... Tanto anche per le graeca funziona così :D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun lug 14, 2008 3:36 pm

No, io dal vivo non le ho mai viste.
Comunque quello che diceva Sergio è preocupante..chi ha marginate allora dovrà tenere le weissingeri assolutamente isolate...un bel prolmema!!!
Ma anche le adulte, a contatto con adulte di marginate si ammalano?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun lug 14, 2008 3:46 pm

Twisty non ho capito la domanda, se me la rispieghi forse so risponderti... Scusa oggi sono un pò stanca :I
Ti posso solo dire che l'altezza nell'uomo è un carattere quantitativo, cioè è governato da molti geni e da fattori ambientali, credo che valga la stessa cosa per la taglia degli animali.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun lug 14, 2008 3:53 pm

Ah scusa Carmen, ricordavo male io... Non ricordo chi mi ha detto di averle viste ed esserne rimasto/a affascinato/a. Io son curiosa di vederle :0


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti