I miei Tesorini!

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab lug 12, 2008 8:57 am

Le marginata arrivano anche a 40cm :)

Però sono daccordo con Carmen, stai attenta nel letargo, sporattutto per le più grandi: le piccole si adattano al clima, ma più sono grandi e più diventa difficile perchè già hanno i loro ritmi. Ma c'è tanta cgente in gamba che ha horsfieldii e che ti aiuterà al meglio!

Mi piace molto Tattona, ha anche i baffetti ^

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab lug 12, 2008 9:29 am

Eh Raffy, sai quanto ci vuole perchè una marginata arrivi a 40 cm???
Poi non è nemmeno detto ci arrivi, quello è un record!!
Le mie forse arrivano a 32, 33, e sono vecchissime, forse una ha anche più di 60 anni!!!
Direi che le dimensioni non sono un problema no?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab lug 12, 2008 9:36 am

Avevo letto così sulla scheda delle margi :I
Comunque per me piccole, grandi, medie, tonde, ovali o a cuoricini... sempre tarte sono!!! :D

Avatar utente
Lelletta
Messaggi: 22
Iscritto il: lun lug 07, 2008 6:50 pm
Località: Lazio

Messaggioda Lelletta » sab lug 12, 2008 11:37 am

Grazie per i vostri consigli! Le horsfieldii sono praticamente le uniche che si trovano qui da me! So che provengono tutte da allevamenti, ma come ci sono arrivate no e neanche te lo dicono! Quando ho preso il primo maschio quello piccolo, aveva una compagna che dopo 2 settimane è morta,anche se stava in terrario! L'allevatore ha detto che è morta di stress, ma sinceramente non ci credo molto! per me era malata e me l'ha venduta lo stesso! Tant'è che sul cites ne aveva messa solo una! Sarebbe da denuncia! Farò molta attenzione! Per ora sono in ottima forma! Prima del letargo le porterò dal veterinario e chiederò meglio a lui se è il caso che lo facciano! Ma io preferirei di si! Ma il cites va fatto registrare da qualche parte? Nell'ultimo negozio mi hanno detto di si!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab lug 12, 2008 11:50 am

Beh...le horsfieldi purtroppo sono le uniche tartarughe che si trovano in vendita nei negozi dappertutto...non solo dalla tue parti.
E' proprio quello il problema!!!
Comunque per fortuna ci sono tanti allevatori privati che cedono le tartarughe nostrane...basta informarsi un pò.
Credo anche io che la tarta fosse malata: se non hanno niente le tarte non muoiono di stress...anzi ti dirò di più, secondo me le tarte sono gli animali che in assoluto soffrono meno lo stress ed i cambiamenti, per quello si adattano dalla vita selvatica alla cattività come se niente fosse...fallo con un cavallo, una scimmia....una volpe!!!:0
Inoltre ho notato che le mie piccole se le sposto in macchina trasportandole dentro un piccolo contenitore, continuano imperterrite a mangiare come se niente fosse...quindi dubito che una tarta possa morire per lo stress!!!!

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » sab lug 12, 2008 1:00 pm

per il cites conta il numero di esemplari sotto lo spazio apposito, ad esempio le mie prime due horsfieldii hanno un cites con un codice ma con scritto numero di esemplari due.purtroppo il problema delle horsfieldi è che nei loro paesi vengono, come ben detto da carmen, catturate e letteralmente "coltivate" e non allevate, e mettendo che comunq vengono allevate in paesi "poveri" il prezzo scende tanto, quindi i guadagni dei negozianti sono più alti, diciamo sono un'pò come le trachemys, solo che da un lato fortunatamente se abbandonate difficilmente sopravvivono.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » sab lug 12, 2008 2:28 pm

LELLETTA


molto belle, ma seguirei bene i consigli di chi è intervenuto prima di me.


magda

Avatar utente
Lelletta
Messaggi: 22
Iscritto il: lun lug 07, 2008 6:50 pm
Località: Lazio

Messaggioda Lelletta » lun lug 14, 2008 9:18 am

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

per il cites conta il numero di esemplari sotto lo spazio apposito, ad esempio le mie prime due horsfieldii hanno un cites con un codice ma con scritto numero di esemplari due.purtroppo il problema delle horsfieldi è che nei loro paesi vengono, come ben detto da carmen, catturate e letteralmente "coltivate" e non allevate, e mettendo che comunq vengono allevate in paesi "poveri" il prezzo scende tanto, quindi i guadagni dei negozianti sono più alti, diciamo sono un'pò come le trachemys, solo che da un lato fortunatamente se abbandonate difficilmente sopravvivono.


Ma il cites va fatto registrare da qualche parte? Grazie!

iaia1978
Messaggi: 69
Iscritto il: lun lug 07, 2008 1:08 pm
Località: Toscana

Messaggioda iaia1978 » lun lug 14, 2008 1:19 pm

mi accodo agli altri,son bellissime!!!per il cites è quello giallo??

Avatar utente
Lelletta
Messaggi: 22
Iscritto il: lun lug 07, 2008 6:50 pm
Località: Lazio

Messaggioda Lelletta » lun lug 14, 2008 1:44 pm

Ho quello della prima, è bianco. Gli altri li devo ritirare, uno è pronto (finalmente!!!)! quello dell'ultima coppia ancora no, lo dovrei prendere in settimana.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » lun lug 14, 2008 2:39 pm

mi pare che per le horsfieldi non è previsto cites giallo.

Citazione:
Ma il cites va fatto registrare da qualche parte? Grazie!


no, non devi fare niente furchè conservarlo, o se come dicevo io sul cites ti trovi una tarta in più devi fare la denuncia di morte.

Avatar utente
Lelletta
Messaggi: 22
Iscritto il: lun lug 07, 2008 6:50 pm
Località: Lazio

Messaggioda Lelletta » lun lug 14, 2008 3:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

mi pare che per le horsfieldi non è previsto cites giallo.

Citazione:
Ma il cites va fatto registrare da qualche parte? Grazie!


no, non devi fare niente furchè conservarlo, o se come dicevo io sul cites ti trovi una tarta in più devi fare la denuncia di morte.


Grazie! Molto gentile! Finalmente una risposta! Ma anche tu hai delle hors?

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mar lug 15, 2008 12:16 pm

si si
se vai nella discussione fotogalleri nell'ultima paggina ci sono le fote delle mie.

Avatar utente
Lelletta
Messaggi: 22
Iscritto il: lun lug 07, 2008 6:50 pm
Località: Lazio

Messaggioda Lelletta » mar lug 15, 2008 2:09 pm

Nella sezione foto tartarughe terrestri? Le pagine sono 37, ma non trovo le tue!


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti