I miei Tesorini!

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Lelletta
Messaggi: 22
Iscritto il: lun lug 07, 2008 6:50 pm
Località: Lazio

I miei Tesorini!

Messaggioda Lelletta » ven lug 11, 2008 3:08 pm

Tattona
Immagine:
Immagine
46,48 KB

Tattone
Immagine:
Immagine
55,96 KB

Tattina
Immagine:
Immagine
62,21 KB

Tattino
Immagine:
Immagine
84,87 KB

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven lug 11, 2008 3:18 pm

Ah ah ah!!! Mi hai fatto tanto ridere coi loro nomi!!! :D:D:D
Sono horsfieldii? Ce le hai da tanto?

Avatar utente
Lelletta
Messaggi: 22
Iscritto il: lun lug 07, 2008 6:50 pm
Località: Lazio

Messaggioda Lelletta » ven lug 11, 2008 3:28 pm

Si tutte horsfieldi! Il maschio piccolo da ottobre scorso, la femmina piccola da aprile, i più grandi li ho presi insieme lunedì! Tu che tarta hai?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven lug 11, 2008 4:17 pm

Hai fatto fare letargo normale all'aperto?

Avatar utente
marfyn77
Messaggi: 538
Iscritto il: lun lug 30, 2007 1:51 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda marfyn77 » ven lug 11, 2008 4:52 pm

Ciao lelletta e bene arrivata, complimenti alle tue
Hors....!!!!! quanti anni hanno?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven lug 11, 2008 5:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Lelletta

Si tutte horsfieldi! Il maschio piccolo da ottobre scorso, la femmina piccola da aprile, i più grandi li ho presi insieme lunedì! Tu che tarta hai?



Wow!!! New entry, insomma!
Complimenti, bel quartetto!
(Io mi diletto con hermanni, in attesa del mio sogno marginata [:30])

Avatar utente
Lelletta
Messaggi: 22
Iscritto il: lun lug 07, 2008 6:50 pm
Località: Lazio

Messaggioda Lelletta » ven lug 11, 2008 5:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Hai fatto fare letargo normale all'aperto?



No, chi l'ha venduta al mio fidanzato gli ha detto di metterla in terrario e di non fargli fare mai il letargo! Ma questa primavera l'ho messa fuori e quest'inverno lo faranno tutte! Ma non so ancora dove!

Avatar utente
Lelletta
Messaggi: 22
Iscritto il: lun lug 07, 2008 6:50 pm
Località: Lazio

Messaggioda Lelletta » ven lug 11, 2008 5:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da marfyn77

Ciao lelletta e bene arrivata, complimenti alle tue
Hors....!!!!! quanti anni hanno?


Ciao! Grazie! Il più piccolo 5 anni, la più piccola 10 e gli altri più grandi non lo so perchè mi deve ancora arrivare il cites e al negozio come al solito non lo sapevano!
Ma il cites delle horsfieldii deve essere registrato da qualche parte? Nell' ultimo negozio mi hanno detto di si, gli altri no!

Avatar utente
Lelletta
Messaggi: 22
Iscritto il: lun lug 07, 2008 6:50 pm
Località: Lazio

Messaggioda Lelletta » ven lug 11, 2008 5:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Citazione:
Messaggio inserito da Lelletta

Si tutte horsfieldi! Il maschio piccolo da ottobre scorso, la femmina piccola da aprile, i più grandi li ho presi insieme lunedì! Tu che tarta hai?



Wow!!! New entry, insomma!
Complimenti, bel quartetto!
(Io mi diletto con hermanni, in attesa del mio sogno marginata [:30])


Io vorrei prenderne altre, mi piacciono quelle molto grandi, ma mi hanno detto che non fanno il letargo e che le devo tenere in una stanza tutta per loro l'inverno! Sarebbe un pò scomodo!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven lug 11, 2008 6:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Lelletta
Io vorrei prenderne altre, mi piacciono quelle molto grandi, ma mi hanno detto che non fanno il letargo e che le devo tenere in una stanza tutta per loro l'inverno! Sarebbe un pò scomodo!


Eh, sì, quelle sono belle ma costose (per il mantenimento) e anche impegnative, durante l'inverno.
Di grandi e che fanno letargo ci sono anche le marginata. Beh, non arrivano ai livelli delle pardalis e delle gigantea, ma insomma, non se la cavano male!
Non me ne intendo di horsfieldii, ma ci sono utenti che hanno fatto fare il letargo in un luogo asciutto. Forse se spulci vecchie discussioni trovi qualcosa! :)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven lug 11, 2008 8:53 pm

Ciao Lelletta, belle le tue tartarughe! Le horsfieldii fanno il letargo sicuramente, magari le metti in un "terrario" in cantina o garage, dove ci sia buio e freddo, oppure sotto ad un terrazzo o tettoia in modo che non prendano pioggia.

Temono moltissimo l'umidità, mi sto documentando perché ne è arrivata giusto oggi una anche a me ;)

Per le esotiche più grandi è come dice mithril: costosissimo e comunque non indicate come primi allevamenti. Loro sì che hanno bisogno di stare al caldo tutto l'anno e quindi quando sono adulte o una stanza riscaldata oppure una serra in muratura con sbocco all'esterno, recinto con cordolo in cemento armato ecc... :0

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven lug 11, 2008 10:04 pm

Secondo me sui 20-30 anni li hanno le più grandi! e sono pure stupende in mp per curiosita mi dici il prezzo?
comunq come già detto le horsfieldii fanno letargo, e con le tue sarà ben difficile anche perchè le più piccole bene o male lentamente si abituano al nostro clima, mentre con queste oramai dovrai fargli fare un letargo con un'attenzione quasi maniacale. e comunq senza letargo è difficile che un'indomani facciano delle uova, e questo è un vero peccato.

Avatar utente
Lelletta
Messaggi: 22
Iscritto il: lun lug 07, 2008 6:50 pm
Località: Lazio

Messaggioda Lelletta » sab lug 12, 2008 5:58 am

Eh, sì, quelle sono belle ma costose (per il mantenimento) e anche impegnative, durante l'inverno.
Di grandi e che fanno letargo ci sono anche le marginata. Beh, non arrivano ai livelli delle pardalis e delle gigantea, ma insomma, non se la cavano male!
Non me ne intendo di horsfieldii, ma ci sono utenti che hanno fatto fare il letargo in un luogo asciutto. Forse se spulci vecchie discussioni trovi qualcosa! :)
[/quote]

A che misura arrivano le marginata? Forse un giorno riuscirò ad organizzzarmi per quelle più grandi! Il mio sogno è un allevamento! Per il letargo mi sono informata già un pò, devo solo costruirgli una "casa invernale"! Grazie!

Avatar utente
Lelletta
Messaggi: 22
Iscritto il: lun lug 07, 2008 6:50 pm
Località: Lazio

Messaggioda Lelletta » sab lug 12, 2008 6:00 am

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Ciao Lelletta, belle le tue tartarughe! Le horsfieldii fanno il letargo sicuramente, magari le metti in un "terrario" in cantina o garage, dove ci sia buio e freddo, oppure sotto ad un terrazzo o tettoia in modo che non prendano pioggia.

Temono moltissimo l'umidità, mi sto documentando perché ne è arrivata giusto oggi una anche a me ;)

Per le esotiche più grandi è come dice mithril: costosissimo e comunque non indicate come primi allevamenti. Loro sì che hanno bisogno di stare al caldo tutto l'anno e quindi quando sono adulte o una stanza riscaldata oppure una serra in muratura con sbocco all'esterno, recinto con cordolo in cemento armato ecc... :0


Ciao! Ti ringrazio! Com'è la tua? Comunque questa specie è bellissima!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab lug 12, 2008 8:36 am

Lelletta però devi stare attenta perchè quando si parla di horsfieldi, di letargo ecc, in genere si parla di piccole, nate in cattività, che meglio si adattano al cambiamento di clima...le tue sicuramente, data l'età, sono di cattura: non sò come funzioni nei paesi d'origine ma molte specie di tartarughe si trovano in vendita legalmente di cattura, provenienti da paesi che ancora permettono queste pratiche.

Attenta quindi perchè le tue Hors potrebbero essere molto più delicate e potrebbero non adattarsi mai al nostro clima.
Ti conviene parlare con persone che hanno già avuto a che fare con adulte di questa specie, perchè in genere sono tartarughe che sopravvivono qualche mese, forse qualche anno, ma in genere muoiono e solo pochissimi riescono a tenerle in salute e a farle riprodurre.
Mi dispiace ma dovrebbero proprio impedire la vendita di questi poveri animali nei nostri negozi.

Se qualcuno avesse mezza intenzione di prendersi una tarta, che punti su specie nostrane, hermanni, greche e marginate, se non vuole avere grossi dispiaceri in futuro.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti