MINU'

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer lug 09, 2008 2:55 pm

Bella, davvero! E il "marito"? Non lo conosciamo? :)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer lug 09, 2008 3:13 pm

bella!!! ha dei colori magnifici e poi l'importante e' che stia bene.. dagli errori si impara sempre...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer lug 09, 2008 4:06 pm

Almeno con questo topic hai messo assieme già 47 risposte, lamentavi che non rispondono alle tue discussioni, visto che ora ti hanno risposto? ;)

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » mer lug 09, 2008 4:20 pm

E' vero Barbara , lo pensato propio ora prima di andare sulla discussione,
Ciao

sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Messaggioda sonia s » mer lug 09, 2008 4:25 pm

Adesso ho capito tutto. Comunque è vero Stefy che sei stata fortunata. Le mie thb non lo sono state altrettanto e a causa della mia ignoranza in materia si portano dietro una corazza bella bitorzoluta. Uga invece (thb di cira 30-40 anni) alimentata da mia nonna a pane e latte per anni devo dire che esteticamente è bella liscia. Però penso che abbia sofferto un pò il cambio di alimentazione perchè inizialmente ogni volta che le portavo da mangiare cercava quello a cui era stata abituata e non trovandolo mi sembrava delusa. Non credo sia giusto abituare le nostre piccole a cose sbagliate per loro e poi non dargliele più. Mi sembra una crudeltà inutile. Tanto vale abituarle da piccole a mangiare le cose più appropriate anche se a volte si tratta solo di ignoranza.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer lug 09, 2008 4:31 pm

mi sembra che sia stato detto molte volte che appena svegli dal letargo e' il momento migliore per togliere le cattive abitudini di alimentazione senza far soffrire le tarte, per me e' stato cosi'... il mio ermanno mangiava ,da quest' anno gia' da appena sveglio mangia quintali di erbe selvatiche.. aadirittura l'altro giorno che era la giornata del cocomero, lo ha lasciato alla mogliettina e si e' tuffato sulla malva..[:246];)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer lug 09, 2008 5:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

mi sembra che sia stato detto molte volte che appena svegli dal letargo e' il momento migliore per togliere le cattive abitudini di alimentazione senza far soffrire le tarte, per me e' stato cosi'... il mio ermanno mangiava ,da quest' anno gia' da appena sveglio mangia quintali di erbe selvatiche.. aadirittura l'altro giorno che era la giornata del cocomero, lo ha lasciato alla mogliettina e si e' tuffato sulla malva..[:246];)


ho fatto un po' di confusione sul messaggio B) manca una parte dove dicevo che e' cresciuto mangiando pasta e carne insieme al cane dalla vecchia proprietaria ed ora solo erbe selvatiche.. scusate!!!:o):o)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer lug 09, 2008 5:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

mi sembra che sia stato detto molte volte che appena svegli dal letargo e' il momento migliore per togliere le cattive abitudini di alimentazione senza far soffrire le tarte, per me e' stato cosi'... il mio ermanno mangiava ,da quest' anno gia' da appena sveglio mangia quintali di erbe selvatiche.. aadirittura l'altro giorno che era la giornata del cocomero, lo ha lasciato alla mogliettina e si e' tuffato sulla malva..[:246];)
ho fatto un po' di confusione sul messaggio B) manca una parte dove dicevo che e' cresciuto mangiando pasta e carne insieme al cane dalla vecchia proprietaria ed ora solo erbe selvatiche.. scusate!!!:o):o)


Il senso si capiva bene lo stesso ;): il tuo hermanno dimostra di avere un sacco di buon senso, ha imparato cosa gli fa bene e cosa gli fa male.
Purtroppo non è così per tutte le tartarughe e tocca a noi provvedere al meglio. Per quelle abituate male (per errori nostri o altrui) il momento del risveglio dal letargo è il più adatto per abituarle ai cibi per loro più indicati: con la fame arretrata che si ritrovano ... ;).

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer lug 09, 2008 8:23 pm

Per quanto riguarda somministrare pane, pasta o carboidrati in genere alle tartarughe, riporto quanto è scritto sul libro "guida alle tartarughe terrestri" di M.Avanzi:"i carboidrati sono alimenti del tutto estranei alla dieta naturale delle tartarughe e devono essere completamente evitati...possono causare alterazioni digestive e, probabilmente, favorire anche la proliferazione di parassiti...stimolano un rapido accrescimento ma provocano pure uno sviluppo aberrante della corazza."

[/quote]

....uhmmmm...sto per contraddire la Avanzi...pronti coi fucili per il plotone di esecuzione???:D:D:D
...in realtà le testuggini si nutrono sostanzialmente di carboidrati, che son i polimeri delle unità "zuccherose" di cui son costituiti tutti i tessuti vegetali, dalle foglie al troncoo ai frutti alle radici.
Anche i tessuti animali hanno una percentuale in carboidrati, il glicogeno.
Ovviamente la Avanzi si riferiva a pasta e pane, però, quell'affermazione, tecnicamente, seconodo il mio modestissimissimsssmismismimo parere, è errata.


Mooooooolto bella la ibera, e penso che questa rappresenti un caso di predisposizione ereditaria a resistere alla piramidalizzazione...falla riprodurre il più possibile!!

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » mer lug 09, 2008 8:41 pm

Ciao Ale, predisposizione ereditaria a resistere alla piramidalizzazione , per quei 40 g di pasta che ha mangiato in 10 anni o per aver saltato i primissimi letarghi?

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » mer lug 09, 2008 8:55 pm

è bellissima....complimenti ..mi ricorda molto la mia iberona|!!!!:D:D:D

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer lug 09, 2008 9:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

Ciao Ale, predisposizione ereditaria a resistere alla piramidalizzazione , per quei 40 g di pasta che ha mangiato in 10 anni o per aver saltato i primissimi letarghi?



Eh, Stefy, qui c'è gente che malgrado tutti i crismi si ritrova tarte bozzellate o comunque non lisce...radicchio, cicoria, tarassaco, cibi secchi, mai lattuga, mai un letargo saltato...ad alcune tarte tutte 'ste cose non fanno un baffo.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer lug 09, 2008 9:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

Ciao Ale, predisposizione ereditaria a resistere alla piramidalizzazione , per quei 40 g di pasta che ha mangiato in 10 anni o per aver saltato i primissimi letarghi?



Soprattutto per aver saltato i primissimi letarghi ovvio!
Ho 4 iberine che per averne saltato uno hanno già un accenno di bitorzoli, ovviamente non l'ho fatto saltare io il letargo.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mer lug 09, 2008 10:15 pm

Quoto Ale in tutto!

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » mer lug 09, 2008 11:55 pm

Mi corrego:

Son contenta Barbara, perchè è stata data troppa importanza a quella quantità di pasta ,trascurabile.Per i primissimi letarghi saltati, ovviamente in 4/5 mesi in cui avrebbe dovuto dormire ha preso ogni piccolo sprazzo di sole in posizione comunque riparata.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti