Sono profana, urgono consigli!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun lug 07, 2008 9:03 pm

Lo so, perroca...:(

Hai fatto il possibile, il mangime sarebbe un ottimo fertilizzante per piante.xx(
Hanno bisogno di alimenti sostanziosi, tipo carne di pesce, pollo, larve d'insetti surgelati che trovi nei negozi d'acquari, gamberetti sgusciati, vongolette e cozze tritate.

Te la senti economicamente di spendere una vaschetta da 15 litri, un riscaldatore da 25W e un portalampada + una visita dal vet specializzato di rettili,per loro?

Se sopravviveranno, dovrai trovare una collocazione adeguata, presso qualche appassionato responsabile.

Opure lasciare a loro destino, come tante altre sorelline.

perroca
Messaggi: 39
Iscritto il: lun lug 07, 2008 7:58 am
Località: Lombardia

Messaggioda perroca » mar lug 08, 2008 7:48 am

Guarda Guscioduro, io vorrei communque riuscire a farle stare meglio e poi quando torna mia sorella tirarle le oprecchie per come le ha tenute...

Oggi che il negozio è aperto vado a vedere se hanno le larvette che mi avete consigliato, poi magari mi prendo anche un termometro per capire la temperartura dell'acqua perchè io non riesco proprio a farmi un'idea.

ieri sera le ho messe sotto una lampada (era una lampada normale..so che non è il massimo ma quella avevo) e la grande dopo un'oretta era già più attiva e ha anche mangiato, la piccolina invece è sempre immobile, a volte allunga il collo e fa tipo uno sbadiglio ma per il resto è immobile, se la metto in acqua si lascia praticamente portare, non credo che sia un buon segno...

Stamattina sono al sole sul balcone per un'oretta...ieri poi mia mamma ha avuto la malsana idea di metterlesul davanzale della finestra del bango "Così prendono un po' d'aria" peccato che fuori non ci fossero nemmeno 20 gradi...oggi c'è il sole ma è freddino...

:(:(:(

perroca
Messaggi: 39
Iscritto il: lun lug 07, 2008 7:58 am
Località: Lombardia

Messaggioda perroca » mar lug 08, 2008 10:28 am

Benissimo..nel negozio vicino al mio ufficio non tengono tartarughe nè pesci quindi niente mangimi nè altri accessori...
Quindi devo andare nell'altro negozio dall'altra parte della città...che immagino sia quello dove le ha comprate mia sorella...e dove immagino troverò il grande esperto :(! che le ha consigliato come tenerle...V

Mi vien già la rabbia...

perroca
Messaggi: 39
Iscritto il: lun lug 07, 2008 7:58 am
Località: Lombardia

Messaggioda perroca » mar lug 08, 2008 1:14 pm

Eccomi con un nuovo aggiornamento: nell'altro negozio ho trovato un termometro per acquari in modo da poter capire a quanto sta la temperatura dell'acqua, ho cambiato l'acqua alla vaschetta e l'ho messa sui 27 gradi, che più o meno è la temperatura ambiente.

Inoltre ho trovato i chironomus: c'erano in versione liofilizzata (e li ho esclusi a priori, sono sempre secchi alla fine..) e in gelatina: praticamente sono delle specie di bustine monodose con queste larvette intere (sono proprio come quelle che mi avete postato) sospese in una specie di liquido-gelatinoso che dovrebbe contenere vitamine...boh..mi posso fidare??

Ne ho messi un po' nell'acqua ma non mi sono sembrate molto entusiaste...non hanno mangiato nulla...

perroca
Messaggi: 39
Iscritto il: lun lug 07, 2008 7:58 am
Località: Lombardia

Messaggioda perroca » mar lug 08, 2008 1:22 pm

E' questo..

Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar lug 08, 2008 1:36 pm

Anche io una volta avevo provato questi chironomus in gelatina ma ho visto che non vanno molto bene per le tarta, in pratica ci sono pochissime larve rinsecchite e la gelatina non viene nemmeno calcolata. Ideali sarebbero state quelle congelate, anche economicamente.
Per andare sul sicuro forse dovresti provare con il tritato, in generale non bisogna abusare con la carne ma nel tuo caso l'importante è che mangiano per ora e si rimettono in forze.
Sei da apprezzare per l'impegno che ti stai prendendo, non tutti(purtroppo)l'avrebbero fatto;)

perroca
Messaggi: 39
Iscritto il: lun lug 07, 2008 7:58 am
Località: Lombardia

Messaggioda perroca » mar lug 08, 2008 2:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Anche io una volta avevo provato questi chironomus in gelatina ma ho visto che non vanno molto bene per le tarta, in pratica ci sono pochissime larve rinsecchite e la gelatina non viene nemmeno calcolata. Ideali sarebbero state quelle congelate, anche economicamente.




Quelle congelate qua non riesco a trovarle...V
bah..
Cmq il negozio aveva alcune tartarughe (di terra credo) ed erano messe nel loro bel terrario con lampade UV e tutto il companatico...
Di piccole Tss allo sbaraglio in 50 in 10 cm quadrati non ne ho viste...e nemmeno vaschette con la palma...e tra i mangimi quelli che ha mia sorella non c'erano...
Mi sembrava tutto tenuto più che bene...quindi mi chiedo dove cavolo ha preso le sue tartarughine mia sorella...:0
E anche la signorina che mi ha servito mi diceva che di solito sti chironomus sono più graditi dalle tarte rispetto a gamberetti liofilizzati ecc...quindi almeno di cosa stavo parlando più o meno lo sapeva..

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar lug 08, 2008 2:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da perroca


Eccomi con un nuovo aggiornamento: nell'altro negozio ho trovato un termometro per acquari in modo da poter capire a quanto sta la temperatura dell'acqua, ho cambiato l'acqua alla vaschetta e l'ho messa sui 27 gradi, che più o meno è la temperatura ambiente.

Inoltre ho trovato i chironomus: c'erano in versione liofilizzata (e li ho esclusi a priori, sono sempre secchi alla fine..) e in gelatina: praticamente sono delle specie di bustine monodose con queste larvette intere (sono proprio come quelle che mi avete postato) sospese in una specie di liquido-gelatinoso che dovrebbe contenere vitamine...boh..mi posso fidare??

Ne ho messi un po' nell'acqua ma non mi sono sembrate molto entusiaste...non hanno mangiato nulla...


Ciao perroca,

mi fa piacere che ti stai dando da fare...:)

Però, occhio!B)

Non mettere acqua calda che si raffredda come niente, scombussolando il fisico delle tarte, già compromesse...xx(

Se volevi che scaldasse l'acqua e rimanesse stabile, senza sbalzi, un riscaldatore ci vuole...

Peccato che la madre abbia messo fuori, le tarte...V

La gelatina illustrata, non va bene.

perroca
Messaggi: 39
Iscritto il: lun lug 07, 2008 7:58 am
Località: Lombardia

Messaggioda perroca » mar lug 08, 2008 2:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Citazione:
Messaggio inserito da perroca


Eccomi con un nuovo aggiornamento: nell'altro negozio ho trovato un termometro per acquari in modo da poter capire a quanto sta la temperatura dell'acqua, ho cambiato l'acqua alla vaschetta e l'ho messa sui 27 gradi, che più o meno è la temperatura ambiente.

Inoltre ho trovato i chironomus: c'erano in versione liofilizzata (e li ho esclusi a priori, sono sempre secchi alla fine..) e in gelatina: praticamente sono delle specie di bustine monodose con queste larvette intere (sono proprio come quelle che mi avete postato) sospese in una specie di liquido-gelatinoso che dovrebbe contenere vitamine...boh..mi posso fidare??

Ne ho messi un po' nell'acqua ma non mi sono sembrate molto entusiaste...non hanno mangiato nulla...


Ciao perroca,

mi fa piacere che ti stai dando da fare...:)

Però, occhio!B)

Non mettere acqua calda che si raffredda come niente, scombussolando il fisico delle tarte, già compromesse...xx(

Se volevi che scaldasse l'acqua e rimanesse stabile, senza sbalzi, un riscaldatore ci vuole...

Peccato che la madre abbia messo fuori, le tarte...V

La gelatina illustrata, non va bene.



No, ma non ho messo acqua calda!
Oggi quei 26-27 gradi ci sono qua quindi dovrebbe restare costante la temperatura...

Per la gelatina..boh...io ste larve surgelate non le ho trovate da nessuna parte...ma se si mangiano quelle gelatinose (sempre che le mangino) succede qualcosa??

perroca
Messaggi: 39
Iscritto il: lun lug 07, 2008 7:58 am
Località: Lombardia

Messaggioda perroca » mar lug 08, 2008 2:48 pm

A parte il mio peregrinare per cibo e accessori...
La tartaruga più grandina ora la vedo molto più attiva, muove spesso la testa, si guarda in giro, ieri sera ha mangiato anche un bel po'...e oggi ho anche trovato i suoi bisogni quando sono andata per cambiare l'acqua.
Solo che non nuota quasi mai.

La più piccolina non fa una piega, anche quando l'altra si agita tutta e le cammina praticamente sopra a malapena si sposta, se è in acqua galleggia senza nuotare, non l'ho mai vista mangiare...possibile che mangi di notte??

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar lug 08, 2008 2:49 pm

Ah!

Ho capito male...:D

Intendi temperatura dell'acqua, giusto?
Complice la lampada da scrivania...

Per il cibo in gelatina, non succede nulla ma è come se mangiassimo dei "nervetti" in gelatina...xx(

Ripeto... ci vuole almeno un pezzettino di pesce, carne bianca o rossa o lombrico che trovi nel giardino, non ci vuole uno sforzo per nutrire almeno una tarta.

perroca
Messaggi: 39
Iscritto il: lun lug 07, 2008 7:58 am
Località: Lombardia

Messaggioda perroca » mar lug 08, 2008 2:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Ah!

Intendi temperatura dell'acqua, giusto?
Complice la lampada da scrivania...




esatto..
per la carne o pesce vedrò di rimediare..

perroca
Messaggi: 39
Iscritto il: lun lug 07, 2008 7:58 am
Località: Lombardia

Messaggioda perroca » gio lug 10, 2008 9:08 am

Aggiornamenti: quella più grande mangia (poco ma mangia), fa i suoi bisogni e sembra molto più "viva".

La piccoletta è sempre pressochè immobile, si muove solo quando non la guarda nessuno...se mi allontano dalla stanza e torno dopo mezz'ora si è spostata, se resto lì non si muove.
E non riesco a capire se mangia o no.

Avrei bisogno di chiedervi altre cose:

1- la grande vi dicevo che apre spesso la bocca come se sbagigliasse e gonfia il collo per cercare "aria"..spero di avervi descritto bene la cosa..ma lo fa solo quando la metto sotto la lampada, altrimenti non lo fa...
2- Domanda sulla regolazione delle temperature ecc: ora non riesco a capire perchè quelle che stanno in casa devono avere 26 gradi in acqua e 30 sulla zona emersa, lampade e mica lampade per UV e calore mentre in molti altri casi ci sono tartarughe della stessa specie che vivono in laghetti e in ambienti dove queste temperature di certo non ci sono...e stanno bene lo stesso...
Mi spiegate???

paolog
Messaggi: 134
Iscritto il: gio set 20, 2007 8:48 am
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Messaggioda paolog » gio lug 10, 2008 3:15 pm

Ti auguro che con l'aumentare delle temperature e con un po' di sole ricomincino a mangiare. Io comunque una foglia di insalata o cicoria gliela darei da mangiare, male non gli dovrebbe fare e male che vada la usano come riparo dai raggi solari. Per l'altezza dell'acqua, visto le loro condizioni fisiche, mettine in maniera che riescano a emergere per respirare senza fare molta fatica e a questo punto auguro un imbocca al lupo alle due tartarughe.

perroca
Messaggi: 39
Iscritto il: lun lug 07, 2008 7:58 am
Località: Lombardia

Messaggioda perroca » ven lug 11, 2008 1:47 pm

:(:(:(:(:(

La piccola è morta.xx(

L'ho trovata così al ritorno dal lavoro..ora spero di riuscire a far stare meglio quella più grande che se non altro mangia, si muove, sta al sole e quando è stufa si sposta in acqua...è più o meno sempre in movimento.
Adesso nuota anche dritta...


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti