Incubazione uova K.cruentatum

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab lug 05, 2008 12:59 am

A me piacerebbe vedere, se possibile, per curiosità personale, tutta la struttura in cui tieni questi Kinosternon..l'acquaterrario intendo e in particolar modo la parte emersa. Solo per farmi un'idea.
ancora complimenti;);)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab lug 05, 2008 9:56 am

L'uovo vecchio è scuro... quindi buono.;)

Per il marcaggio, puoi fare a meno...

Si nota la differenza dell'uovo vecchio con le nuove.

Per la schiusa dell'uovo vecchio, posso prevedere per settembre/ottobre.;)

Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » sab lug 05, 2008 11:19 am

Ecco due immagini...
parte emersa temporanea (50x45x11h)...

Immagine:
Immagine
84,6 KB

Parte acquatica temporanea (75x50x15h)...

Immagine:
Immagine
84,66 KB

Purtroppo questa è solo la dimora temporanea, visto che il loro terracquario è in box che aspetta di essere riparato (ormai è più di un mese, ma tra esami in università e lavoro... il tempo è scarseggiato), ho cercato di tenerla il più semplice possibile sia a causa della fretta con cui la ho dovuta allestita sia per ottimizzarne la manutenzione...

Una curiosità... lo spot (75w) è meglio per questo periodo di caldo:
-lasciarlo così com'è
-lasciarlo spento
-sostituirlo con uno da 40w

grazie ancora di tutto

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab lug 05, 2008 12:25 pm

Visto il caldo che fa, qui dalle nostre parti, opterei un spot da 40W.

Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » sab lug 05, 2008 12:57 pm

ok... provvederò
grazie

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab lug 05, 2008 1:02 pm

Come struttura temporanea direi che e' migliore di tante definitive che si vedono spesso ;)
Complimentoni e aspettiamo gli aggiornamenti!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab lug 05, 2008 1:04 pm

Dimenticavo...

Usa sabbia più fine di quello che hai, troppo granulosa.

Sicuramente la femmina aveva avuto difficoltà a fare una buca compatta.

Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » sab lug 05, 2008 2:51 pm

Grazie del complimento... in realtà quello era il terrario delle mie due c. triunguis solo che quando è successo il tutto ho dovuto sfrattarle e, dopo le opportune modifiche (svuotato, pulito, siliconato il plexiglass divisorio, testato e ri-riempito....), inserire i miei poveri kino senza tetto....
Comunque appena risistemato il loro acquaterrario provvederò al cambio sabbia...
avevo già notato la difficoltà nello scavare nei giorni precedenti, infatti per agevolarla ho bagnato molto la sabbia in modo che rimanesse più compatta e dopo solo un'oretta finalmente era riuscita a scavare una buca compatta e ha iniziato a deporre...
Grazie comunque per il consiglio...
Incrocio le dita per gli ovetti...:)
Vi tengo aggiornati grazie ancora di tutto...;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab lug 05, 2008 11:23 pm

Grazie per le foto, molto interessanti. E soprattutto carina come sistemazione;)

Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » dom lug 06, 2008 2:50 pm

Ciao,
grazie Tortugo, sono contento che ti piaccia.
piccolo aggiornamento...


Immagine:
Immagine
89,83 KB

L'uovo cerchiato in foto, mostra una grossa fascia bianca spero si veda... gli altri invece sembrano uguali all'altro ieri...
che ne pensate?

particolare uovo(scusate la sfocatura ma son di fretta)...

Immagine:
Immagine
83,44 KB

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom lug 06, 2008 3:25 pm

L'uovo indicato da te, "l'uovo fasciato" è sinonimo di uovo fecondo.

Ma l'altro uovo vecchio, non s'era presentato così?

Attendi almeno 2 settimane o più, per le altre 2.

Spesso tardano a sviluppare e a schiudersi...

Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » dom lug 06, 2008 3:33 pm

No,
il primo uovo lo ho trovato già completamente bianco ma poteva essere stato deposto fino 4 o 5 giorni prima dal mio ritrovamento... purtroppo ero via per il ponte...
sì sì, prima che le tolgo dall'incubatrice devono essere marce se no per me posson stare lì...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom lug 06, 2008 3:39 pm

Occhio... che possono scoppiare e fare una puzza maleodorante.xx(

Ogni tanto illuminalo con una penna torcia da 5 €, dovresti vedere le vene, la forma o vedere tutto scuro, a seconda dei tempi d'incubazione.

Uno dei miei 2 baby s'era schiuso 4 mesi dalla deposizione e l'altra 3 mesi.

Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » dom lug 06, 2008 4:08 pm

Grazie dei consigli...
Proverò a fare una speratura tra un paio di settimane e vedere se c'è qualcosa...
Grazie ancora

Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » mer lug 09, 2008 7:52 pm

Piccolo aggiornamento...
oggi guardando dentro l'incubatrice ho notato che un altro ovetto inizia a mostrare la fascia... Ora ho la cronostoria completa:
1: uovo appena deposto (speriamo per il momento) nessuna fascia (tutto a destra nell'immagine)
2: uovo che inizia a mostrare la fascia (in basso a sinistra)
3: uovo con fascia (in alto a sinistra)
4: uovo completamente bianco (al centro)
ecco l'immagine...
Immagine:
Immagine
90,12 KB


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 152 ospiti