Più o meno di 50?

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Più o meno di 50?

Messaggioda sonia s » mer giu 25, 2008 2:42 pm

Vorrei sottoporvi alcune foto di Uga per capire più o meno quanti anni possa avere.
Ricapitolando: Uga è una thb, pesa kg 2,600 ed è lunga cm 23,5. Me ne occupo io da 21 anni ma era già adulta. Vive in giardino e mangia vari tipi di insalate, dente di leone, malva ed altre erbe che le procuro io. Ogni tanto qualche pezzo di zucchina, cetriolo ed altre verdure. Adora (purtroppo) le lumache che trova in giardino anche se io evito di lasciargliene mangiare troppo. Purtroppo gli ultimi due inverni non è andata in letargo anche se io ho evitato di darle da mangiare.


Immagine:
Immagine
79,99 KB

Immagine:
Immagine
72,82 KB

Immagine:
Immagine
67,61 KB
Vorrei inoltre chiedervi che cosa può essere questa macchiolina gialla che da qualche anno ha sul carapace:

Immagine:
Immagine
52,17 KB
Ed infine il suo occhio destro che sembra avere una leggera velatura bianca:

Immagine:
Immagine
63,76 KB
Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi daranno il loro parere. Ciao a tutti.

giannige
Messaggi: 61
Iscritto il: gio giu 09, 2005 3:21 pm
Località: Liguria

Messaggioda giannige » mer giu 25, 2008 8:24 pm

Molto bella! la brillantezza dei colori mi fa pensare che non sia molto più vecchia; io ho un maschio che ha più di 50 anni, è molto sbiadito e con diverse calcificazioni pur non avendo avuto incidenti.
gianni

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mer giu 25, 2008 8:32 pm

mi pare strano abbia 50 anni, si vedono ancora i segni di accrescimento sul carapace!
quando è venuta da te già deponeva?

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mer giu 25, 2008 8:51 pm

ma come mai non e' andata in letargo? dove la tieni? Non credo che in liguria in giardino non sentisse la necessita' di farlo.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer giu 25, 2008 9:06 pm

Che meraviglia una boettgeri stupenda!!!!:0

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mer giu 25, 2008 11:31 pm

CARA SONIA


ha dei colori splendidi!!!!!!!!!!!!!!!! condivido i pareri prima dei miei......... se avesse tantissimi anni sarebbe + scolorita. Quindi nn credo proprio abbia 50 anni..dicidiamo una trentina abbondante ma sicuramente non di più

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » gio giu 26, 2008 7:42 am

anche per me tra 30 e 40 anni

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio giu 26, 2008 9:01 am

Per l'età non mi sbilancio...
Ma presenta l'astuccio corneo sulla punta della coda(non riesco a capirlo dalla foto)? Ai lati della coda invece vedo i tubercoli, solitamente tipici di testudo graeca. interessante...

sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Messaggioda sonia s » gio giu 26, 2008 10:58 am

Cerco di rispondere a tutti.
Per quanto riguarda il letargo non so proprio cosa dire. E' vero che qui in Liguria gli inverni sono abbastanza miti ma tutte le mie tarte sono sempre andate in letargo più o meno da novembre a marzo-aprile mentre lei da due inverni a questa parte non ne vuole sapere. Forse devo cercare un posto dove non batta mai il sole e la temperatura resti costante anche di giorno.
Uga viveva da me da prima di 21 anni fa solo che se ne occupava mia nonna perchè io essendo ancora una bimba non ero interessata. Dopo la morte di mia nonna(21 anni fa appunto)ho iniziato ad occuparmene io anche se sinceramente non ricordo se deponeva già allora oppure no. I suoi primi piccoli sono nati 11 anni fa quando è arrivato il maschio ma mi sembra di ricordare che deponesse già da prima anche se non so precisamente da quanti anni.
Ha l'astuccio corneo sulla punta della coda ed è vero ha anche alcuni tubercoli sulle zampe posteriori però non sono certa che li abbia sempre avuti. Secondo voi potrebbe essere un incrocio tra thb e t graeca? In effetti anche la placca sopracaudale lo farebbe pensare perchè non è divisa come quella del maschio e di tutti i suoi figli.Vorrei inserire le foto dei tubercoli e della placca sopracaudale ma non so come si fa in una discussione già aperta.
Comunque se mi dite che ha meno di 50 anni sono felicissima perchè vuol dire che resterà con me ancora per tanto tempo. L'idea che invecchi e che possa lasciarmi mi rende tristissima perchè anche se Uga non è l'unica tarta che ho, è la prima che ho avuto ed è quella a cui sono più affezionata.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio giu 26, 2008 4:34 pm

Anche se presenta i tubercoli non credo che si possa pensare ad un ibrido con una graeca, anche perchè forse un tale ibrido non arriverebbe nemmeno allo stato di subadulto. Inoltre il tuo esemplare non presenta altre caratteristiche atipiche, nelle boettgeri è normale che lo scuto sopracaudale può essere indiviso.

Per postare ulteriormente delle foto, non devi rispondere dalla finestra automatica in basso, clicca su "Rispondi" che si trova sempre in basso alla pagina e a fianco ad una freccia verde.

Anche se la tua tarta dovesse avere 50 anni non c'è da preoccuparsi molto sulla longevità visto che potrebbe essere benissimo ancora a meno della metà della sua vita totale:D

sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Messaggioda sonia s » gio giu 26, 2008 4:41 pm

Grazie per l'informazione. Adesso allego le foto dello scuto sopracaudale e degli speroni. Però pensavo che lo scuto indiviso fosse una caratteristica delle graeca.


Immagine:
Immagine
61,74 KB

Immagine:
Immagine
52,73 KB

Immagine:
Immagine
50,45 KB

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio giu 26, 2008 5:48 pm

Interessante, avevo visto solo H. hermanni con astucci sulle cosce.
Più passa il tempo e più se ne scoprono.
Deve essere un carattere arcaico comune a tutte le Testudo che ogni tanto si ripresenta in qualche esemplare.
Anche se in questo caso dalle successive foto sembrano delle squame molto sporgenti.

C'è un allevatore in Sicilia che le ha tutte con gli speroni.
Sai da dove proviene?

sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Messaggioda sonia s » gio giu 26, 2008 7:57 pm

Purtroppo non so da dove arriva. L'ha comprata mia nonna quando il commercio era ancora legale al mercato su una bancarella. E questo è successo circa trent'anni fa.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 26, 2008 9:11 pm

E' molto bella, però secondo me anche molto vecchia, il colore brillante credo dipenda dal fatto che era bagnata quando l'hai fotografata, puoi rifotografarla bella asciutta?
Anche l'occhio un pò velato è sintomo di vecchiaia, inoltre è liscissima specialmente nel piastrone, comunque sembra in ottima salute.

sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Messaggioda sonia s » gio giu 26, 2008 9:47 pm

Si è vero prima di fotografarla l'ho lavata perchè era un pò interrata. Appena posso la rifotografo asciutta. Il fatto che sia bella liscia vuol dire che l'alimentazione va bene e che non ha risentito dei letarghi o letargi mancati vero?


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti