ATTENZIONE HERPES VIRUS

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Messaggioda doriano » mar giu 24, 2008 2:54 pm

io ho avuto ben 46 decessi in 15 giorni dopo il letargo 10 anni fa e allora non si sapeva ancora nulla o quasi , delle herman sono sopravissute 2 m e 1 f , le greche sopra i 10 cm e solo 1 coppia di marginate.
poi ho tenato di introdurre altre herman è stato un disastro, poi Origgi me la ha testate qualche anno dopo ed ho scoperto l'arcano.
le sopravissute fanno i piccoli sani (meno male)
invece le terrapene , le acquatiche e le cuora sono totalmente immuni e non trasmettono .
quindi spero che a nessuno capiti una cosa del genere è stato drammatico

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mar giu 24, 2008 5:03 pm

CASPITA DORIANO 46 decessi sono tantissimi.....
ovvero già 10 anni fa c'era l'herpes virus in giro??

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Messaggioda doriano » gio giu 26, 2008 8:22 am

4 erano le horsfieldi , che hanno cominciato a perder saliva con un netto ingrossamento delle ghiandole della collo e comportamento strano, poi le hermanni che non mangiavano più si mettevano in un angolo e morivano in 48 ore di media con perdita spesso di sangue dal naso.
tutto è nato dopo che mi avevano dato una mega marginata il settembre prima e morta durante il letargo.
poi ho scoperto che quello che me l'aveva ceduta l'aveva messa con i suoi riproduttori per una settimana in attesa di darmela aveva avuto 70 sic !!! decessi di riproduttori la primavera sucessiva(era disperato).
poi tutte le greche sotto i 10 cm e molte marginate.
a cui cominciava a colare il naso , non mangiavano e decedevano
adesso le sopravissute sono sono tutte immuni e stanno bene , ma non poso introdurre nulla nel all'allevamento e dopo vari tentativi con le herman ci ho rinuciato.
poidopo qualche anno saputo del virus ho parlato con Origgi che ha testato le viventi e sono tutte positive.
per esperienza sul campo vi posso confermare che non tramette con le uova, le greche sono praticamente immuni naturalmente ma le piccole sopravvivono se a contatto solo dopo circa il 5 anno e con perdite .
le marginate sono molto + delicate e le mie semiadulte dopo qualche tentativo non le posso introdurre parlo di bestie di.n 15 cm.
le hermanni assolutamente isolate, ho una grossa femmina di h.b e 2 maschi praticamante miracolate.
del resto in natura la selezione naturale funziona cosi è stato cosi' anche per noi ai tempi delle varie epidemie di peste ecc.
vanno in riproduzione solo i geneticamente + adatti.
debbo dire che ho un vantaggio ormai a me il virus non mi fa un baffo esendo le mie immuni e adesso allevo piccoli di immuni .
spero di invitarvi a stare molto attenti a prendere animali adulti di dubbia provenienza


le uova le sottraggo e le metto in incubatrice e i piccolo sono sanissimi e stanno bene
il racconto dell'orrore è finito

DANI
Messaggi: 114
Iscritto il: sab apr 12, 2008 8:18 am
Località: Veneto

Messaggioda DANI » gio giu 26, 2008 9:40 am

Doriano, spiegami cosa intendi dire....ora allevo piccoli immuni.Cioè sono immuni all'herpes perchè portatori sani? E nel caso li dovessi cedere questi potrebbero passare il virus ad altre tartarughe?

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio giu 26, 2008 9:47 am

Attenzione, non è detto che tutti i nati da genitori resistenti all'Herpes lo siano sicuramente a loro volta, per esserlo dovrebbero provenire da una serie di generazioni passate per ripetuti contagi.
Se di prima generazione vige la legge di Mendel.
In pratica occorre che tutti i nonni siano immuni a quel ceppo di virus.
E a quanto pare i virus sono più di uno.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 26, 2008 10:44 am

Però ha detto "piccoli di immuni " non "piccoli immuni ".

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio giu 26, 2008 11:27 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Però ha detto "piccoli di immuni " non "piccoli immuni ".


infatti.

non è molto corretto definire gli adulti immuni all'herpes,in realta hanno l'herpes e sono portatori sani,soggetti anche ad un eventuale ricaduta ad esempio in caso di spostamento,poi con facilità loro supereranno di nuovo la fase acuta della malattia grazie alla pronta risposta immunitaria,ma per eventuali nuovi soggetti andati in contatto con loro, la cosa non è così.
i piccoli del resto non sono immuni,magari,si potrebbero selezionare per formare tartarughe resistenti al virus.
sul fatto della trasmissione all'embrione,origgi non me l'ha confermato ne escluso,il virus è stato isolato anche in ovaie e testicoli,e per adesso non si sa di più.penso ipoteticamente però che il rischio di trasmissione si possa avere solo in soggetti con herpes manifesto e di sicuro non nei latenti come quelle di doriano

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Messaggioda doriano » gio giu 26, 2008 12:22 pm

CIAO YURI, ha ragione chi dice che non siano immuni tutti i piccoli,ma sono figli di immuni e in teoria + equipaggiati da madre natura ovviamnte ci vorrebbero generazioni , il problema sono i tempi lunghi delle tarta non sono certo conigli o canarini.
però le herman adulte che ho tentato in + riprese di introdurre , non sapendo ovviamente del virus sono morte tutte al secondo anno( e credetemi sono state qualche decina)
in pratica le uniche a cui sembra fare un baffo o quasi sono le greche adulte.
le marginate muoiono anche loro in quantità industriali sia piccole che adulte smpre al secondo anno di introduzione.
le piccole di tutte le specie non hanno niente , se muoiono è per altri motivi legati alla alta mortalità dei piccoli che tutti conosciamo.
tanto è vero che se introduci i piccoli con le adulte muoiono addirittura in poche settimane.
in pratica abbiamo tanto da scoprire ancora.
io penso che il virus si trasmetta con le secrezioni o accoppiamenti.
una coa interessante un maschio di 5 anni di herman h. campa ormai da 4 anni senza problemi ede era figlio in una femmina sopravissuta 3 anni.
torno a dire mi mancano i mezziscientifici adatti ma se arriva ORIGGI spero di fare qualche buono studio con lui

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Messaggioda doriano » gio giu 26, 2008 12:38 pm

a dimenticavo tutti i piccoli che ho cedutoe di varie razze, non hanno mai avuto problemi ne ne hanno creati ad altri e sono davvero qualche centinaio a varie persone e allevatori.
quindi la trasmissione per uova o piccoli direi di escluderla.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio giu 26, 2008 3:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da doriano

torno a dire mi mancano i mezziscientifici adatti ma se arriva ORIGGI spero di fare qualche buono studio con lui


spero che torni,ma mi sa che Origgi c'è lo siamo persi,un'altro cervello fatto fuggire dall'italia e chi glilo fa fare a tornare,qua se non fai bene i tiri in porta,non sei nessuno.
e come patologo a Disneyland in florida ha da divertirsi,+ i tanti progetti di lavoro che sta svolgendo

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar lug 01, 2008 10:53 pm

Anche se e' stato cancellato perche a "rischio di equivoco commerciale", in questo post era stata inserita una precisazione da parte di AZIENDA AGRICOLA NATURA VIVA, seconda la quale gira la voce che gli esemplari infetti potessero provenire dalla suddetta Azienda.
Possiamo dire che le notizie in nostro possesso NON vedono nessun sospetto su AZIENDA NATURA VIVA e nessun coinvolgimento della stessa Azienda, e che quindi se esistono voci in tal senso sono estranee al TCI, al nostro Forum e da imputarsi ad altre fonti, quasi certamente di fantasia.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mer lug 02, 2008 8:23 am

Ringrazio Dio per non avere mai avuto in 10 anni tartarughe infette da Herpes Virus...che sintomi atroci poverine.Sangue, bava, interramento e morte. Acquistandolo dovrei isolarlo per quanto? Questo virus è trasmissibile solo per contatto?


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti