Dubbio Ibrido

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun giu 23, 2008 1:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

E già....voglio proprio vedere in un recinto con hh e hb se i maschi di hb si accoppiano esclusivamente con le femmine hb ed i maschi di hh solo con le femmine di hh....non ci credo nemmeno se lo vedo coi miei occhi!!!



Non si tratta di regole assolute ne da una parte ne dall'altra,
però può anche darsi che per fare un esempio, una femmina di boettegi anche se ha subito l'accoppiamento sia da un maschio di hermanni che da uno della sua stessa sottospecie, poi "sceglie" lei quale fare andare a buon fine, e probabilmente(presumo) la scelta andrà per l'esemplare il più simile a lei... secondo me è possibile(non per questo però sono a favore di questi allevamenti comuni) che nonostante si allevino insieme hermanni e boettgeri(avendo però sia maschi che femmine per ognuna delle sottospecie) si possano avere nascite "pure" dell'una e dell'altra.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun giu 23, 2008 2:00 pm

Per il caso specifico..son d'accordo cara Carmen

Onestamente.......nn capisco come mai................le varie sottospecie non le tengano divise...........forse alla signora nessuno lo aveva detto......... Ivan io glielo accennerei spiegandole che cos si creano ibridi..... in maniera dolce cos la signora forse se ne rende conto.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun giu 23, 2008 7:12 pm

Vabbè, io non tenterei l'esperimento...mettiamola così!!!:D

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun giu 23, 2008 7:52 pm

:)NEMMENO IO8D

PERò SEPARATE LE TERREI VOLENTIERI :D:p

Ivan23
Messaggi: 36
Iscritto il: mer giu 11, 2008 1:04 am
Località: Puglia

Messaggioda Ivan23 » mar giu 24, 2008 12:11 am

Appena la rivedo provo ad accennarglielo vediamo cosa mi risponde.
Ma quindi se non sbaglio siamo arrivati alla conclusione che è difficilotto definire se è un incrocio o no, anche perche bisognerebbe esaminare tutti i suoi avi, giusto?
Capisco, a questo punto un ultima domanda.
Negli incroci qual'è la sottospecie predominante (cioè sono piu visibili i tratti di thh o di thb) e che caratteristiche hanno?
Adesso forse la cosa non c'entra piu con la mia tarta, ma mi avete incuriosito.....:D

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mar giu 24, 2008 10:30 am

io credo che in un incrocio thh e thb prevalgano i caratteri dell'hermanni hermanni.
io ho incroci tra thh e una th non ben specificata (forse hercegovinensis) e i caratteri dei figli sono quasi tutti da thh, nessuno ha preso i caratteri del padre

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mar giu 24, 2008 4:00 pm

le mie son thh entrambe....... eppure in alcuni si presentano suture thb..... per il resto...serratura ....colore....guanciotto son da thh
e la cosa da noiaaaaaaaaaaaaaa

Ivan23
Messaggi: 36
Iscritto il: mer giu 11, 2008 1:04 am
Località: Puglia

Messaggioda Ivan23 » mer giu 25, 2008 2:35 am

Quindi stando a cio che mi dite cioè che gli incroci prendono spesso la maggior parte delle caratteristiche dal ceppo THH,o almeno alcune, visto che la mia a tutte le caratteristiche di una THB potrei azzardare che non sia un incrocio ma una THB in piena regola?
Correggetemi se sbaglio...


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti