ATTENZIONE HERPES VIRUS

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun giu 23, 2008 10:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da yuri
...diranno che le cessioni sono state bloccate prendendo spunto dall'allarme inviato da club



Veramente no...dell'Herpes non ne sapevano nulla...
Sono altri e ben precisi i motivi...

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun giu 23, 2008 10:47 am

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Citazione:
Messaggio inserito da yuri
...diranno che le cessioni sono state bloccate prendendo spunto dall'allarme inviato da club



Veramente no...dell'Herpes non ne sapevano nulla...
Sono altri e ben precisi i motivi...


strano...

comuque parlavo dell'allarme del blocco delle cessioni,rilegendo quello che ho scritto non era chiaro(del resto come mia abitudine).

rendendo pubblico il rischio dell herpes,si sapeva già che l'allarme sarebbe servito ad eccellerare il blocco delle cessioni,ma cercare di bloccare l'epidemia secondo me,era un priorità,che poi non conto nulla in queste decisioni,è un altro paio di maniche.
in questo caso il blocco delle cessioni servirà molto poco per arrestare la diffusione delle infette,visto che sono senza doc.
forse arrestare gli untori era cosa più saggia,ma è possibile che questa epidemia sarà risultata utile per qualcuno.

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun giu 23, 2008 11:00 am

Yuri, è una decisione presa dopo lunga riflessione burocratica.
L'herpes non centra nulla.
I tempi decisionali della burocrazia italiana sono lentissimi.
Penso siano i motivi...
uno l'adeguarsi ad alcune normative internazionali
secondo bloccare il commecio che si cela dietro le cessione ''gratuite''

in effetti il problema Herpes ha dimostrato quali siano i limiti delle vecchie normantive
le Testudo è un Genere in RED LIST e vanno adottate alcune accortezze anche burocratiche.
Se si pensa che per esempio ogni animale da macello ha una schedatura conservata negli archivi CE, a maggior ragione la cosa andrebbe fatta per specie a rischio estinzione.

Il pressappochismo e la delinquenziale attività dell'untore ha confermato che in molti conta di più la maniacale voglia di possesso e anche un palese interesse economico celato sotto una coltre di ipocrita ''propagazione della Specie''.

Forse se bloccavano mesi fa ora non c'era il problema Herpes...

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun giu 23, 2008 11:02 am

Una domanda, leggendo vecchi post su SAnguefreddo


http://www.sanguefreddo.net/tartarughe/ ... virus.html


c'è chi ha avuto problemi di Herpes e afferma che le Boettgeri siano più esposte e anche gli ibridi, mentre le H. hermanni siano più resistenti..



Ci sono confermne a questi dati?!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun giu 23, 2008 11:41 am

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Una domanda, leggendo vecchi post su SAnguefreddo


http://www.sanguefreddo.net/tartarughe/ ... virus.html


c'è chi ha avuto problemi di Herpes e afferma che le Boettgeri siano più esposte e anche gli ibridi, mentre le H. hermanni siano più resistenti..



Ci sono confermne a questi dati?!


si è così,ma non ho dati da darti,questa scala di resistenza di basa solo sui dati rilevati negli allevamenti infetti e da quello che vedono i veterinari che hanno a che fare con casi di herpes.ogni anno si aggiungono nuove specie che possono essere colpite dall herpes,e il loro grado di reagire all'infezione.un esempio la sulcata è resistente quasi quanto una ibera,la pardalis come una boettgeri
però non conosco ricerche ufficiali

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » lun giu 23, 2008 11:51 am

Ma una tarta sana se viene a contatto con una malata di herpes quanto ci mette a dare i primi sintomi ?per curiosità.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun giu 23, 2008 12:19 pm

pochi giorni,un mese,un anno,mai.....

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » lun giu 23, 2008 12:20 pm

chiarissimo

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Messaggioda doriano » lun giu 23, 2008 3:43 pm

scusate ma perchè non quarantenate le hermanni ?per le greche e le marginate purtroppo non basta essendo a volte portatrici e quindi vanno testate.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun giu 23, 2008 7:15 pm

Doriano


la quarantena è la prima cosa che si effetua ...sia tra allevatori amatoriali e professionisti (x cosi dire) .....ci mancherebbe che mettiamo a contatto i ns animali con il rischio di chissà che cosa...

Come si sa le ibera son portatrici sane di virus....quindi chi ha le hermanni le deve tenere assolutamente separate.....e x sempre (secondo me)

magda

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun giu 23, 2008 10:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da magbi



Doriano


la quarantena è la prima cosa che si effetua ...sia tra allevatori amatoriali e professionisti (x cosi dire) .....ci mancherebbe che mettiamo a contatto i ns animali con il rischio di chissà che cosa...




A parole si, ma nei fatti sono pochissimi a farlo, cosi come sono pochissimi quelli che mantengono separate le specie V

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun giu 23, 2008 11:16 pm

Scusa Carmen , ma non ho capito: rilasciano il CITES giallo alle wild?!?!??
[/quote]


Beh, sò per certo che almeno un ufficio Cites ha affermato di poter concedere il certificato CITES a tutte le tartarughe su richiesta e pagamento di 15 euro ciascuna...
ma poi è da vedere se a Roma sarebbe passato.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun giu 23, 2008 11:22 pm

Riallacciandomi a quanto detto da yuri, a che servirebbe la quarantena in caso di herpes?
Quanto dovrebbe essere lunga la quarantena, pochi giorni? un mese? un anno? per sempre?:0

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar giu 24, 2008 9:46 am

la quarantena serve eccome anche se è molto complicata.consideriamo però che immettendo delle tartarughe infette insieme con le tue,rischierari di perderle o di infettarle e da li non ne esci più.
la quarantena va fatta con tutte le precauzioni possibili,dato che come abbiamo detto il contagio puo essere molto facile e spesso è propio l'allevatore a trasportare in virus da un recinto all'altro,non va bene un recinto confinante e tutte le cose usate nel recinto di quarantena non devono essere usate negli altri recinti,scarpe,guanti,contenitori ecc..
con le hb con qualche mese di quarantena si riesce in linea di massima a capire se sono infette o no,accompagnando la quarantena non un test sierologico la sicurezza aumenta di molto.
lo stesso deve essere fatto con le greche e marginate,effettuando almeno 2 test sierologici a 6 mesi di distanza.
questo è il minimo per avere un ampio margine di sicurezza.
ci sono degli allevatori che hanno tartarughe da una vita,fanno anche 5 anni di quarantena prima di aggiungere nuove tartarughe..

kiria

Messaggioda kiria » mar giu 24, 2008 12:42 pm

una tartaruga che si ammala di herpes ha la bocca piena di lesioni e quando è grave tira la testa dentro e il sistema nervoso non risponde più e cosi inizia a fare come dei movimenti strani,,gira su se stessa come impazzita. E' terribile come malattia..V


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti