Identificazione specie

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven giu 20, 2008 9:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Andre@, con graeca graeca quale intendi, in relazione all'areale di distribuzione?



In effetti la nomenclatura graeca graeca non esiste e non significa nulla come dice Carmen.
Io per graeca graeca intendevo graeca sottospecie terrestris l'areale di distribuzione è questo:
Immagine:
Immagine
53,53 KB

la graeca nabeulensis o furculachelys è diversa guardatevi questo sito è interamente dedicato alle nabeulensis:
http://www.nabeulensis.de/galerie1/galerie1.php


Mettendo a confronto le 2 foto qui sotto e il sito tedesco delle nabeulensis si notano bene le differenze.
Es. Io la macchia gialla nella foto di favoloso non la vedo.

Immagine:
Immagine
96,17 KB

Immagine:
Immagine
31,83 KB

http://www.nabeulensis.de/galerie1/galerie1.php

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven giu 20, 2008 9:35 am

Solo con queste prime 4 ho un dubbio vedendo la macchia gialla sul capo.
Immagine:
Immagine
20,26 KB

Però non mi convicono proprio queste 4 perchè io le tunisine le ho avute e ne ho viste tantissime dal vivo al mercato di nabeul ed erano molto diverse.
Più chiare quasi color oro con piccole punte nere al centro delle placche e non come queste che il colore scuro ce l'hanno ai bordi delle placche.
Anche la pelle era color oro molto brillante (sembravano lucide) e ricordo in particolare che le adulte erano molto piccole (non più di 14 cm di lunghezza).

Avatar utente
biby
Messaggi: 183
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:39 pm

Messaggioda biby » ven giu 20, 2008 10:52 am

la macchia gialla sul capo ce l'hanno pure le marginate.
per il resto quoto Campania.
secondo me sono 2 nabeulensis e una ibera.
le nabeulensis hanno tante sfaccettature di colori Andre@
molte sono quasi nere,e anche le dimensioni variano.
ci sono maschi che arrivano anche a misurare 16 cm....

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven giu 20, 2008 11:12 am

Come al solito quoto Biby.;)

Ecco una Marginata maschio, nata in terra a Sant'Antioco nell'ottobre del 2003.
Non è una di quelle di Carmen...
Non me ne ha mai regalata neppure una..[:213]
Si nota la macchia bianca sul capo.
Notare la perfezione del carapace...^
Potenza del fieno e delle ossa di bue...:D

Immagine[/URL]

Avatar utente
domenicodarrig
Messaggi: 116
Iscritto il: lun giu 23, 2008 6:40 pm
Regione: sicilia
Località: Golfo di Castellammare

Messaggioda domenicodarrig » sab lug 05, 2008 5:01 pm

ciao a tutti,un mio amico posside tre tartarughine specie testudo nabeulensis,mi ha chiesto se con il nostro clima (palermo) possono andare in letargo...voi che ne dite?


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti