Identificazione specie

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
favoloso
Messaggi: 11
Iscritto il: ven lug 20, 2007 6:01 pm

Identificazione specie

Messaggioda favoloso » mer giu 18, 2008 6:18 pm

salve a tutti, vi seguo e leggo da tanto tempo. Volevo chiedervi se sapreste determinarmi la specie esatta delle 3 tarta in foto. Le prime 2 foto sono figli e mamma.
Alessandro


Immagine:
Immagine
20,24 KB

Immagine:
Immagine
37,23 KBdovrebbe essere tunisina?!?

Immagine:
Immagine
17,02 KB

Immagine:
Immagine
22,02 KB

Immagine:
Immagine
35,84 KB

Immagine:
Immagine
31,47 KB

Immagine:
Immagine
31,83 KB

Immagine:
Immagine
25,54 KB

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer giu 18, 2008 6:34 pm

Io di tarte ne vedo 4 più i piccoletti:
Prime due foto marginate, la seconda dovrebbe essere appunto una greca tunisina così come l'ultima, mentre la penultima potrebbe essere una greca ibera.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer giu 18, 2008 7:19 pm

Condivido, le tarta delle prime due foto sono testudo marginata, la terza e l'ultima testudo graeca graeca, e l'altra testudo graeca ibera.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer giu 18, 2008 7:36 pm

Scusate ma io di tunisine non ne vedo neanche l'ombra.
Al di fuori delle Marginate ci vedo tutte ibera tranne la penultima che dovrebbe essere una greca greca.
In passato le ho avute le tunisine ed erano totalmente diverse da quelle in foto.;)
Poi mi sbaglierò mah!^

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer giu 18, 2008 7:44 pm

Andre@, con graeca graeca quale intendi, in relazione all'areale di distribuzione?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mer giu 18, 2008 7:53 pm

Una curiosità, ci puoi mostrare i piastroni dei figli?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer giu 18, 2008 7:55 pm

concordo con andre@

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mer giu 18, 2008 8:01 pm

Per l'ordine in cui vedo io le foto invece la penultima sembrerebbe ibera, mentre le altre 2 graeca graeca...

favoloso
Messaggi: 11
Iscritto il: ven lug 20, 2007 6:01 pm

Messaggioda favoloso » mer giu 18, 2008 8:10 pm

credo di aver fatto un pò di confusione e mi scuso per questo. Le prime foto sono mamma e figli di marginata è su questo non avevo dubbi. il dubbio forte è sulla penultima e l'ultime. La penultima è l'ultima superstite di una schiusa che ebbi oltre 12 anni fà con una femmina che mi presto una vecchietta (le altre mi furono rubate durante i lavori di ristrutturazione. presenti idraulici, elettricisti e muratori; intimai di non pagare nessuno ma le tarta non uscirono!!), e l'ultima che in inverno non fa letargo ma sopravvive senza problemi fuori. A proposito gli ho destinato circa 80 mq recintati e vivono prevalentemente di erba selvatica e radichhio piantato da me.
Grazie a tutti

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mer giu 18, 2008 8:54 pm

Si, si capiva, chiedevo solo per curiosità se potevi postare le foto dei piastroni ;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 19, 2008 12:37 pm

Io vedo macchie nere su sfondo giallo negli arti, una macchia gialla sul capo nella prima foto, la taglia sembra piccola...a me sembrano Tunisine...
Sarà anche una greca greca...ma ciò non toglie che può essere una greca greca tunisina!!!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio giu 19, 2008 12:52 pm

Si Carmen, intendevo tunisina, insomma anche a me sembrano come hai detto tu.
Anche se adesso ho il dubbio che le tunisine siano nabeulensis... Mi confondo sempre.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio giu 19, 2008 1:07 pm

Non so se sia ancora valida la nomenclatura Testudo graeca graeca o graeca nabeulensis per le tunisine o se siano tuttora equivalenti.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 19, 2008 4:22 pm

Non lo sò nemmeno io..però secondo me dire greca greca, alla fine non vuol dire molto visto che le greche greche sono diffuse un pò dappertutto.

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » ven giu 20, 2008 8:00 am

se mi posso permettere ci sono delle marginate (e queste e facile riconoscerle)con due Testudo graeca nabeulensis (colori netti e definiti) ed una Testudo ibera (colori più smorti). Cordiali Saluti


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti