uova ritenute

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

uova ritenute

Messaggioda brnpla_it » dom giu 15, 2008 11:33 am

buongiorno, ho bisogno del vostro aiuto.
Lunedi la mai tarta ha fatto il suo primo uovo, raccolto e messo in incubatrice.
la tarta mangiava ma secondo me non era attiva come sempre. ieri sabato l'ho portata dal veterinario, temevo una ritensione di uova, mi ha detto di lasciarla che l'avrebbe tenuta sotto controllo.
questa mattina sono andata a riprenderla mi ha detto, che le avevano fatto una iniezione e che aveva fatto 5 uova molli.
mi ha detto di tornare domani.
Il mio dubbio è che queste 5 uova sono state espulse a causa del farmaco e che non erano ancora normalmente mature.
un consiglio da voi grazie.
paola

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom giu 15, 2008 11:37 am

ascolta paola avrà fatto una iniezione di ossitocina credo, probabile ma non sicuro che le altre uova le avrebbe fatte in un secondo momento.Io l avrei tenuta un po piu tempo tranquilla nel terrario...
Tuttavia credo che un veterinario sa ben valutare quando fare certe iniezioni.
Potrebbe eanche essere però che le altre uova non erano ben calcificate, anche se penso che se uno era buono...dopo una settimana circa anche le altre...sarebbero state altrettanto.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 15, 2008 12:21 pm

anche secondo me , non erano ancora formate...tu le hai viste?
La mia dorotea il 17 maggio ha fatto un solo uovo....poi 20 giorni dopo ne ha fatti 7!!!
La tua avrebbe fatto lo stesso, se lasciata stare.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom giu 15, 2008 12:37 pm

Non stressate troppo le tarte, con il tempo che c'è che volete che facciano, povere :(?
La fretta (dei proprietari e dei vet) può finire per compromettere le future nascite.
Impariamo a rispettare meglio i loro ritmi naturali: creiamo per loro condizioni di vita quanto più consone, e poi lasciamo che facciano un po' da sole.
Anche Thelma ne ha probabilmente seminato uno il giro il 15 maggio e poi la vera deposizione è arrivata il 30.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom giu 15, 2008 1:04 pm

Anche io penso che le avrebbe fatte tranquillamente in seguito.
Ma penso anche che un veterinario non possa rischiare troppo.
Visto che le è stata portata la tarta ha agito bene nel "liberarla" delle uova che aveva dentro.
Che avrebbe dovuto fare...aspettare? e se poi la tarta avesse manifestato problemi?
Forse ha agito in modo da eliminare qualsiasi futuro problema.

La prossima volta aspetta un altro pochino magari!!!!

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Messaggioda brnpla_it » dom giu 15, 2008 2:30 pm

sono andata a riprenderla e l'ho portata a casa.
Il veterinario mi ha detto che nella radiografia si vede che ci sono altre uova ancora meno formate.
Le ho detto che secondo me ha sbagliato che non doveva forzarala, mi ha detto che se non erano mature non le avrebbe fatte e che non erano sicuramente feconde perché molli uno addirittura rotto.
Non mi convince. A proposito ieri quando l'ho portata ha fatto una grandissima quantità di liquido trasparente che non era pipì.
poi ha fatto pipì e cacca normale.
mi ha detto di tenerla separata dal maschio.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom giu 15, 2008 3:35 pm

perchè dici che non era pipì? com'era questo liquido?
ma è uscito il liquido mentre espelleva le uova?
comunque è normale che una tarta che ha da poco raggiunto la maturità sessuale faccia uova non feconde.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 15, 2008 4:11 pm

non c'entra proprio niente la fecondità con il fatto che fossero molli.
Ripeto:
le hai viste?
Lui doveva conservarle e fartele vedere.
Poi, prima di fare un intervento con l'ossitocina, doveva chiedertelo.

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Messaggioda brnpla_it » dom giu 15, 2008 4:18 pm

le ho viste me le aveva lasciate, erano completamente molli, erano asciutte perché le aveva messe sotto la lampada.
mi sono riportata la mia tarta a casa perchè il fatto che sia intervenuta senza chiedermelo mi ha dato fastidio.
l'avevo solo portata per un consiglio.
ormai è andata così.
l'ho rimessa nel suo recintone, con le altre, sinceramente non vedo il motivo di separarla.
spero di poter fra un pò di giorni vedere la nuove uova.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun giu 16, 2008 10:53 pm

Ricordate una cosa, quasi sempre una tarta affetta da distocia (ritenzione delle uova) smette di alimentarsi...
Di solito i veterinari non intervengono con l'ossitocina fino al manifestarsi di questo "sintomo".
In pratica, finche mangia tranquillamente, meglio lasciarla stare e limitarsi a fornire siti idonei per la deposizione.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron