Uffa... tre/quattro narici o cosa?

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven giu 13, 2008 10:45 pm

Se non sbaglio McGyger ha tartarughe di svariata provenienza, e a quanto ha detto queste ulcerazioni o fori le hanno tutta le sue tartarughe...se è così è da escludere la causa di un fattore ereditario ma va ricercata in un fattore esterno o patologico o traumatico.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven giu 13, 2008 11:55 pm

Grazie Anna, per aver scritto che si tratta di un fenomeno perfettamente normale, e grazie Gisella per aver supportato le parole di Anna facendo riferimento a quanto detto da diversi veterinari.

@ Gisella: un buchetto ce l'ha anche Thelma, ma non la Betty. Domani metto la foto e controllerò le piccole (oggi pioveva :(, gironzolava solo quel vagabondo di Barry ;)).

Avatar utente
peppetortuga
Messaggi: 162
Iscritto il: lun ott 15, 2007 7:19 pm
Località: Sicilia

Messaggioda peppetortuga » sab giu 14, 2008 12:30 am

incuriosito ho controllato pure io a anche le mie due hanno il forellino però è impercettibile sia quella di 1 anno sia quella di 10 anni e vengo da 150km di distanza e quella grande è in quarantena.....escluderei una patologia....sai si per girarsi in un angolo o qundo cadono in avanti....prendo delle belle botte!!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab giu 14, 2008 7:27 am

con la dovuta autorizzazione pubblico una parte della risposta del gentilissimo Dr.Mattia Bielli

"Probabilmente si tratta di un fatto erosivo (degenerativo? infettivo? traumatico?...) dell'epitelio di rivestimento del rostro. In realtà i due fori corrispondenti alle narici sono solo delle piccole aperture nei tessuti fibrosi e cutanei che ricoprono un'apertura dell'estremità rostrale del cranio ben più ampia.
Andate su digimorph (www.digimorph.org/listthumbs.phtml?grp= ... CommonName
è semplicemente meraviglioso!!!) e selezionate la tarta russa dall'elenco e guardate le sezioni coronali ( se non si aprono le varie sezioni, Java slice viewer dovrebbe funzionare).
Vi renderete conto di quanto è ampia l'apertura al di sotto dell'epitelio!"

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab giu 14, 2008 7:44 am

In pratica la parte frontale è completamente CAVA!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab giu 14, 2008 10:01 am

Un grazie particolare ad Anna, per esser venuta a leggere questo post e a Gisella che se ne sta tanto occupando.
Non pensavo di mobilitare tante persone :(
C'è da capire quindi il perchè si forma. E controllare cosa succederà in futuro.
Vorrei sapere le risposte alle domande del Dr.Bielli! V

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab giu 14, 2008 10:02 am

controllate una decina delle mie a caso, tra adulte e piccole...nessuna ce l'ha.

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab giu 14, 2008 10:16 am

Citazione:
Messaggio inserito da gisella

con la dovuta autorizzazione pubblico una parte della risposta del gentilissimo Dr.Mattia Bielli

"Probabilmente si tratta di un fatto erosivo (degenerativo? infettivo? traumatico?...)



Neppure Bielli lo sa e non esclude che si un fatto infettivo.
I casi vanno studiati singolarmente, ma io rimago dell'idea che se in un allevamento tutte lo hanno un motivo patologico ci sarà.

Eppure c'è chi qui è talmente illuminato da dio da sbertucciarmi.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab giu 14, 2008 10:26 am

Foto della stessa tarta dell'anno scorso.
Qualcuno avrebbe detto che c'è un foro? NO!
Solo adesso che è venuta via la pelle si potrebbe dire. Anche se, col senno di poi, si intravede una zona più chiara, dove appunto c'è il buchino. Non mi meraviglierei se apparisse ad altre tarte che non ce l'hanno ora, fra un anno o due.

Immagine

Io capisco che ora la faccenda si è spostata su un binario molto più specifico e di riceca eventuale, ma... scusate se vado terra terra, me ne vergogno anche, ma... :I io ho paura per lei... e per l'altra piccola.

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » sab giu 14, 2008 12:57 pm

Ragazzi eccomi qua ! vi posto la foto della mia Trenari, che choiamerò appunto così,
non ha ancora compiuto 1 anno:D^


Immagine:
Immagine
57,05 KB

Immagine:
Immagine
58,53 KB
chissa se aumenterà crescendo...;););)

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab giu 14, 2008 2:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Citazione:
Messaggio inserito da gisella

con la dovuta autorizzazione pubblico una parte della risposta del gentilissimo Dr.Mattia Bielli

"Probabilmente si tratta di un fatto erosivo (degenerativo? infettivo? traumatico?...)



Neppure Bielli lo sa e non esclude che si un fatto infettivo.
I casi vanno studiati singolarmente, ma io rimago dell'idea che se in un allevamento tutte lo hanno un motivo patologico ci sarà.

Eppure c'è chi qui è talmente illuminato da dio da sbertucciarmi.



Aspetta Massimo, Mattia con la sua grande serietà, non si è espresso sulle cause, in quanto non avendo l'animale, non poteva, giustamente fare una diagnosi precisa. Tu, nell'insieme hai ipotizzato una lebbra, ti rendi conto?
E' vero che non sei un Vet., e che il forum è libero, ma anche alle supposizioni c'è un limite.
In conclusione,in base alle esperienze raccolte e da approfondire, le cause più probabili sono nella maggior parte dei casi dovute a cause esterne e tra virgolette "traumatiche" in quanto tutti conosciamo le peripezie delle tarte.Alcune delle mie durante la muta rimangono con la punta del naso scorticata per la caduta della pelle ed ho notato che non sempre si riforma. Quindi ipotizzo un'assotigliamento della parete che diventa più sensibile.
Anche il dr.Francesco Trimigliozzi (faccio il suo nome perchè sò che tu lo conosci) dice che è comunissimo ed è dello stesso parere.

Oggi in una perlustrazione veloce, non ho trovato altri esemplari.

Se dovessi avere altre novità, vi aggiorno ;)


Ciao a tutti e buon fine settimana [:51]

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab giu 14, 2008 2:19 pm

Un GRAZIE enorme Gisella!

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab giu 14, 2008 2:52 pm

Frequento questo forum più che altro per vedere le foto postate, non per lo sprito privo di cordialità e spesso improntato sul: che bellina, è la centesima che ho comprato, come è dolce quando le faccio il bagnetto ecc.

Ora vi rammento quanto ho postato:
1 Probabilemnte non è grave ma sembra una forma di lebbra.

2 Più al foro che alla pelle, però anche la pelle dalla foto sembra strana, dico lebbra perché è quella che più da idea del tipo di patologia.
Qui a Roma molti piccioni sono affetti da una specie di lebbra che ne consuma le zampe ridotte a moncherini...

3 Ho fatto una ricerca, negli uccelli le lesioni che ho visto sono date dal vaiolo aviare.

4 Non sono un veterinario o medico, uso dei termini che mi più si avvicinano all'idea che ho nel vedere la foto.
Inoltre nella mia firma c'è una precisa avvertenza...

Poi mi tocca leggere certi post sarcastici da vecchie zitelle o da giovani ingegneresse...
Penso che diraderò la mia partecipazione.

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » sab giu 14, 2008 4:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Frequento questo forum più che altro per vedere le foto postate, non per lo sprito privo di cordialità e spesso improntato sul: che bellina, è la centesima che ho comprato, come è dolce quando le faccio il bagnetto ecc.

Ora vi rammento quanto ho postato:
1 Probabilemnte non è grave ma sembra una forma di lebbra.

2 Più al foro che alla pelle, però anche la pelle dalla foto sembra strana, dico lebbra perché è quella che più da idea del tipo di patologia.
Qui a Roma molti piccioni sono affetti da una specie di lebbra che ne consuma le zampe ridotte a moncherini...

3 Ho fatto una ricerca, negli uccelli le lesioni che ho visto sono date dal vaiolo aviare.

4 Non sono un veterinario o medico, uso dei termini che mi più si avvicinano all'idea che ho nel vedere la foto.
Inoltre nella mia firma c'è una precisa avvertenza...

Poi mi tocca leggere certi post sarcastici da vecchie zitelle o da giovani ingegneresse...
Penso che diraderò la mia partecipazione.


Quanta acredine nelle tua risposta...Tu cosi scientifico..e ricercatore...
Non pensavo ti mancasse il senso dell' ironiaB)B)B)
Osserva il comportamento delle tue tarte la tranquillita è
la loro forza!!!!! Dovresti saperlo}:)}:)}:)
Un abbraccio a Gisella e Mithril...:D:D:D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab giu 14, 2008 4:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
Poi mi tocca leggere certi post sarcastici da vecchie zitelle o da giovani ingegneresse...
Penso che diraderò la mia partecipazione.


Non mi è chiaro in quale categoria rientro io, ma se quando si resta a corto di argomenti si passa agli insulti :0 ... forse è arrivato il momento di darci davvero un taglio.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron