Baytril

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven giu 13, 2008 11:05 am

Citazione:
Messaggio inserito da Davide



Sull'efficacia dell'aerosolterapia personalmente non ci credo affatto per le tartarughe, a causa della loro particolare dinamica respiratoria. Considera che nell'uomo l'aerosolterapia per via nasale per essere efficace deve essere effettuata con cannule nasali
(i cosidetti occhialini) e le narici devono essere pervie, cioè l'aria deve passare. La nebulizzazione "in ambiente", la dinamica respiratoria della tartaruga e l'ostruzione delle narici da parte del muco rende questa procedura inefficace.





Nelle narici non arriverà, ma nei polmoni sì

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven giu 13, 2008 11:09 am

Aggiungo che in caso di malattie respiratorie è un errore tenerle in un ambiente con umidità relativa bassa.
La prima cosa che si fa con persone ammalate con malattie respiratorie è tenere l'umidità dell'aria a livelli elevati.
L'apparato respiratorio debilitato soffre in condizioni di aria secca...

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven giu 13, 2008 12:30 pm

no Massimo, nei polmoni non arriva nulla, credimi!
Nelle tartarughe soprattutto, nelle quali non c'è espansione polmonare durante l'inspirazione ma una sorta di "pompaggio" più alto, a livello alveolare un aerosol nebilizzato per aria non arriva se non in quantità infinitesimali.
Concordo con te che l'aria non deve essere secca ma umida.

sertortoise
Messaggi: 19
Iscritto il: dom mag 25, 2008 11:41 pm
Località: Lombardia

Messaggioda sertortoise » ven giu 13, 2008 1:05 pm

Riporto anche qui quello che ho scritto in lista "Testuggine"
Ho usato il Baytril per due giorni consecutivi, ieri non l'ho usato perchè il veterinario mi ha consigliato di somministrarlo a giorni alterni. Ieri sera ho fatto un'intera fiala di Fluimucil con l'aerosol, utilizzando una scatola da scarpe alla quale ho praticato un foro per il tubicino.
Oggi la tarta sembra leggermente migliorata, non ha scolo nasale ne orale, però ancora allunga il collo ogni tanto, segno di respirazione difficile. Ho provato a metterle davanti un po' di cicoria ma l'ha ignorata.
Gli occhi sono vispi e la tarta non è apatica. Ha espulso due delle tre uova che si vedevano dalla radiofrafia. Ho deciso di non insistere con l'Oxitocina, preferisco prima tentare di farla guarire. Non credo che un solo uovo le possa provocare dei problemi.
Questa sera le praticherò un'altra iniezione di Baytril insieme ad una soluzione fisiologica (Ringer lattato) per reidratarla un po'.
Il veterinario mi avrebbe anche consigliato dei bagni tiepidi con camomilla, ma temo che farle fare troppe cose tutte insieme la stressi eccessivamente.
Ciao,
Sergio

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven giu 13, 2008 2:20 pm

@Davide la mia Horsfieldii dopo ogni aerosol migliorava palesemente, ne arriverà poco ma arriva, in praticala mettevo in una camera a gas in cui la soluzione volatile saturava l'ambiente.

@Sergio dalle del radicchio rosso, al colore rosso del radicchio non resistono anche se non ne sentono l'odore.

sertortoise
Messaggi: 19
Iscritto il: dom mag 25, 2008 11:41 pm
Località: Lombardia

Messaggioda sertortoise » ven giu 13, 2008 3:03 pm

Poco fa le ho somministrato dell'omogeneizzato di mela ed albicocca allungato con acqua. Ho utilizzato una siringona con sondino e sono riuscito a fargliene ingurgitare una buona quantità.
Le sto provando tutte e vi ringrazio, i vostri consigli mi sono molto utili.

BEPPE68
Messaggi: 17
Iscritto il: dom dic 03, 2006 7:23 pm
Località: Veneto

Messaggioda BEPPE68 » ven giu 20, 2008 6:14 pm

ciao come sta' la marginata e' migliorata ?

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » ven giu 20, 2008 7:39 pm

*parere personale da non prendere come legge*

1) il fluimucil è già da se un antibiotico: quello da 250 è di uso pediatrico, ma comunque antibiotico
2) se ti serve un mucolitico ti consiglio il mucosolvan che non è antibiotico
3) io tendo sempre ad evitare punture, e tendo a fare di più aerosol.

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » dom giu 22, 2008 8:45 am

p.s. esiste anche una pratica "manuale" per pulire le narici della tartaruga, che consiste nel premere dolcemente ma con sicurezza sopra ciascuna narice. Per reazione la tarta tende a "rietrare" ma la pressione provoca la fuoriuscita del muco... un pò come se le si soffiasse il naso :)

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » dom giu 22, 2008 10:00 am

Citazione:
Messaggio inserito da loana

*parere personale da non prendere come legge*

1) il fluimucil è già da se un antibiotico: quello da 250 è di uso pediatrico, ma comunque antibiotico



No, il Fluimucil non contiene antibiotico: è solo mucolitico.
ciao

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » dom giu 22, 2008 10:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da Ivana To

Citazione:
Messaggio inserito da loana

*parere personale da non prendere come legge*

1) il fluimucil è già da se un antibiotico: quello da 250 è di uso pediatrico, ma comunque antibiotico



No, il Fluimucil non contiene antibiotico: è solo mucolitico.
ciao



Ho fatto un rapido controllo:
esiste fluimucil e fluimucil antibiotico (500 mg/4 ml e 250 mg/ 2ml)
Io mi riferivo al secondo, che è quello che ho sempre utilizzato, voi immagino al primo, e pensavo esistesse solo il secondo.
continuo comunque a sostenere la bontà del fluimucil -antibiotico- come sostitutivo della iniezione nel caso di tartarughe particolarmente provate che non mangiano e che mal potrebbero sopportare lo stress altissimo provocato dall'iniezione.
Come semplice mucolitico mi sono sempre trovata ottimamente con il mucosolvan.

sertortoise
Messaggi: 19
Iscritto il: dom mag 25, 2008 11:41 pm
Località: Lombardia

Messaggioda sertortoise » dom giu 22, 2008 5:23 pm

La tarta purtropo non ce l'ha fatta, nonostante non avesse più scolo nasale e nemmeno orale. Ha continuato ad avere problemi respiratori che si evincevano dal fatto che ogni tanto allungasse il collo ed aprisse la bocca. Non ha mai ripreso ad alimentarsi autonomamente, quindi le praticavo ogni due giorni l'alimentazione forzata con il sondino. Ho anche continuato con l'aerosol e con gli antibiotici ma è stato tutto inutile. Sono molto triste, alla morte delle piccole a lungo andare ci si abitua, perchè se uno ne ha tante è una cosa naturale. Ma la morte di una adulta ti fa stare molto male e con il dubbio di non avere fatto il massimo per salvarla.
Ho due sue uova in incubatrice, spero tanto che almeno una mi dia una piccola che terrò sempre con me per ricordo.
Ringrazio comunque tutti per l'aiuto e la solidarietà dimostrata.
Sergio :(


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti