herpes

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer giu 11, 2008 3:12 pm

vale anche per le piccole,anche se credo che una baby non resista più di tanto alla malattia,è una cosa che butto li senza riscontri scientifici.
conosco però dei casi di baby di pochi mesi che hanno contratto la malattia e grazie alla terapia sono ancora vive e in salute,vive vegete e infettive,per fortuna sono in mano a persone con una grande coscienza.

i test al momento vengono fatti solo in germania,quindi il veterinario deve spedire i campioni,ma è una cosa che possono fare quasi tutti i veterinari.
Il dott.Origgi fa anche lui i test a milano,ma da quel che mi risulta al momento è in america e i test riprenderanno solo al suo ritorno.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer giu 11, 2008 5:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

l'F10 la reperisco solo tramite il veterinario...se sai come procurartela in buone quantità, ben venga.
usarla diluita o pura?



La base dell'F10sc è il sale di ammonio quaternario (Cloruro di Benzalconio) . Si reperisce, almeno a Firenze dai fornitori di sostanze da laboratorio e non per l'industria chimico-farmaceutica.
si trova anche in tanniche da 25 lt. Utilizzato prevelentemente per la disinfezione degli stabulari e relative attrezzature.
Altro sanificante eccezionalmente efficace è Tegodor (dialdeide glutarica+sali di ammonio quaternari)prodotto da Jhonson Diversey

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mer giu 11, 2008 7:43 pm

In assenza dell'amico Dr.Francesco Origgi che purtroppo è dovuto tornare a lavorare in America, i test li può fare il Dr. Mattia Bielli(intendo proprio il test Elisa) il cui indirizzo è nell'elenco dei veterinari del sito.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer giu 11, 2008 9:02 pm

Non ho capito se il Dotto Mattia Bielli riceve anche i campioni dagli altri veterinari per effettuare i test oppure se gli altri veterinari devono spedirli in Germania.

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » mer giu 11, 2008 10:10 pm

Stavo leggendo una discussione di un pò di tempo fa sull'herpes... Se resta latente negli esemplari con difese immunitarie buone e si manifesta solo in casi sporadici che richiedono all'animale un dispendio di energie o stress fisico( deposizione , uscita dal letargo ) con gonfiore e edema palpebrale ... stomatite , rinite... mi chiedo....

Chissà quante tartarughe portatrici sono presenti nelle nostre case ...manifestano alcuni problemi che si risolvono con una cura o con qualche attenzione in più e poi il virus torna latente...

Ho letto di tante tartarughe risvegliatesi con occhi chiusi ... o tartarughe inappetenti con stomatiti o altri problemi ... potrebbero essere fatti estranei ma potrebbe anche essere che tante volte questo virus c'è ma non abbiamo la possibilità di "vederlo" ....

Anche perchè se per fare una ricerca del virus nell'animale ci vuole tempo e fatica ( ho letto che questo tipo di ricerca del virus va fatta in strutture particolari ...correggetemi se sbaglio...)
non è facile per ogni allevatore capire cosa realmente ha il proprio animale....
che ne pensate???

Chiedo poi agli esperti ...è lo stesso virus herpes che si manifesta nei felini??? Perchè un pò di anni fa moltissimi gatti qui erano sofferenti a causa di questo virus e in effetti ho visto gatti che vivevano tranquillamente ed altri che apparivano molto sofferenti con i classici problemi ( lacrimazione , gonfiore , scolo nasale , stomatite , apatia ...) dei quali ho letto anche in relazione alle tartarughe...

ciao ciao:)

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio giu 12, 2008 7:35 am

L'Herpes è uno di quei fattori per cui ogni volta vi rammento che le tartarughe allevate nei giardini non possono essere utilizzate per dei ripopolamenti. Vedi Mosconi:

Purtroppo esistono tartarughe che benchè infette non sviluppano anticorpi, si tratta di portatori asintomatici, ma critici , veri portatori e serbatoi di virus. Questi ultimi rappresentano il più grave problema per la reintroduzione di tartarughe in ambienti che si desiderano ripopolare. Le reintroduzioni spontanee di tartarughe, ad opera di privati, in ambienti naturali ritenuti idonei, hanno causato danni enormi alle popolazioni di tartarughe indigene poiché sono stati introdotti soggetti che avendo vissuto per molto tempo in ambienti domestici, hanno acquisito una serie di contatti e sviluppato difese immunitarie che gli animali selvatici non conoscono e non possiedono.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio giu 12, 2008 12:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai

Stavo leggendo una discussione di un pò di tempo fa sull'herpes... Se resta latente negli esemplari con difese immunitarie buone e si manifesta solo in casi sporadici che richiedono all'animale un dispendio di energie o stress fisico( deposizione , uscita dal letargo ) con gonfiore e edema palpebrale ... stomatite , rinite... mi chiedo....

Chissà quante tartarughe portatrici sono presenti nelle nostre case ...manifestano alcuni problemi che si risolvono con una cura o con qualche attenzione in più e poi il virus torna latente...



puo avvenire con discreta facilità solo nelle ibere e in qualche marginata,nelle hermanni specialmente boettgeri la malattia è quasi sempre rapidissima,magari se la becca a luglio riesce a superare i mesi caldi senza manifestarla,ma poi....lo stesso vale per le pardalis,sopravvivono molto poco,la sulcata invece è un po come l'ibera. Tutte le tartarughe vengono colpite,acquatiche comprese
Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai

Ho letto di tante tartarughe risvegliatesi con occhi chiusi ... o tartarughe inappetenti con stomatiti o altri problemi ... potrebbero essere fatti estranei ma potrebbe anche essere che tante volte questo virus c'è ma non abbiamo la possibilità di "vederlo" ....



se si riprendono da sole e se il caso rimane isolato non è herpes

Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai
Anche perchè se per fare una ricerca del virus nell'animale ci vuole tempo e fatica ( ho letto che questo tipo di ricerca del virus va fatta in strutture particolari ...correggetemi se sbaglio...)
non è facile per ogni allevatore capire cosa realmente ha il proprio animale....
che ne pensate???


non ci vuole poi tanto tempo ne fatica,solo un po di buona volonta,aiutata dalla voglia di salvare i propri animali.
il test puo essere fatto dai veterinari esperti in esotici(bielli,nardini,visigalli,millefanti,origgi,selleri,salvadori ecc...scusatemi le dimenticanze)
ma il prelievo puo essere fatto dal vostro veterinario,che poi spedirà i campioni agli altri,sempre contattandoli prima chiedendo spegazioni sulle modalità di preparazione dei campioni..puo capitare che un comune veterinario non sia in grado di fare un prelievo di sangue,ma se non è in grado di fare un tampone faringeo...allora cambiatelo;)

Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai
Chiedo poi agli esperti ...è lo stesso virus herpes che si manifesta nei felini??? Perchè un pò di anni fa moltissimi gatti qui erano sofferenti a causa di questo virus e in effetti ho visto gatti che vivevano tranquillamente ed altri che apparivano molto sofferenti con i classici problemi ( lacrimazione , gonfiore , scolo nasale , stomatite , apatia ...) dei quali ho letto anche in relazione alle tartarughe...

ciao ciao:)


a ragionamento il virus herpetico è,o era, uno solo,poi grazie alle mutazioni ha acquisito la capacità di fare il salto da una specie all'altra(anche quello umano è simile),ma non per questo un determinato sierotipo di herpes puo infettare indifferentemente tutte le specie,ogni sierotipo rimane specie specifico

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 12, 2008 10:07 pm

Io dico che chi si becca l'herpes nel proprio allevamento se ne accorge eccome!!!
Ho sentito di alcune persone a cui hanno cominciato a morirgli le adulte una dopo l'altra..l'herpes virus è stato facilmente diagnosticato...sono comunque morte tutte quelle che si erano ammalate e forse ne sono sopravvissute solo una piccola percentuale.

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » ven giu 13, 2008 9:48 am

Porgo una domanda scusate l'ignoranza ..
ho delle mariginatine che ogni tanto gli viene lo scolo..
queste stanno assieme a delle baby di BTG e HH queste non hanno mai
dato sintomi di scolo e godono di ottima salute anche se non crescono più di tanto...
Le marginatine baby le ho trattate con il baytril e isolate e ho avuto ottimi risultati ..apparte una che lo scolo gli è tornato.. e la ho isolata dalle altre che sono guarite!?!?
Il fatto che lo scolo non sia venuto anche alle HBG e le HH esclude in maniera certa che le marginatine hanno un qualche HERPES maledetto.
Grazie

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven giu 13, 2008 9:58 am

diciamo che"escudere in maniera certa"è un parolone,e la risposta che ci si sente dire quando si formulano queste domande è...dipende..:)
comunque le marginate soffrono spesso di scoli nasali,e la causa non è dovuta sempre ad una forma patologica ma più di natura ambientale(tipo l'alta umidità)
spero che il baytril lo hai somministrato sotto parere e supervisione veterinaria,con tutte le dovute cautele,in caso contrario le hai"rovinate"

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » ven giu 13, 2008 11:22 am

"i Primi sintomi non sono sempre gli stessi,anche perchè questo virus abbassa le difese immunitarie aprendo la porta ad infezioni secondarie.
spesso si vede la tartaruga apatica,con la testa a ciondoloni,poi compare l'iperemia della lingua(arrossamento con a volte sanguinamento) seguita dalle placche e dalla stomatite,scolo nasale e congiuntivite.
spesso nelle tartarughe meno resistenti(come T.h.b.)la morte sopraggiunge anche in pochi giorni(anche uno)e i sintomi sono poco visibili,più la tarta sopravvive più i sintomi diventano evidenti e devastanti."
DA come scrivi qui sopra sembra che le T.h.b.che vanno a contatto con il virus,per altro le mie HB sono BABY non ci dovrebbere essere speranze ...
Quindi mi piacerebbe sapere quel "dipende" da cosa dipende...;)

GRAZIE

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven giu 13, 2008 11:44 am

allora,quello che hai riportato parla della malattia in fase acuta,quando è latente la cosa è diversa e non vedi niente di strano!!

se mettiamo tu hai delle hb ambientate senza il minimo problema,e in periodo climatico è favorevole, aggiungi al gruppo una tartaruga malata di herpes,puo avvenire che il virus si latentizza e rimane dormiente,se poi il virus è del sierotipo 2,questa cosa è più probabile. la malattia poi si potrà manifestare dopo un qualunque tipo di stress,climatico,letargo,parassitosi,altra malattia.oppure potrebbe non manifestarsi mai,anche se con le hb lo ritengo un 6 al superenalotto.
da questo dipende il "dipende",non necessariamente con la presenza di herpes,devi vedere la malattia,con le hb è più probabile vederla manifesta,ma non è certezza.poi esistono un infinità di ceppi di Thb molto più delle Thh e delle Tm,gli lo sa se un determinato ceppo è più resistente e un altro è più sensibile?
quindi al tuo "escude con certezza",ti rispondo,NO;)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti