Baytril

sertortoise
Messaggi: 19
Iscritto il: dom mag 25, 2008 11:41 pm
Località: Lombardia

Baytril

Messaggioda sertortoise » gio giu 12, 2008 8:28 pm

Ho un problema con una femmina di Marginata Weissingeri, da qualche giorno a causa di questo tempo infame ha scolo nasale e respirazione difficile.
Dopo due giorni di cura col Baytyl non vedendo nessun risultato questa mattina sono andato dal veterinario che mi ha consigliato di continuare col Baytril oltre che praticare l’aerosol col Fluimucil.
Volevo sapere se il Baytryl è considerato il miglior antibiotico per le malattie da raffreddamento oppure se esistono valide alternative. Grazie in anticipo a chi mi darà informazioni.
Sergio

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio giu 12, 2008 8:45 pm

se per respirazione difficile intendi dire che boccheggia o estroflette il capo ad ogni atto inspiratorio continua col baytryl ma preparati al peggio.

sertortoise
Messaggi: 19
Iscritto il: dom mag 25, 2008 11:41 pm
Località: Lombardia

Messaggioda sertortoise » gio giu 12, 2008 8:52 pm

Davide, i sintomi sono quelli, ma lo fa ogni tanto, non ad ogni atto inspiratorio, potresti dirmi qualcosa di più?

BEPPE68
Messaggi: 17
Iscritto il: dom dic 03, 2006 7:23 pm
Località: Veneto

Messaggioda BEPPE68 » gio giu 12, 2008 9:09 pm

nelle marginate ,lo scolo nasale con respirazione anomala in molti casi e' da considerarsi nella norma ,io farei fare un tampone con antibiogramma per vedere se e' di origine batterica , in francia e germania usano altri prodotti tipo tylan ,terramicina in italia solo ed esclusivamente baytril peraltro mai testato sui rettili.poi il baytril devi farlo per avere qualche risultato almeno 7-10 giorni

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio giu 12, 2008 9:10 pm

Devi metterla in un terrario con una temperatura alta, il baytril da problemi a basse temperature, inoltre devi idratarla con iniezioni di di Ringer Lattato per non creare problemi ai reni.
L'aerosol lo devi fare cosi', la metti in una scatola, inserisci la scatola in una busta dell'immondizia o simili e metti l'erogatore sull'apertura, chidi l'apertura della busta con un nastro e fai finire l'antibiotico e poi la lasci lì un pochino.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio giu 12, 2008 9:12 pm

le malattie respiratorie in generale nelle testuggini hanno una mortalità molto elevata, anche a dispetto delle terapie antibiotiche.
E' chiaro che c'è una bella differenza tra un piccolo scolo nasale in una marginata vispa, attiva, che si nutre e si comporta più o meno come d'abitudine, ed una marginata apatica, con scolo abbondante dalle narici (e magari anche dalla bocca), anoressica e con evidente difficoltà respiratoria, tuttavia, l'evoluzione di queste forme è spesso molto rapida, soprattutto se l'agente eziologico è un herpes virus, contro il quale il baytryl non può nulla.
Fondamentale è tenere l'animale al caldo, al riparo da acquazzoni e sbalzi di temperatura, isolato dagli altri, praticando le terapie consigliate dal veterinario.
Se la tua tartaruga è attiva e si nutre è già molto, e con un po' di riguardo probabilmente l'evoluzione sarà positiva verso una guarigione. Se al contrario è apatica, non mangia, stà spesso con gli occhi chiusi e mostra una evidente difficoltà respiratoria oltre allo scolo nasale allora devi essere preparato ad una probabile evoluzione negativa della malattia. Speriamo bene!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio giu 12, 2008 9:15 pm

....bel guaio; anche se siamo ormai in estate, io la terrei al chiuso, a temperature elevate e costanti(ovviamente con punti freschi), poi la riporterei fuori solo in piena estate.
Mantenere alta la temperatura è importante anche per l'efficacia del baytril; non ho capito in che modo, ma quest'antibiotico, specifico per mammiferi,ha efficacia che è temperatura/dipendente.
Il vet te la sta facendo reidratare con fisiologica?
In bocca al lupo.

sertortoise
Messaggi: 19
Iscritto il: dom mag 25, 2008 11:41 pm
Località: Lombardia

Messaggioda sertortoise » gio giu 12, 2008 9:40 pm

La tarta non è proprio apatica, ha un peso regolare e non tiene gli occhi chiusi. Mi sono accorto del problema solo perchè era di buon appetito e tutto ad un tratto non mangiava.
Ora è posizionata in un contenitore sistemato in in un locale caldaia dove la temperatura è costante tra i 25 ed i 28 gradi e con poca umidità.
In effetti il Baytril lo somministro insieme ad una buona quantità di Ringer Lattato. Il veterinario mi ha detto di somministrarlo a giorni alterni, è giusto oppure bisogna farlo tutti i giorni?
Un'altra cosa, quanto deve durare una seduta di aerosol?
Grazie a tutti per l'aiuto!!!
Sergio

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » gio giu 12, 2008 9:45 pm

Una mia tartaruga hb di 5 anni è guarita benissimo dopo una polmonite curata per 10 giorni con baytril con iniezioni e altri 10 giorni di un altro antibiotico, ROMAXAN per bocca, e tenuta costantemente sotto spot a 30° con possibilità di un angolo più fresco. Ci sono voluti circa 40 giorni per la guarigione. Il romaxan l'ho proposto io alla mia veterinaria su consiglio di un bravissimo allevatore. Lei ha approvato e mi ha dosato il farmaco.

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » gio giu 12, 2008 9:55 pm

Io facevo sedute di una ventina di minuti, in pratica tutta una fiala di Fluimucil al giorno per 8 giorni.
ciao

sertortoise
Messaggi: 19
Iscritto il: dom mag 25, 2008 11:41 pm
Località: Lombardia

Messaggioda sertortoise » gio giu 12, 2008 10:02 pm

Grazie Rosanna e grazie Ivana!;)
Sergio

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio giu 12, 2008 10:10 pm

l'ideale sarebbe una temperatura almeno sui 30°C più o meno costante.
La tartaruga sta mangiando? Se lo fa fregatene per il momento dei consigli dietetici "universali" che valgono per le tartarughe sane e dalle anche dei pellet (sera raffy vital ad esempio) inzuppati di acqua e vitamine del complesso B (ci sono in commercio polivitaminici in gocce del complesso B senza vitamine liposolubili per pesci d'acquario).
Le modalità di somministrazione (quantità e periodicità) del ringer lattato o della soluzione fisiologica dipendono dallo stato di idratazione della tartaruga e dal fatto che si alimenti o meno.

sertortoise
Messaggi: 19
Iscritto il: dom mag 25, 2008 11:41 pm
Località: Lombardia

Messaggioda sertortoise » gio giu 12, 2008 10:46 pm

La tartaruga non mangia, purtroppo con le narici intasate non riesce a sentire gli odori e l'esperienza mi insegna che una tartaruga non mangia se non sente l'odore del cibo. Spero di liberarle le vie respiratorie con l'aerosol, dopo di che spero che inizi a mangiare qualcosa. Grazie Davide, conosco il Sera Raffi e so che alle volte è miracoloso, ma in questo caso per il momento non se ne parla di alimentarsi. Speriamo per il futuro.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven giu 13, 2008 10:35 am

allora cerca di tenerla almeno ben idratata. Bisogna evitare di arrivare ad un punto di non-ritorno dovuto al circolo vizioso per cui, non alimentandosi, la tartaruga deperisce ulteriormente (col caldo il metabolismo è alto), ma essendo deperita non si alimenta e deperisce sempre di più, e più deperisce meno cercherà di alimentarsi!
Sull'efficacia dell'aerosolterapia personalmente non ci credo affatto per le tartarughe, a causa della loro particolare dinamica respiratoria. Considera che nell'uomo l'aerosolterapia per via nasale per essere efficace deve essere effettuata con cannule nasali
(i cosidetti occhialini) e le narici devono essere pervie, cioè l'aria deve passare. La nebulizzazione "in ambiente", la dinamica respiratoria della tartaruga e l'ostruzione delle narici da parte del muco rende questa procedura inefficace.

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven giu 13, 2008 11:03 am

Citazione:
Messaggio inserito da sertortoise

La tartaruga non mangia, purtroppo con le narici intasate non riesce a sentire gli odori e l'esperienza mi insegna che una tartaruga non mangia se non sente l'odore del cibo.


La mia Horsfieldii era raffreddata, andava ad annusare le verdure verdi e non le mangiava non sentondone l'odore.
Messa davanti a fragole e radicchio rosso mangiava senza esitazione.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti