Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai
Stavo leggendo una discussione di un pò di tempo fa sull'herpes... Se resta latente negli esemplari con difese immunitarie buone e si manifesta solo in casi sporadici che richiedono all'animale un dispendio di energie o stress fisico( deposizione , uscita dal letargo ) con gonfiore e edema palpebrale ... stomatite , rinite... mi chiedo....
Chissà quante tartarughe portatrici sono presenti nelle nostre case ...manifestano alcuni problemi che si risolvono con una cura o con qualche attenzione in più e poi il virus torna latente...
puo avvenire con discreta facilità solo nelle ibere e in qualche marginata,nelle hermanni specialmente boettgeri la malattia è quasi sempre rapidissima,magari se la becca a luglio riesce a superare i mesi caldi senza manifestarla,ma poi....lo stesso vale per le pardalis,sopravvivono molto poco,la sulcata invece è un po come l'ibera. Tutte le tartarughe vengono colpite,acquatiche comprese
Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai
Ho letto di tante tartarughe risvegliatesi con occhi chiusi ... o tartarughe inappetenti con stomatiti o altri problemi ... potrebbero essere fatti estranei ma potrebbe anche essere che tante volte questo virus c'è ma non abbiamo la possibilità di "vederlo" ....
se si riprendono da sole e se il caso rimane isolato non è herpes
Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai
Anche perchè se per fare una ricerca del virus nell'animale ci vuole tempo e fatica ( ho letto che questo tipo di ricerca del virus va fatta in strutture particolari ...correggetemi se sbaglio...)
non è facile per ogni allevatore capire cosa realmente ha il proprio animale....
che ne pensate???
non ci vuole poi tanto tempo ne fatica,solo un po di buona volonta,aiutata dalla voglia di salvare i propri animali.
il test puo essere fatto dai veterinari esperti in esotici(bielli,nardini,visigalli,millefanti,origgi,selleri,salvadori ecc...scusatemi le dimenticanze)
ma il prelievo puo essere fatto dal vostro veterinario,che poi spedirà i campioni agli altri,sempre contattandoli prima chiedendo spegazioni sulle modalità di preparazione dei campioni..puo capitare che un comune veterinario non sia in grado di fare un prelievo di sangue,ma se non è in grado di fare un tampone faringeo...allora cambiatelo
Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai
Chiedo poi agli esperti ...è lo stesso virus herpes che si manifesta nei felini??? Perchè un pò di anni fa moltissimi gatti qui erano sofferenti a causa di questo virus e in effetti ho visto gatti che vivevano tranquillamente ed altri che apparivano molto sofferenti con i classici problemi ( lacrimazione , gonfiore , scolo nasale , stomatite , apatia ...) dei quali ho letto anche in relazione alle tartarughe...
ciao ciao
a ragionamento il virus herpetico è,o era, uno solo,poi grazie alle mutazioni ha acquisito la capacità di fare il salto da una specie all'altra(anche quello umano è simile),ma non per questo un determinato sierotipo di herpes puo infettare indifferentemente tutte le specie,ogni sierotipo rimane specie specifico