herpes

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

herpes

Messaggioda StefyeRob » lun giu 09, 2008 7:46 pm

Perdonatemi ma oggi sono molto curiosa..l'herpes normalmente delle greche , si trasmette solo con il contatto diretto?
Grazie

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun giu 09, 2008 9:06 pm

mi pare che si trasmetta anche tramite accoppiamenti, e tramite saliva. Per conferma attendi però altri pareri-esperienze.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun giu 09, 2008 10:04 pm

Beh..più contatti diretti di così....:0

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar giu 10, 2008 8:12 am

Dipende cosa intendi per contatto diretto, per darti un idea puoi veicolarlo anche solo camminando in un recinto con animali infetti e passando poi in uno con animali sani...

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar giu 10, 2008 12:08 pm

l'herpes si trasmette mediante tutti i fluidi corporei,quindi saliva muco feci...

approfitto del post per dare qualche aggiornamento(sarò purtroppo molto lungo) su questa malattia dato che la ricerca è ancora agli inizi e non ci sono sicurezze o queste decadono in poco tempo.
contagio:
come detto mediante tutti i fluidi,ma non solo direttamente,basta un escremento infetto nel terreno per contagiare le altre,anche passando in un recinto e calpestando il materiale infetto si puo trasmettere il virus in altre parti,anche in altri allevamenti,il veicolo puo essere benissimo anche un animale(cane,gatto uccello ecc)un insetto es. mosca o un attrezzo,una bacinella venuta in contatto,una paletta(qualunque cosa usata nel recinto infetto!!!)
quindi il contagio è molto facile è probabile
RESISTENZA DEL VIRUS
un novità molto brutta è sulla resistenza del virus,fino a poco tempo fa si pensava che l'herpes virus potesse resistere poco tempo al di fuori dell'ospite in ambiente esterno,ma da prove si è visto che il virus è resistentissimo,rimane vitale per almeno 6 mesi!!!! all esterno,anche al sole, nel umido nel freddo nel caldo(e chi lo sa se a breve non si scopra una resistenza ambientale molto superioreB))
quindi nelle zone dove c'è stato l'herpes bisogna bonificare drasticamente l'ambiente,togliendo la terra,bruciando tutto e usando dei prodotti potenti per sterilizare come candeggina o meglio F10,procedure da fare anche con tutti gli accessori.
i cadaveri devono essere smaltiti corretamente all'inceneritore(bruciati)e mai buttati nei cassonetti o sotterrati,dalla discarica il virus mediante per es.i gabiani puo passare in natura...

per testare gli esemplari si fa un tampone della nucosa linguale per poi provare ad isolare il virus in cultura cellulare,questo test da risultati reali solo se la tartaruga sta manifestando la malattia(stomatite e placche)se il virus è latente non viene rilevato.
per testare le tartarughe che sono state in contatto ma ancora non manifestano si puo fare una test sieroligico(ELISA -SN -PCR) per ricercare gli anticorpi nel sangue,gli anticorpi vengono prodotti circa 2 mesi dopo che la tartaruga ha contratto l'herpes,quindi testando una tartaruga morta in breve tempo dopo aver contratto l'herpes, dal analisi del siero la tarta risulta negativa al virus anche se in realtà è morta di questa malattia,ma per il breve tempo trascorso l'organismo non ha fatto in tempo a produrre gli anticorpi specifici.
quindi:
in una tartaruga con sintoni sospetti vanno fatti un tampone faringeo per la coltura cellulare + il test sierologico,se è positivo solo il tampone,la tartaruga ha contratto la malattia da poco tempo, se sono tutte e due posivi la tartaruga è malata da diverso tempo.almeno 2 mesi se non anni
dopo due 3 mesi si devono testare tutte le tartarughe dell'allevamento anche se non manifestano i sintomi, ricercando gli anticorpi(quindi prelievo per la sierologica),in caso contrario al primo evento stessante la malattia tornerà fuori,ad esempio con il risveglio dal letargo.

un ultimo test puo essere fatto sulla tartaruga morta facendo analizzare la testa dell'esemplare per la ricerca dei virus,da sempre risultati certi.
La malattia è INCURABILE,gli animali che l'hanno contratta e che hanno superato la malattia grazie alle cure o alla resistenza specifica(alcune Testudo ibere) avranno sempre nei loro gangli cranici il virus,se riescano poi a contaggiare anche nella fase latente...non è certo..
il virus è stato trovato anche nei testicoli e nelle ovaie quindi non è da escudere al momento la trasmissione all'embrione,comuque credo che la tartaruga appena nata possa prendere l'herpes dal guscio al momento della schiusa...se poi riesca a contrarre a malattia anche in fase embrionale(dall'ovulo o dallo spermatozoo)ancora non è cosa certa.
diverse cose sono cambiate dall'ultima volta che ho scritto di questa malattia e atre sicuramente cambieranno,ma spero in meglio.
ho cercato di non andare troppo sullo scientifico per rendere fruibile a tutti questo post

Ultima raccomandazione , al momento in italia sono presenti tanti focolai herpetici , e purtroppo molti allevatori di pochi scrupoli si liberano delle tartarughe malate cedendole,diffondendo la malattia a macchia d'olio.
per il bene della terraristica italiana,per il bene degli animali sia in cattività che in natura,se avete l'herpes cercate di farlo diagnosticare e mantenete voi gli animali in modo da limitare il contagio usando tutte le precauzioni ,non nascondete la testa sotto la sabbia....o entro un paio di anni ci sarà poco da fare

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mar giu 10, 2008 12:11 pm

Grazie Yuri, leggere post di questo spessore fa sempre piacere!

Ciao

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar giu 10, 2008 12:15 pm

grazie e scusate gli errori,ad occhio ne ho visti gia 200:)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar giu 10, 2008 3:18 pm

Io non ne ho visto neanche uno...sarà che ero troppo presa a leggere :D

Mammamia Yuri, che cosa catastrofica però!!!
Spero non mi capiti mai, che tu sappia ci sono focolai di herpes anche in Sardegna?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar giu 10, 2008 3:40 pm

non voglio essere catastrofico,ma è così.
in sardegna che io sappia no,ma non lo escudo.
voi prendete molto di meno tartarughe dal continente, e ci mancherebbe:)

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mar giu 10, 2008 5:57 pm

l'F10 la reperisco solo tramite il veterinario...se sai come procurartela in buone quantità, ben venga.
usarla diluita o pura?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar giu 10, 2008 11:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

non voglio essere catastrofico,ma è così.
in sardegna che io sappia no,ma non lo escudo.
voi prendete molto di meno tartarughe dal continente, e ci mancherebbe:)



Infatti, io ho preso dal "continente" solo le emys...marginate ed hermanni sono tutte rigorosamente sarde e se dovessi prenderne altre le prenderò solo in Sardegna.

Anche per quello mi informavo: non ho mai sentito di casi di herpes in Sardegna, ma la quarantena la faccio lo stesso.

Da quanto ho letto però non credo che servirebbe a niente in caso di herpes, se è vero che il virus si può trasmettere da un recinto all'altro in tutti quei modi...

I primi sintomi visibili ad occhio nudo per riconoscere un animale malato quali sono?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer giu 11, 2008 10:53 am

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

l'F10 la reperisco solo tramite il veterinario...se sai come procurartela in buone quantità, ben venga.
usarla diluita o pura?


solo tramite veterinario,va diluito

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer giu 11, 2008 11:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

non voglio essere catastrofico,ma è così.
in sardegna che io sappia no,ma non lo escudo.
voi prendete molto di meno tartarughe dal continente, e ci mancherebbe:)



Infatti, io ho preso dal "continente" solo le emys...marginate ed hermanni sono tutte rigorosamente sarde e se dovessi prenderne altre le prenderò solo in Sardegna.

Anche per quello mi informavo: non ho mai sentito di casi di herpes in Sardegna, ma la quarantena la faccio lo stesso.

Da quanto ho letto però non credo che servirebbe a niente in caso di herpes, se è vero che il virus si può trasmettere da un recinto all'altro in tutti quei modi...

I primi sintomi visibili ad occhio nudo per riconoscere un animale malato quali sono?



Carmen il fatto che non si conoscano casi di herpes in sardegna,non esclude certo la presenza.purtroppo per gli allevatori l'herpes è come il tumore del l'uomo,non se ne parla,non lo si nomina e si fa di tutto per nasconderlo...
la quarantena va fatta per almeno un anno,ma facendo almeno due test sierologici a distanza di 6 mesi.sembra un esagerazione,ma per evitare di vedere svanire tutto quello che si è creato in anni di allevamento,questo è il minimo.
la stabulazione va fatta in recinti molto distanti,mantenendo tutte le precauzioni possibili,la cosa migliore E' NON PRENDERE PIU' NULLA,considerando i tantissimi focolai presenti in italia;
vi faccio una premonizione,entro quest'anno sentirete parlare(se si avrà il coraggio di parlarne) molto di herpes,purtroppo...
i Primi sintomi non sono sempre gli stessi,anche perchè questo virus abbassa le difese immunitarie aprendo la porta ad infezioni secondarie.
spesso si vede la tartaruga apatica,con la testa a ciondoloni,poi compare l'iperemia della lingua(arrossamento con a volte sanguinamento) seguita dalle placche e dalla stomatite,scolo nasale e congiuntivite.
spesso nelle tartarughe meno resistenti(come T.h.b.)la morte sopraggiunge anche in pochi giorni(anche uno)e i sintomi sono poco visibili,più la tarta sopravvive più i sintomi diventano evidenti e devastanti.
esistono 2 tipi di herpes,l'Herpes sierotipo uno(ChHV1) è il più patogeno uccidendo spesso in breve tempo,il sierotipo 2 è meno patogeno e la tarta sopravvive a volte per diverso tempo(ma è il più subdolo perchè spesso non ci si accorge di questa malattia aumentanto il rischio di contagio..)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer giu 11, 2008 1:05 pm

Per le neonate vale la stessa cosa?

Capita che un allevatore amico piuttosto che un altro ti regali qualche piccolina..sono frequenti gli scambi...

In caso di una piccola malata, i sintomi compaiono prima?
O bisogna fare tutto l'iter preventivo che si usa per le adulte? cioè un anno di isolamento con due test sierologici?

Questi test si possono fare da qualsiasi veterinario o solo da uno esperto di rettili?
Dalle mie parti non ci sono veterinari per animali esotici o rettili...
io per fortuna non ne ho mai avuto bisogno ( cioè le mie tarte ), ma sentendo queste cose credo che dovrei informarmi prima.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mer giu 11, 2008 3:08 pm

Yuri grazie per questo post veramente esplicativo.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti