Alimentazione forzata con sondino.

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » dom giu 01, 2008 10:39 am

Ciao Davide,

vorrei sapere come state tu e la tartarughina:D

sei riuscito a nutrirla col sondino in maniera meno traumatica????

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » dom giu 01, 2008 2:59 pm

ciao, ho anche io una tartaruga che è stata alimentata per un periodo con il sondino gastrico, ma questo lo ha fatto la dottoressa nel periodo che è stata ricoverata in clinica, non conviene forse che la porti due volte a giorno dal veterinario per fargli fare questo trattamento dal medico?. ci sono poi croccantini specifici per tarte.
c'è stata una discussione simile a questa, ti consiglio di leggerla:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=11404
in bocca al lupo

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom giu 01, 2008 5:18 pm

Non riuscirei mai ad andare due volte al giorno dal veterinario per alimentarla, devo anche lavorare ;). Inoltre è anche a 20 km da casa mia, e col traffico della via Emilia mi va via un'oretta solo di viaggio.
A me sembra sempre stazionaria, stà molto tempo immobile con gli occhi chiusi e la testa estroflessa ed appoggiata a terra, ma in certi momenti è agitatissima e gira per il contenitore come una pazza in cerca di una via di fuga. Continuo ad idratarla con le iniezioni di fisiologica e continuo a metterle cibo a disposizione, ma non credo abbia ancora mangiato qualcosa.

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » dom giu 01, 2008 7:09 pm

Ma non e' che ha qualche ostruzione intestinale? Per cui ha la cloaca bloccata, non so da qualche sassolino ingerito x sbaglio che non riesce a espellere( questo potrebbe spiegare l'agitazione improvvisa). A volte le curiamo per cio'che vediamo non pensando ad altri malesseri.
Buona fortuna!!

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » dom giu 01, 2008 7:42 pm

Ciao DAvide!
Io posso solo raccontarti la mia esperienza, in passato ho avuto due horsfieldi di 12cm con la stomatite, non mangiavano ed ho dovuto alimentarle con il sondino.
Invece di stressarle aprendo la bocca il mio veterinario eseguì un piccolo intervento incidendo il collo degli animali e infilando un sondino permanente, da lì ho potuto alimenterle regolarmente senza infastidirle... inutile dire che son guarite!
L'ultima mia recente esperienza invece è stata molto negativa, con un esemplare di carbonaria affetto da una patologia respiratoria.
Invece di applicare il sondino permanente la mia veterinaria (per motivi logistici ho provato a cambiare referente) mi ha consigliato di invogliala a mangiare e a pulirle la bocca da una fastidiosa bava bianca che le impediva di mangiare.
Dopo pochi giorni ha incominciato a perdere l'appetito e ho chiesto alla veterinaria di metterle il sondino permanente, ma mi è stato sconsigliato, così ho fatto un paio di volte avanti ed indietro dal veterinario per alimentarla con il sondino aprendole la bocca!
Morale della favola si è stressata, indebolita e le quantità di cibo ingerite erano bassissime, non ce l'ha fatta.

Io proverei a chiedere se nel caso della tua tarta c'è la possibilità di metterle un sondino permanente, poi magari ci sono altre soluzioni. Spero che le mie esperienze possano servirti!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom giu 01, 2008 9:27 pm

Stasera ho fatto di testa mia e ho fatto come sono abituato a fare con gli esseri umani. Sono passato dal naso.
Il sondino è un catetere per felini da quanto ho capito, ed è molto sottile. L'ho inserito da una narice fino in fondo ed ho iniettato tutto. Niente di più facile, speriamo bene.
L'unica cosa è che il sondino è sottilissimo percui riesco a somministrare solo pappe molto liquide, comunque meglio che niente.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom giu 01, 2008 9:54 pm

Ma sei medico ?:0 Complimenti comunque per il coraggio !!!8) CIAO !

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » dom giu 01, 2008 10:07 pm

Ciao ...se tu sai quello che fai ...bravissimo...io sono un pò restia a praticare queste tecniche invasive... sai a volte si stressano troppo gli animali nei loro ultimi attimi.... ma se la cosa va a buon fine è grandioso ...AUGURONI :):)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom giu 01, 2008 10:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai


... sai a volte si stressano troppo gli animali nei loro ultimi attimi....





Sì, è vero, e non solo gli animali.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom giu 01, 2008 10:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Soulfly


Invece di stressarle aprendo la bocca il mio veterinario eseguì un piccolo intervento incidendo il collo degli animali e infilando un sondino permanente, da lì ho potuto alimenterle regolarmente senza infastidirle... inutile dire che son guarite!




Anche il "mio" vet decanta spesso questa procedura, sembra che sia meno invasiva e stressante per le bestie, e le garanzie di assunzione del cibo aumentano moltissimo (non ultimo, si azzera il rischio soffocamento)

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » dom giu 01, 2008 11:06 pm

certo la distanza è molta. ma hai provato a mettergli la purea di verdure in bocca, sai con la mia tarta ho fatto così. cioè dopo alcuni giorni che veniva alimentata tramite sondino gastrico dal veterinario l'ho portato a casa e con mia madre che gli apriva la bocca mettevo un pò di purea di verdure in bocca e piano, piano ha incominciato a rimangiare. fagli anche dei bagni in acqua a temperatura ambiente, così oltre ad idratarsi berrà.
sei sicura che no ha qualche zecca o parassitosi tipo coccidiosi (quindi intestinali) o qualcosa di simile, prova a guardare le feci, se sono semi liquide ed odorano di acido potrebbero essere proprio coccidi. quando gli apri la bocca non devi stringere il collo ma solo tenerlo e con il dito spingi in giù la mandibola inferiore (se hai qualcuno fatti aiutare) e spalma le verdure crude (a purea) sulla lingua

prova a guardare qui da quel che ho letto il tuo problema riguarda la quarta riga.

http://www.protezione-animali.ch/tierha ... roete.html

p.s.: scusa, mi erò dimendicato di quanto traffico si potesse incontrare sulla via emilia.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun giu 02, 2008 3:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide




L'unica cosa è che il sondino è sottilissimo percui riesco a somministrare solo pappe molto liquide, comunque meglio che niente.


il problema è propio quello,penso che in questo modo sommistri in gran parte acqua e pochi alimenti fibrosi.con un alimentazione troppo liquida contenente pochissime fibre(di solito quello che passa da microsondini negli omogeneizzati e in gran parte frutta)rischi di mandarla in diarrea,peggiorando la situazione
se riesci, procurati quell alimento che ti ho consigliato,non costa molto e aiuta tanto,pero con sondini di calibro molto piccolo,lo devi polverizzare ancora di più con un macinino.
la sonda fissa,come ho detto e come hanno detto è la cosa migliore

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » mar giu 03, 2008 9:57 am

Se la tarta non è enorme per estrarre la testa puoi usare un gancetto arrotondato(vanno bene gli strumenti per odontotecnici per esempio) infilato nella parte terminale del becco e tirare delicatamente fuori la testa, dopodichè infili il pollice e l'indice ai lati del collo e la blocchi.
Per tenere la bocca aperta io uso un bastoncino da gelato tagliato a 45° e limato.
Come sonda uso un tubo da clistere di misura adeguata, hanno la parte anteriore tonda e quindi risulta più delicato di un tubo tagliato.
Come diceva Yuri occhio quando usi il critical care perchè scorre male dentro alle sonde piccole, le prime volte che lo usi conviene fare un paio di prove di scorrevolezza a "vuoto" per vedere che non si blocchi... è utile anche allargare il foro di uscita della siringa con un trapanino.
Una cosa che aiuta a non fare rimettere l'animale è quella di continuare a far uscire un po' di prodotto mentre si sfila la sonda, in mondo da non creare il vuoto e far quindi uscire il cibo dallo stomaco.
Dopo un po' gli animali si rassegnano e diventa più facile fargli i sondini.
Io mi faccio sempre dare una mano da qualcuno, in due l'operazione è più facile e veloce.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti