finiamola con tutte ste pardalis, basta!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » gio mag 15, 2008 7:39 pm

sono senza parole.. dovresti organizzare delle gite da te per farcele vedere dal vivo!:D

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio mag 15, 2008 7:40 pm

Ah ok, adesso che guardo meglio mi rendo conto di essermi sbagliata. Comunque rinnovo ancora i miei complimenti! Strepitose!

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » gio mag 15, 2008 8:55 pm

Complimenti vivissimi Stefano A

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio mag 15, 2008 10:27 pm

Stanno crescendo eh, Stefano!
Tra qualche mese dovrebbero entrare nel periodo in cui crescono al ritmo maggiore ;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 15, 2008 10:48 pm

Ma sono bellissime...complimenti!!!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio mag 15, 2008 11:14 pm

se posso darti un consiglio non spolverare mai più calcio sul cibo, nemmeno se mischiato a vitamine o altre cose.

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven mag 16, 2008 9:04 am

Più fieno Ste'...

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » ven mag 16, 2008 12:00 pm

Ringrazio tutti per i complimenti e passo subito a fare alcune precisazioni ed autocorrezioni da quanto riportato l'anno scorso.

Innanzi tutto, e qui rispondo al consiglio di Lorenzo, non ho mai più somministrato calcio in polvere alle tarte dopo aver ritenuto sufficiente allo scopo il solo osso di seppia. Per quanto riguarda il fieno invece, ahimè, non sono riuscito a trovarlo con continuità (sembra "incredibile" vivendo praticamente in campagna), e da un certo momento in poi di "secco" gli ho somministrato praticamente solo le erbe di campo sopraelencate lasciate nella stanzetta riscaldata per un paio di giorni. Quindi più che "più fieno Stè", è proprio il caso di dire "dagli il fieno Sté"... Ad ogni modo credo di non averle tirate su sino ad ora in maniera poco armonica anche se, certamente, si può fare di più...

Ad esempio voglio condividere con voi un'idea per sapere vostre esperienze/impressioni in merito. E' in commercio in Europa, sebbene praticamente sconosciuto in Italia, un multivitaminico specifico per rettili erbivori che mi è stato caldamente consigliato dal guru Austriaco delle iguane del genere Cyclura che, per esigenze di lampade, esposizione raggi UVB e dieta ho già più volte citato nei miei thread perché, appunto, molto simili per esigenze alle tarte terrestri. Insomma il prodotto in questione si chiama Korvimin, lo trovate anche citato da esperti in tarte in alcuni dei contributi raccolti nei Proceedings del meeting del 2002 tenuto in Austria e pubblicato dalla Chimaira, e vorrei provarlo sulle pardalis specie nel prossimo periodo invernale.
Ancora grazie

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven mag 16, 2008 12:11 pm

Per le vitamine usa l'Idroplurivit...
E' un complesso multivitaminico per uso umano assai gradito per odore e sapore alle tarte...

Per il fieno...come usavano gli antichi....falcia ora e fatti un fienile...:D

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven mag 16, 2008 12:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Stefano_A

Ringrazio tutti per i complimenti e passo subito a fare alcune precisazioni ed autocorrezioni da quanto riportato l'anno scorso.

Innanzi tutto, e qui rispondo al consiglio di Lorenzo, non ho mai più somministrato calcio in polvere alle tarte dopo aver ritenuto sufficiente allo scopo il solo osso di seppia. Per quanto riguarda il fieno invece, ahimè, non sono riuscito a trovarlo con continuità (sembra "incredibile" vivendo praticamente in campagna), e da un certo momento in poi di "secco" gli ho somministrato praticamente solo le erbe di campo sopraelencate lasciate nella stanzetta riscaldata per un paio di giorni. Quindi più che "più fieno Stè", è proprio il caso di dire "dagli il fieno Sté"... Ad ogni modo credo di non averle tirate su sino ad ora in maniera poco armonica anche se, certamente, si può fare di più...

Ad esempio voglio condividere con voi un'idea per sapere vostre esperienze/impressioni in merito. E' in commercio in Europa, sebbene praticamente sconosciuto in Italia, un multivitaminico specifico per rettili erbivori che mi è stato caldamente consigliato dal guru Austriaco delle iguane del genere Cyclura che, per esigenze di lampade, esposizione raggi UVB e dieta ho già più volte citato nei miei thread perché, appunto, molto simili per esigenze alle tarte terrestri. Insomma il prodotto in questione si chiama Korvimin, lo trovate anche citato da esperti in tarte in alcuni dei contributi raccolti nei Proceedings del meeting del 2002 tenuto in Austria e pubblicato dalla Chimaira, e vorrei provarlo sulle pardalis specie nel prossimo periodo invernale.
Ancora grazie



Per quanto riguarda il fieno a Firenze ,e quindi presumo anche a Roma,si trova abitualmente in tutti gli Ipermercati e Cooperative agricole , per l'osso di seppia o altri di origine animale OK ,con le vitamine ci andrei un pò piano,la tua raccolta di erbe di campo di vario genere essiccate e cladodi di O.ficus indica mi sembra più che sufficiente.(non credo che in Africa trovino di meglio,altrimenti perchè vengono tutti in Italia??:):);))
Per quanto riguarda le Iguana è tutta un'altra storia,una Iguana iguana male alimentata e non irradiata con uvb a dovere può subire deformazioni da decalcificazione anche in un mese.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven mag 16, 2008 1:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver
Per quanto riguarda il fieno a Firenze ,e quindi presumo anche a Roma,si trova abitualmente in tutti gli Ipermercati e Cooperative agricole , per l'osso di seppia o altri di origine animale OK ,con le vitamine ci andrei un pò piano,la tua raccolta di erbe di campo di vario genere essiccate e cladodi di O.ficus indica mi sembra più che sufficiente.(non credo che in Africa trovino di meglio,altrimenti perchè vengono tutti in Italia??:):);))
Per quanto riguarda le Iguana è tutta un'altra storia,una Iguana iguana male alimentata e non irradiata con uvb a dovere può subire deformazioni da decalcificazione anche in un mese.



Le immagini sotto inserite si riferiscono ad una Stygmochelys p.b. che mi è stata regalata circa sei mesi or sono ,peso 310g ,con evidente accenno di piramidalizzazione,acquistata al T.B. di Cesena 2007 con Cites del 2007.

Immagine:
Immagine
73,02 KB

Immagine:
Immagine
84,02 KB

Adesso pesa 640 gr, la piramidalizzazione è in visibile regresso ed è stata allevata come segue:
Periodo invernale(ottobre/marzo)
Ambiente :serra fredda per piante grasse con minima 0°C, (dopodichè entra in funzione il riscaldamento),terrario parzialmente chiuso con zona calda diurna (aria ) a 32/35 C° erogati da lampada ai vap. di Hg da 80W x 12,10,8,10,12 ore a seconda del mese ;zona fredda: la serra; riscaldamento notturno con lampada ceramica termostatata a 22C° e temperatura del suolo termostatata a 18C°( alimentazione separata, con cavetto interrato a 6 cm di profondità) nel substrato ( la terra della serra mista a fieno triturato)
Periodo estivo: marzo/ ottobre sempre in serra , ma aperta, terrario aperto riscaldamento notturno come nel periodo invernale ; riscaldamento diurno come nel periodo invernale ma solo dalle 07 alle 10 am e dalle 18 alle 19 pm , dalle 10am alle 18pm sole pieno (se vogliono).
L'umidità è quella della serra e varia di inverno dal 50 /70 % mentre in estate essendo la serra aperta è quella ambientale.
Come alimentazione :erbe essiccate, almeno due giorni in serra, di tutti i generi che trovo, cladodi di Opuntia ficus indica una volta la settimana, acqua pulita sempre disponibile. Del fieno non ne vogliono sapere (adotterò il sistema o così o Pomì questa estate quando mi assento lasciandone un covone) .
Poichè è la mia prima esperienza con le tartarughe africane , speriamo bene.:D

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven mag 16, 2008 5:53 pm

sarà anche la tua prima esperienza con le africane...ma vengono su niente male.

domandina: dimensioni della serra dove circolano le leopardo?

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » ven mag 16, 2008 10:51 pm

bravo albè...veramente complimentoni è uno spettacolo...una volta se t vengo a trovà voglio vedere tutte ste meraviglie:Dciao ciao

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab mag 17, 2008 7:18 am

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

sarà anche la tua prima esperienza con le africane...ma vengono su niente male.

domandina: dimensioni della serra dove circolano le leopardo?



La serra è 9 mt x 2mt x h 2,5 mt ma lo spazio dove sono le S. p.b. è per adesso limitato.

Immagine:
Immagine
82,8 KB

Immagine:
Immagine
88,34 KB

X Tarta-Mello : hakuna matata
chi viena da me non va mai via a mani vuote
(qualche spina nei diti la porta via sempre):D:D:D;)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab mag 17, 2008 7:53 am

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

sarà anche la tua prima esperienza con le africane...ma vengono su niente male.



Domandina: Lampropeltis sinaloe ??????


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti