
Citazione:
Messaggio inserito da Stefano_A
Ringrazio tutti per i complimenti e passo subito a fare alcune precisazioni ed autocorrezioni da quanto riportato l'anno scorso.
Innanzi tutto, e qui rispondo al consiglio di Lorenzo, non ho mai più somministrato calcio in polvere alle tarte dopo aver ritenuto sufficiente allo scopo il solo osso di seppia. Per quanto riguarda il fieno invece, ahimè, non sono riuscito a trovarlo con continuità (sembra "incredibile" vivendo praticamente in campagna), e da un certo momento in poi di "secco" gli ho somministrato praticamente solo le erbe di campo sopraelencate lasciate nella stanzetta riscaldata per un paio di giorni. Quindi più che "più fieno Stè", è proprio il caso di dire "dagli il fieno Sté"... Ad ogni modo credo di non averle tirate su sino ad ora in maniera poco armonica anche se, certamente, si può fare di più...
Ad esempio voglio condividere con voi un'idea per sapere vostre esperienze/impressioni in merito. E' in commercio in Europa, sebbene praticamente sconosciuto in Italia, un multivitaminico specifico per rettili erbivori che mi è stato caldamente consigliato dal guru Austriaco delle iguane del genere Cyclura che, per esigenze di lampade, esposizione raggi UVB e dieta ho già più volte citato nei miei thread perché, appunto, molto simili per esigenze alle tarte terrestri. Insomma il prodotto in questione si chiama Korvimin, lo trovate anche citato da esperti in tarte in alcuni dei contributi raccolti nei Proceedings del meeting del 2002 tenuto in Austria e pubblicato dalla Chimaira, e vorrei provarlo sulle pardalis specie nel prossimo periodo invernale.
Ancora grazie
Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver
Per quanto riguarda il fieno a Firenze ,e quindi presumo anche a Roma,si trova abitualmente in tutti gli Ipermercati e Cooperative agricole , per l'osso di seppia o altri di origine animale OK ,con le vitamine ci andrei un pò piano,la tua raccolta di erbe di campo di vario genere essiccate e cladodi di O.ficus indica mi sembra più che sufficiente.(non credo che in Africa trovino di meglio,altrimenti perchè vengono tutti in Italia??)
Per quanto riguarda le Iguana è tutta un'altra storia,una Iguana iguana male alimentata e non irradiata con uvb a dovere può subire deformazioni da decalcificazione anche in un mese.
Citazione:
Messaggio inserito da twisty
sarà anche la tua prima esperienza con le africane...ma vengono su niente male.
domandina: dimensioni della serra dove circolano le leopardo?
Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti