Citazione:
Messaggio inserito da Andre@
Per McGyver:
Complimenti per le tue bestiole, so come le tieni e devo dirti che sono sempre meravigliose e sopratutto tenute coi guanti.
Per quanto riguarda la mia teoria; per una tarta conquistare il posto migliore tra le altre è motivo di competizione, mi sbaglierò ma io questo lo reputo già un comportamento sociale.
P.S. Avrò detto una caxxata?[:252]
Non esagerare con i complimenti, che da quello che ci fai continuamente vedere , a breve mi superi agevolmente.


Hai espresso una tua opinione altrettanto valida quanto le nostre.
Umanamente parlando,la prevaricazione sui propri simili,più che un comportamento sociale lo definirei asociale ,ma darebbe comunque fondamento alla Vs teoria.La forte passione per gli animali in genere,porta l'allevatore ad attribuire a certi comportamenti che loro hanno, una base di presunta consapevole premeditazione quasi intelligente, che invece è il compendio di milioni di anni di evoluzione. La tendenza ad umanizzare i comportamenti degli animali,(io stesso ,quando nessuno mi sente, parlo con Filippo )è fuorviante ed attribuisce loro un quoziente intelletivo che non hanno.Tutti gli animali hanno una loro sensibilità che li porta percepire la situazione ambientale che li circonda ma ciò e solo frutto dell'istinto. Le tartarughe avranno certamente le loro interazioni sociali, ma in modo diverso da come le intendiamo noi e diverso da altri generi del mondo animale. Definiresti comportamento sociale l'adunanza di centiaia di Crotali che svernano nella solita grotta???
Dire che una specie ha comportamento sociale, a mio avviso,vuole semplicemente dire vari individui collaborano al raggiungimento di un fine comune,ma lo fanno solo perchè la natura li ha programmati per assolvere un compito e basta. Anche il mio PC ha più capacità di elaborazione e memoria di me, ma fa quello che programmo io.(Ogni tanto parlo anche con lui, con Viavoice ,ovviamente)
