un pò di buonumore

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » lun mag 05, 2008 3:17 pm

un bacione a Roberto (Miglio)
grazie :D:D:D:D

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun mag 05, 2008 3:32 pm

E' una decisione difficile separarsi da questi esserini stupendi quando hanno già quattro anni, anche se da un lato è fatto per il loro bene, dall'altro si teme che possa succedere loro qualcosa.
Anche io sto pensando seriamente a questa possibilità anche se dopo questi 4 anni subentra anche il valore affettivo che inevitabilmente si instaura nei confronti degli esserini corazzati.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun mag 05, 2008 3:46 pm

X GISELLA

Vengo spesso a bearmi di queste stupende foto delle tue tarta. TUTTI BELLISSIMI... la TGG graeca sarda è la mia preferita... ANCORA AUGURI e bravissima sia con le foto che con il resto.
Complimenti magnifici esemplari.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun mag 05, 2008 8:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gisella
[

Non ho ancora deciso se accettare la proposta della Regione Sardegna (Ufficio Cites)
di cedere alcuni esemplari destinati al ripopolamento.
Dovrei tenere i piccoli fino ai 4 anni e con la collaborazione del WWF
verrebbero liberati nei siti prescelti e costantemente sorvegliati.
Il tutto rigorosamente controllato.
L'anno scorso hanno liberato quasi 600 esemplari (tutti marcati ;))

ciao ciao :D:D




Gise, fallo, fallo, fallo, fallo (voce del verbo "fare", eh!)!!!
Sai, io credo che se esiste la possibilità di dare un senso importante al mantenimento di questi esemplari nei nostri girdini, è bello coglierlo al volo!

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mar mag 06, 2008 12:48 pm

Sarebbe sicuramente una cosa meravigliosa e ammirevole, contribuire al mantenimento in natura, ma penso anche, che se lo farai sarà un momento per te triste e ansioso ....dopo 4 anni....per chi si affezziona è veramente dura ! Se ce la fai...bravissima !!!Se invece non ci riesci, molti ti capiranno....:X

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mar mag 06, 2008 1:31 pm

GISELLA


quoto in tutto e x tutto Rosanna... io con uno ci son riuscita... era un maschietto ...una mia amica aveva una femminuccia e so di aver fatto bene a dargli moglie... altrimenti qui avrebbe litigato col padre x il territorio.
Non so a quanti esemplari dovresti rinunciare..molti? Dopo 4 anni so che è dura...

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mar mag 06, 2008 3:24 pm

...per la prima volta, lo scorso anno, ho ceduto delle piccole
a persone che non conoscevo e non è stato facile,
ancora più difficile con alcune di 5 / 6 anni.
Alle adulte,a quelle di 1° e 2° generazione, con me da sempre
ci sono troppo affezionata, ma alle piccoline anche se mi fanno
tanta tenerezza e le curo con amore
non riesco ad attaccarmi tanto, forse perchè non saprei chi scegliere :D:D.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mar mag 06, 2008 4:07 pm

Scusa GISELLA

ma quanti esemplari vorrebbero quelli del wwf o la forestale (nn capisco molto di queste cose) x il ripopolamento.. mi pare tarta di 4 anni.... le piccole non andrebbero bene???

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar mag 06, 2008 5:17 pm

Le vogliono già grandette in modo da poter mettere il microchip e quindi contrassegnarle una ad una. Il numero non lo scelgono loro, ma è l'allevatore a decidere quante può o vuole dargliene.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mar mag 06, 2008 5:49 pm

Onestamente ..........mettere il microchip mi pare innaturale... ma viene messo anche ai delfini ed alle tarta marine... ma loro son + grandi:(

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar mag 06, 2008 6:01 pm

Per ora questa del microchip è solo un'ipotesi, non so se a quelle che son state liberate sia stato messo. Da un certo punto di vista è un modo per contrassegnare la tarta ed evitarne (si spera) il prelievo dalla natura come già è avvenuto e avviene tuttora.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mar mag 06, 2008 6:19 pm

Capito Valentina.... si effettivamente col microchip possono essere controllate.... io lavoro in marina... e so che si riesce a seguire il segnale ....


scusate ma io preferisco usare i nomi...altrimenti con un nik come fai a fare amicizia?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar mag 06, 2008 7:28 pm

Sono d'accordo Magbi preferisco anch'io usare i nomi... Ma non so il tuo :(

So di alcuni allevatori che hanno iniziato a mettere i microchip e per ora non hanno avuto nessuna conseguenza, anche se mi giunse voce (anni fa... se non ricordo male nel 2002), che in Germania l'applicazione del microchip aveva causato dei problemi, ma non sono sicura, quindi se qualcuno ha notizie più certe è pregato di correggermi.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar mag 06, 2008 8:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Sono d'accordo Magbi preferisco anch'io usare i nomi... Ma non so il tuo :(

So di alcuni allevatori che hanno iniziato a mettere i microchip e per ora non hanno avuto nessuna conseguenza, anche se mi giunse voce (anni fa... se non ricordo male nel 2002), che in Germania l'applicazione del microchip aveva causato dei problemi, ma non sono sicura, quindi se qualcuno ha notizie più certe è pregato di correggermi.



Mettere un microchip (transponder) che ha le seguenti dimensioni : 13mm x 2,1mm ,in una Thh o Tm di 4 anni è come inserire in un uomo una lattina di birra (da 33cl).:D:D
A mio avviso è da utilizzare solo per i riproduttori, visto che vanno letteralmente "a ruba", mai sui piccoli.

Ps : da tenere ben presente che il trasponder non emette alcun segnale rilevabile a distanza (non è un antifurto satellitare!!!).

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar mag 06, 2008 8:25 pm

Ah ok! Nel 2002 mi era stata riferita questa cosa, ma non conoscevo le dimensioni dei microchip e non avendo intenzione di applicare questa pratica non mi ero informata.
Comunque da quanto avevo capito l'intenzione era quella di applicarla anche ai piccoli monitorati, poi sinceramente non so come siano andate le cose, non mi sono più informata e potrebbe anche essere capitato che abbia frainteso io :D
Si so che non si tratta di un antifurto ma è una specie di carta d'identità nei monitoraggi soprattutto per gli animali marini.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti