Le mie tartarughe.

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio mag 01, 2008 9:50 pm

sono davvero bellissime complimenti davvero!!!!

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » gio mag 01, 2008 10:43 pm

Mi aggiungo ai meritati complimenti...sono molto,molto belle !!:D Ciao!

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » ven mag 02, 2008 12:39 pm

CARA DANI


sono al p.c. con il mio aiutante, un bellissimo bimbo di 11 anni di nome Massimo, non vuole farmi cambiare pagina... le trova STUPENDE le tue graeche .... peccato che non abitiamo vicino altrimenti sarei costretta a portarlo da te.
E' abituato solo alle mie ...che io trovo bellissime.... ora mi sta dicendo...nonna prepariamo un altro recinto x quelle x il mio compleanno... è duro dirgli che non sono facili da trovare di solito è un bimbo che capisce...ma stavolta... mmmmmmmm

magda e massimo jr.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mag 02, 2008 12:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Bellissime!
Però, scusate, le chiare sono ipomelaniche, ma di quale specie? A me sembrano delle ibera chiare.
Qui come vedete delle greche chiare subito vi buttate sulle terrestris (a patto che esista davvero come sottospecie)!!



Io personalmente avevo pensato terrestris rifacendomi all'esemplare della seconda foto, che penso dovrebbe essere il genitore di quelle più piccole... non ho ricollegato il fatto che siano ipomelaniniche
subito alle graeca terrestris, perchè giustamente questa caratteristica può interessare numerose(se non tutte) specie di tartarughe.
Cosa intendi con la frase "a patto che esista davvero come sottospecie"?

X DANI: non è che hai la possibilità di postare anche le foto dei piastroni? in modo da cercare di identificare l'effettiva sottospecie delle tue graeca.

DANI
Messaggi: 114
Iscritto il: sab apr 12, 2008 8:18 am
Località: Veneto

Messaggioda DANI » ven mag 02, 2008 12:52 pm

Eccole foto dei piastroni per identificarle.

Immagine:
Immagine
74,88 KB

Immagine:
Immagine
94,13 KB

Immagine:
Immagine
89,66 KB

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » ven mag 02, 2008 12:59 pm

Davvero esemplari bellissimi.... anche se io sono una profana ...Le amo e basta!!!

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven mag 02, 2008 3:28 pm

so di un austriaco che le sue terrestris le fa brumare per un pò...
se le tue fanno letargo potrebbero anche essere ibere ipomelaniche. potrebbero.
le armeniache non so la taglia che raggiungono, ma anche loro fanno letargo!

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven mag 02, 2008 5:44 pm

Il piastrone della seconda mi ricorda molto quello di una ibera. Tu Dani non sai a quale sottospecie di graeca appartengano? La provenienza?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven mag 02, 2008 5:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Bellissime!
Però, scusate, le chiare sono ipomelaniche, ma di quale specie? A me sembrano delle ibera chiare.
Qui come vedete delle greche chiare subito vi buttate sulle terrestris (a patto che esista davvero come sottospecie)!!



Io personalmente avevo pensato terrestris rifacendomi all'esemplare della seconda foto, che penso dovrebbe essere il genitore di quelle più piccole... non ho ricollegato il fatto che siano ipomelaniniche
subito alle graeca terrestris, perchè giustamente questa caratteristica può interessare numerose(se non tutte) specie di tartarughe.
Cosa intendi con la frase "a patto che esista davvero come sottospecie"?


Mi riferisco al fatto che portare a sottospecie una popolazione di individui solo perchè hanno caratteri visibili peculiari dell'area geografica in cui vivono non ha alcun valore tassonomico.
Gli studi molecolari a rigurdo sono troppo pochi e con scarso valore tassonomico; sono semplici osservazioni molecolari che dovrebbero esere suffragate da molte altre evidenze sperimentali per poter accertare l'appartenenza di una popolazione ad un determinato gruppo.

DANI
Messaggi: 114
Iscritto il: sab apr 12, 2008 8:18 am
Località: Veneto

Messaggioda DANI » ven mag 02, 2008 6:48 pm

Posso solo dire che sul Cites mettono la provenienza: Slovenia.L' allevatore è della Germania. Spero possa esservi d' aiuto....Mi hanno anche detto che sono due sorelle:):):D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mag 02, 2008 8:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Mi riferisco al fatto che portare a sottospecie una popolazione di individui solo perchè hanno caratteri visibili peculiari dell'area geografica in cui vivono non ha alcun valore tassonomico.
Gli studi molecolari a rigurdo sono troppo pochi e con scarso valore tassonomico; sono semplici osservazioni molecolari che dovrebbero esere suffragate da molte altre evidenze sperimentali per poter accertare l'appartenenza di una popolazione ad un determinato gruppo.



Quindi gli esemplari che vengono descritti come testudo graeca terrestris li consideri anch'essi delle ibera?
E di conseguenza di testudo graeca floweri neanche a parlarne...

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven mag 02, 2008 10:56 pm

Floweri e Terrestris sono sinonimo della medesima sottospecie.
Golden Greek è un nome commerciale e non ha nessun valore tassonomico, in genere si riferisce alle Floweri-Terrestris provenienti dalla Siria e dintorni, perché in quella zona sono più diffusi gli esemplari amelanici.
Vengono spacciate come Golden Greek anche esemplari di altre sottospecie completamente, o quasi del tutto, gialli.

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven mag 02, 2008 10:58 pm

Ho visto esemplari marocchini identici a questo

Immagine

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven mag 02, 2008 11:30 pm

Ciao e complimenti per tutte le tue tarte, davvero bellissime!
Sei già riuscito a capire il sesso della marginata più grande ? Quanto pesa?
Potresti postare anche una foto dell'piastrone, in particolare della coda?
Te lo chiedo perchè ho due marginata simili alla tua e sto cercando di capirne il sesso!
Ciao e grazie

DANI
Messaggi: 114
Iscritto il: sab apr 12, 2008 8:18 am
Località: Veneto

Messaggioda DANI » sab mag 03, 2008 8:35 am

Questa di sicuro è un maschio.

Immagine:
Immagine
83,77 KB


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti