tarte che prendono il sole

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » ven apr 25, 2008 7:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

Citazione:
Messaggio inserito da Tarta-Mello

beh sembrerebb che il maschio sul carapace ha un non so chè di vissuto:D



in che senso tarta-mello? lui in teoria è un hb, le figlie sono incroci con caratteri preponderanti di hermanni hermanni :)




scusate la mia profonda ignoranza ...ma viste così a me sembrano tutti e 4 uguali ... ankora non riesco a distinguere la differenza tra thb e thh.:(:(:(:(
Potete aiutarmi a capire?

Grazie

magda

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven apr 25, 2008 8:11 pm

x suelo: per curiosità, non è che potresti postare anche le foto dei piastroni?:)

PS: complimenti per le piccoline, la prima in particolare ha una bella colorazione!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven apr 25, 2008 8:14 pm

La piccola più chiara è molto bella, ha anche una scaglietta in più, complimenti!

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » ven apr 25, 2008 8:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

ed ecco le mie bimbe




COMPLIMENTI X LE TUE BIMBE CONSUELO:):):)

io le trovo entrambe stupende!!!!!!!!!!!!!!!!!




edg e mithril

potete spiegarmi se son + belle chiare o scure ( x tenerle)
nn riesco a vedere la scaglietta in + ...è una anomalia o un pregio.

GRAZIEEEEEEEEEEEE x la risposta che vorrete darmi


magda

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven apr 25, 2008 8:39 pm

x magbi: se siano più belle quelle più chiare oppure scure, è una questione di gusti, totalmente personale;), come detto prima tra le due baby di suelo, la prima mi ha colpito maggiormente per la colorazione:).
Ecco lo scuto in più presente in questo esemplare:

Immagine:
Immagine
83,69 KB

si tratta di malformazioni, spesso dovute ad errati parametri durante l'incubazione, comunque sono solitamente benigne e non creano problemi alla tarta.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » ven apr 25, 2008 8:45 pm

GRAZIE EDG


ora ho capito!!!!!!:I:I

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven apr 25, 2008 8:49 pm

Non ho capito:
il maschio Hb si accoppia con femmine Hh?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven apr 25, 2008 10:41 pm

Dunque, ricapitoliamo! Il maschio Thb è Filippo, quello presentato in questa discussione (qualcuno aveva ipotizzato anche che fosse un hercegovinensis per l'assenza delle scaglie inguinali): http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=10712
Le femmine sono figlie di Filippo e di una tarta che non c'è più, forse una Thh visto che le figlie presentano molte caratteristiche da Thh.
E le piccoline di chi sono figlie? Di Filippo e delle sue figlie? Sono molto belle, ma molto diverse tra loro: non sembrerebbero sorelle o cugine.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » ven apr 25, 2008 10:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Dunque, ricapitoliamo! Il maschio Thb è Filippo, quello presentato in questa discussione (qualcuno aveva ipotizzato anche che fosse un hercegovinensis per l'assenza delle scaglie inguinali): http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=10712
Le femmine sono figlie di Filippo e di una tarta che non c'è più, forse una Thh visto che le figlie presentano molte caratteristiche da Thh.
E le piccoline di chi sono figlie? Di Filippo e delle sue figlie? Sono molto belle, ma molto diverse tra loro: non sembrerebbero sorelle o cugine.



Posterò al + presto le foto delle mie tartine x avere il vs giudizio, visto che un solo maschio attivo ma le femmine che hanno deposto le uovo sono 2
.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab apr 26, 2008 11:47 am

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Anche le mie assumono posizioni molto strane per prendere il sole8D!
Da sinistra il primo è il terzo maschi e la seconda e la quarta femmina?



da sinistra il primo è maschio tutte le altre femmine:)



Si vede che è un maschietto, con quel collo in fuori sembra che le tiene tutte in riga!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom apr 27, 2008 10:33 am

le piccole non so di chi sono figlie, sono stati ritrovamenti casuali perchè prima non avevo un recinto e stavano libere in giardino.potrebbero essere figlie di filippo (il maschione della foto) oppure dei suoi figli (oltre alle piccole ho 5 tarte tutte adulte, sono figlie/i

di filippo e consorte), probabilmente hanno genitori diversi..non saprei!
ho scoperto su questo forum il mese scorso che filippo probabilmente è un hb perchè sulla denuncia del 95 c'è scritto solo testudo hermanni.. non sapevo che ci fossero sottospecie quindi si sono accoppiati liberamente.
aggiungo le foto dei piastroni..
ps. le tarte ringraziano per i tanti complimenti;)

Immagine:
Immagine
59,59 KB questa è la più piccina, quella con la scaglietta anomala


e questa è la più grandina:
Immagine:
Immagine
51,24 KB

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom apr 27, 2008 11:23 am

Anche i piastroni evidenziano caratteri "intermedi" tra le sue sottospecie.
La piccina con la scaglia anomala deve aver avuto qualche problema di cicatrizzazione del piastrone: presenta delle "striature" come una delle mie piccole a cui si era rotto il sacco.

Spesso si attribuiscono le scaglie anomale ad una temperatura eccessiva dell'incubatrice: la tua piccola dimostra che possono nascere così anche in natura, come del resto si era già visto. Forse nel tuo caso potrebbe essere una conseguenza della consanguineità?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom apr 27, 2008 1:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Anche i piastroni evidenziano caratteri "intermedi" tra le sue sottospecie.
La piccina con la scaglia anomala deve aver avuto qualche problema di cicatrizzazione del piastrone: presenta delle "striature" come una delle mie piccole a cui si era rotto il sacco.

Spesso si attribuiscono le scaglie anomale ad una temperatura eccessiva dell'incubatrice: la tua piccola dimostra che possono nascere così anche in natura, come del resto si era già visto. Forse nel tuo caso potrebbe essere una conseguenza della consanguineità?



non saprei però lei è stata l'unica tarta che si è salvata (che ho trovato) dello scorso anno, oltretutto era schiacciata sotto un asse che aveva messo mio nonno in giardino e chissà da quanti giorni non mangiava. quindi nonostante i difettucci è davvero forte, è stata trovata a settembre ed era microscopica e a novembre ha fatto il suo bel letargo all'aperto. forse ho rischiato ma questo mi dimostra che è bella forte e tenace. inoltre, rispetto alla sorella che è più grande di un anno,lei è superattiva, è uscita dal letargo prestissimo, ha iniziato subito a mangiare ed è sempre in movimento, poi si fa un sacco di bagnetti, è troppo carina..insomma.. è la mia beniamina!:D

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » dom apr 27, 2008 5:13 pm

vissuto nel senso che nella colorazione un po piu sbiadita delle altre si vedono anche gli anni che si porta dietro quel tartone...al di la del fatto che comunque le hb sono tendenzialmente piu chiare delle hh nella colorazione;)


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti