Emys/Trachemys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
n/a11

Messaggioda n/a11 » lun apr 21, 2008 8:52 pm

Considerando l'abbondanza di Emys negli specchi d'acqua sardi dubito che ci sia qualcuno che si vada a procurare esemplari stranieri...
comunque tutto è possibile..

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

C'è un'altra motivazione, secondo me, per cui sarebbe opportuno reintrodurla in qualche palude della zona piuttosto che lasciarla nel laghetto del parco.



Anche se molto probabilmente sarà originaria della natura di quelle parti, prima di un possibile rilascio in teoria si dovrebbe accertare la sottospecie, non tutte sono autoctone, e come c'è gente che si stanca di tenere una trachemys e la lascia dove capita prima (in questo caso in un parco), penso che possa accadere lo stesso con una emys, e molte di quelle che si trovano in commercio provengono dall'est Europa. Quindi rilasciare in natura una possibile emys dalla sottospecie alloctona è, per fare un esempio simile, come rilasciare in libertà delle hermanni boettgeri. C'è il rischio di possibili "inquinamenti" genetici con le popolazioni autoctone.
Ripeto, si tratterebbe di un caso molto ma molto raro, ma penso che sarebbe comunque giusto accertarsi prima.


Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun apr 21, 2008 9:18 pm

Più che altro presumo che chi si và a comprare le emys fuori ( credo pochissimi ), poi non le butti nel laghetto di un parco :0 !!!

Tostoini
Messaggi: 14
Iscritto il: sab nov 11, 2006 10:18 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Tostoini » lun apr 21, 2008 9:52 pm

Il parco in cui l'ho vista è quello nuovo e le trachemys sono tantissime alcune molto grandi. Non mi intendo molto di tartarughe e non saprei dire se sia autoctona o meno, però sembrava come appena prelevata dal suo habitat e depositata in quel lago, come se qualcuno l'avesse presa, tenuta per un pò e poi liberata nel parco. Ho avvisato un sorvegliante che mi ha fatto capire che me l'avrebbe data, ho rifiutato. Però se qualcuno mi potesse indicare un posto dove vivono altre emys la protrei lasciare là. Oppure se la forestale non interviene per queste cose, magari potrei chiamare il wwf. Ci penserò un pò su.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun apr 21, 2008 9:56 pm

Dovresti prenderla e portarla tu all'ufficio CITES,
altrimenti prima telefona e chiedi dove andrebbe a finire la emys se glie la dovessi portare.
Presumo gli sarà già capitato !!!!
A seconda di quello che ti diranno, decidi il da farsi.

Però strana questa cosa che ti danno le tarte così facilmente:0.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun apr 21, 2008 10:13 pm

Se ne vogliono liberare per quello se possono le danno via. Un guardiano l'anno scorso mi disse che mordevano le zampe dei germani reali e delle anatre che ci sono (e questo spiega forse anche la mattanza di cui parli Carmen).

In Sardegna, almeno dalle nostre parti, nei negozi non vendono tartarughe autoctone e nemmeno Testudo, si trovano prevalentemente Trachemys (vidi anche una carbonaria anni fa), quindi è difficile che sia stata acquistata, anche se certo, poterne appurare l'origine sarebbe l'ideale.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun apr 21, 2008 10:20 pm

C'è anche chi le compra on-line....
io poi, ad esempio le ho Toscane :I, e comunque non mi sognerei mai di buttarle in un laghetto cittadino e presumo che nessuno di quelli che ipoteticamente possono averle comprate in regola e con vari sacrifici, poi si stufi e le abbandoni...
Per me quella del laghetto è autoctona al 100%, ma sai....non credo sia una mossa giusta prenderla e liberarla, casomai potrebbe essere inserita in qualche centro di recupero, se ce ne fossero!!!!!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun apr 21, 2008 10:33 pm

Mmm mi sa che non ce ne sono, ma magari la Forestale potrebbe smentirci... Speriamo!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun apr 21, 2008 10:41 pm

Se Simona ( tostoini) telefona, poi ci farà sapere qualcosa.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven apr 25, 2008 6:53 pm

Oggi sono andata al parco e ho visto l'Emys di cui parli, è un maschio e stava tentando di accoppiarsi con una Trachemys.
Lunedì chiamo la Forestale, perlomeno faccio presente questa cosa, poi vediamo se prenderanno dei provvedimenti... Si spera.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven apr 25, 2008 6:58 pm

Ma povero!!!
Il brutto è che se non se ne occupano loro non si può fare proprio niente.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven apr 25, 2008 7:08 pm

Se non fanno nulla faccio in fretta a scoprirlo, basta riandarci e se così fosse insisterò con le telefonate. Se nemmeno questo smuoverà le acque cerco di farmelo dare dalle guardie e glielo porto di persona così a quel punto non si potranno più tirare indietro.

A parte che se mai dovesse essere reintrodotto in natura avrebbe bisogno di una bella quarantena perchè l'acqua era schifosa e non so quali patologie potrebbero avergli trasmesso le Trachemys tenute in quella maniera (in mezzo alle anatre ecc.).
Mi facevano una tenerezza, erano affamatissime e mangiavano i biscotti che i bambini lanciavano in acqua!:(

Comunque i funzionari dell'Ufficio Cites locale sono persone abbastanza serie e sensibili e non credo che si tireranno indietro. Anche se qui in Sardegna non so se le Emys siano di competenza del Cites, ma forse dell'Assessorato delle Politiche Agricole. Se mi sbaglio correggetemi.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven apr 25, 2008 7:12 pm

Volevo aggiungere un'altra cosa. Prima sarebbe opportuno consultare un esperto in Emys per essere sicuri al 100% l'ipotesi che si tratti di una capolongoi, anche se ritengo improbabile che si tratti di un'altra sottospecie...


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 187 ospiti

cron