Emys/Trachemys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun apr 21, 2008 10:56 am

Infatti.
Bisognerebbe però anche considerare che nel caso di emys e trachemys si parla di convivenza tra specie appartenenti a continenti diversi, e questa in teoria è sconsigliata con qualsiasi specie per i suoi motivi.

PS: quella più grande nella foto postata da chelus85 è una emydoidea blandingii;).

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun apr 21, 2008 10:59 am

Posso dire per esperienza che ho visto Emys rubare di prepotenza il cibo alle Trachemys...quindi non sono mica tanto timide anzi...
La foto è scattata in natura in America e le specie presenti sono una Emydoidea blandingii,una Chrysemys picta marginata e una Clemmys guttata. ;)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun apr 21, 2008 12:02 pm

Penso si sia perso di vista il fatto che quando una specie alloctona (aliena) riesce ad insediarsi fuori dall'ambiente originario o occupa una nicchia ecologica vacante oppure lo fa a spese delle specie autoctone. Prima dicevano" mogli e buoi dei paesi tuoi"
Le introduzioni di specie alloctone vengono fatte solo ed esclusivamente per portare benefici economici (almeno nelle tasche di chi le effettua).

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun apr 21, 2008 12:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Ho concluso ,dopo oltre venti anni,nel 2006 la mia esperienza di allevamento acquatiche (sono passato ai Koi), liberando le Emys orbicularis dove le avevo prese e le Trachemis s.e. le Pseudemys nelsoni e le Chelidra serpentina nei laghetti di Poalo.
Fra Trachemis (1m+2f),Emys (1m+3f) e Pseudemys (1m+1f) ,si sono riprodotte anche abbondantemente ,stessa vasca stesso terreno (unica eccezione la femmina di Tse la piu grande,oltre 25 cm ,che insisteva a deporre su una soglia di pietra serena , non ho mai notato segni di intolleranza reciproca, ma non erano in competizione per il cibo.
Per quanto riguarda le Trachemys presunte vegetariane, hanno mangiato per tutta la loro vita carne cruda e pesce crudo tagliato a striscie dalle mani di mia moglie al pari delle Emys e delle Chelidra( le mani erano le mie) ogni tre giorni a sazietà, in più saltuariamente, crocchette per gatti (ne andavano matte).
Se riesco a recuperare le foto da un HD danneggiato le posto.



acquatiche al sole

Immagine:
Immagine
78,58 KB

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun apr 21, 2008 2:35 pm

@Mc Gyver il dato da te riportato di trachemys allevate a carne non è valido in ambiente naturale.
Le Trachemys non hanno grandi capacità predatorie e da diseezioni compiute si pè visto che hanno una dieta prettamente vegetariana.
In passato abbiamo visto, vedi mucca pazza, anche bovini alimentati a proteine...
ma ciò non vuol dire che le mucche non abbiano come alimento naturale il foraggio..
@EDG chiedi ad Adriana sui problemi di basking, penso che le Trachemys usino le Emys come zattera..
@gli alloctoni andrebbero tenuti nei loro paesi, ma vi rammento che anche la Marginata, le Graeca, le Boettgeri sono alloctone...
Pare che anche la H.hermanni sia stata diffusa dall'uomo in tutta Italia, isole comprese, dall'originaria Sicilia..

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun apr 21, 2008 2:53 pm

C'è un'altra motivazione, secondo me, per cui sarebbe opportuno reintrodurla in qualche palude della zona piuttosto che lasciarla nel laghetto del parco: le si può dare la possibilità di riprodursi se si trova in un ambiente già popolato da altre Emys. Se stesse là sarebbe l'unica della sua specie.
Io comunque quoto al 100% quanto detto da Alberto.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun apr 21, 2008 3:00 pm

Ma Massimo, a me Adriana ha sempre detto di tenere le emys separate dalle trachemys....:0
Glielo chiesi anche poco tempo fà.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun apr 21, 2008 3:05 pm

Può darsi che con un supervisore che somministra il cibo e si accerti che tutte mangiano si possa anche provare a tenerle insieme... Sinceramente non saprei...

Però se ho capito bene dove sta quella di cui parla Tostoini vi garantisco che è abbandonata a se stessa e non ha nulla da mangiare, come non hanno nulla le Trachemys, si nutrono giusto delle briciole di pane che porta qualche bambino durante la visita al parco :(

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun apr 21, 2008 4:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

@Mc Gyver il dato da te riportato di trachemys allevate a carne non è valido in ambiente naturale.
Le Trachemys non hanno grandi capacità predatorie e da diseezioni compiute si pè visto che hanno una dieta prettamente vegetariana.



Non intendo minimamante dubitare del comportamento alimentare di Tse nel loro ambiente naturale.

In cattività e nel nostro ambiente, sicuramente vegetariane, non sono, altrimenti come mai abboccano ai mazzetti di larve di mosca carnaria(pesca a fondo) ed alle esche finte ,Rapala, (pesca a strascico)????
Diciamo allora che sono opportuniste ( onnivore) e quando hanno fame mangiano qualsiasi cosa sembri loro appetibile.

E poi, nella mia vasca, solo le Pseudemys nelsoni degnavano di qualche morso la foglie di salvia a loro portata e le foglie di radicchio ,che legate a mazzetto mettevo sul bordo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun apr 21, 2008 4:17 pm

A Cagliari ci sono due parchi con laghetti pieni di tartarughe....
nel parco nuovo io ho visto coi miei occhi le trachemys alle undici di notte gironzolare davanti ai lampioncini e mangiare le zanzare o i moscerini che si avvicinavano alla luce....e non una: tutti i lampioncini del laghetto pullulavano di trachemys !!!

E le ho viste pure mangiare crackers o quant'altro gli lanciava la gente impietosita.

Se non è fame questa!!!!

In compenso nel primo parco, il più vecchio della città, le ho viste tranquille circondate da un mare di avannotti di pesci rossi, senza nemmno degnarli di uno sguardo.
C'è da dire però che ogni tanto in quest'ultimo parco fanno una mattanza di tartarughe...non vorrei ci finisse di mezzo pure la emys!!!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun apr 21, 2008 5:21 pm

Anche io penso si trovi in uno di quei due Carmen :(. Non ho sapevo della mattanza di tartarughe :0

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun apr 21, 2008 5:40 pm

Era uscito sul giornale che le avevano acchiappate tutte e le tenevano in gabbioni all'entrata del parco, all'asciutto e senza mangiare ed alcune trà loro erano già morte :(.

Ho trovato solo questo Link, la pagina dell'Unione Sarda non esiste più, bisogna scorrere un pò,

http://lists.peacelink.it/animali/msg22733.html

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun apr 21, 2008 5:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

C'è un'altra motivazione, secondo me, per cui sarebbe opportuno reintrodurla in qualche palude della zona piuttosto che lasciarla nel laghetto del parco.



Anche se molto probabilmente sarà originaria della natura di quelle parti, prima di un possibile rilascio in teoria si dovrebbe accertare la sottospecie, non tutte sono autoctone, e come c'è gente che si stanca di tenere una trachemys e la lascia dove capita prima (in questo caso in un parco), penso che possa accadere lo stesso con una emys, e molte di quelle che si trovano in commercio provengono dall'est Europa. Quindi rilasciare in natura una possibile emys dalla sottospecie alloctona è, per fare un esempio simile, come rilasciare in libertà delle hermanni boettgeri. C'è il rischio di possibili "inquinamenti" genetici con le popolazioni autoctone.
Ripeto, si tratterebbe di un caso molto ma molto raro, ma penso che sarebbe comunque giusto accertarsi prima.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun apr 21, 2008 5:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

A Cagliari ci sono due parchi con laghetti pieni di tartarughe....
nel parco nuovo io ho visto coi miei occhi le trachemys alle undici di notte gironzolare davanti ai lampioncini e mangiare le zanzare o i moscerini che si avvicinavano alla luce....e non una: tutti i lampioncini del laghetto pullulavano di trachemys !!!

E le ho viste pure mangiare crackers o quant'altro gli lanciava la gente impietosita.

Se non è fame questa!!!!

In compenso nel primo parco, il più vecchio della città, le ho viste tranquille circondate da un mare di avannotti di pesci rossi, senza nemmno degnarli di uno sguardo.
C'è da dire però che ogni tanto in quest'ultimo parco fanno una mattanza di tartarughe...non vorrei ci finisse di mezzo pure la emys!!!



ho le trachemys separate dalle emys perchè sono molte e grosse ed ho paura che mi schiaccino le emys in fondo al laghetto. Per mia incoscienza tengo però le sternotherus odoratus ( 7) nel lago delle trachemys, si sanno difendere abbastanza bene.
Le emys stanno con le terrapene carolina, le graptemys, le orecchie gialle, le picta e forse con altre. Devo pulire il laghetto e vi dirò poi chi ci abita con precisione.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun apr 21, 2008 6:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1
ho le trachemys separate dalle emys perchè sono molte e grosseed ho paura che mi schiaccino le emys in fondo al laghetto. Per mia incoscienza tengo però le sternotherus odoratus ( 7) nel lago delle trachemys, si sanno difendere abbastanza bene.
le emys stanno con le terrapene carolina, le graptemys, le orecchie gialle, le picta e forse con altre. Devo pulire il laghetto e vi dirò poi chi ci abita con precisione



Scusa Adriana, ma le "orecchie gialle" sono trachemys..!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 164 ospiti