Una bella coppia... Hermanni o boettgeri???

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab apr 19, 2008 4:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver
[
Mai dire mai


Maschio Thh 100% quarantenne provenianza personalmente certa Roselle (GR), e non è il solo......



le foto di un 'altro sono nell'ultimo post delle discussione sotto linkata.

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=10870

questo dovrebbe forse far comprendere che le linee guida di riconoscimento all'appartenenza di una sottospecie o addirittura ad una popolazione ristretta (ceppo) non sono tratte dalle pagine del Vangelo , e come tutte le linee guida vanno interpretate nel loro contesto generale,fermo restando il fatto (mai dire mai)che le Thh non si fanno a stampo.}:)}:)

Garantisco personalmente sulla provenienza dal grossetano di entrambi i maschi.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom apr 20, 2008 9:47 am

Infatti ho visto anche sul libro di Vetter diverse foto che non corrispondono al 100% con quelle che teniamo come linee guida, anche per le suture:)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom apr 20, 2008 10:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Mai dire mai



Maschio Thh 100% quarantenne provenianza personalmente certa Roselle (GR), e non è il solo.......



Infatti avevo precisato che le eccezioni ci sono sempre;). Con la frase successiva(quella delle "hermanni hermanni al 100%") ho fatto un pò di contraddizione ma quello che volevo dire è che "di base" questa sottospecie non dovrebbe presentare i gulari macchiati, poi è ovvio che non vengono tutte fatte a stampo... Le foto di questo esemplare che hai postato avrei anch'io detto che rappresentano una hermanni hermanni(e comunque ti credo sulla parola), a prescindere dai gulari, tutti gli altri particolari rispecchiano senza dubbio quelli di questa sottospecie, ma le tarta di barbarabe66 hanno più di una "atipicità"!
PS: non capisco le due faccine "indemoniate" che hai postato nella risposta successiva:D.
PPS: allora le tarta di barbarabe66 a quale sottospecie pensi dovrebbero appartenere?

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom apr 20, 2008 11:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da EDG
[
PS: non capisco le due faccine "indemoniate" che hai postato nella risposta successiva:D.
PPS: allora le tarta di barbarabe66 a quale sottospecie pensi dovrebbero appartenere?



le }:)}:) erano riferite alle linee guida sui caratteri visibilli di sottospecie e al fatto,sottinteso, che se un neofita le prende alla lettera prende anche dei colossali granchi.

Per quanto riguarda le tartarughe di Barbarabe66 (basandomi sulle foto a disposizione) ,per me sono due maschi,e, anche se in presenza di suture rapp. 1:1 e macchie per le gulari nel complesso direi Testudo hermanni hermanni,ma , mai dire mai........

Devi però riconoscere che se è l'eccezione che conferma la regola,due, eccezioni, nel giardino di casa mia fanno venire dei dubbi.(ma sono in buona compagnia,nel senso che ne ho altre, e non mi riferisco a quelli nati in cattività, ma a quelli (anni '64 / '70)trovati quando facevo campeggio in quel di Albinia o Alberese).

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar apr 29, 2008 3:45 pm

:)Oggi durante il solito giro di controllo mi è venuto in mente di controllare le code di queste tartarughe:
quella nella seconda foto ha un codone esagerato mentre quella nella prima ha la coda molto più corta, quasi la metà, quindi propenderei per l'ipotesi che sia femmina.
Sempre il maschio nella seconda foto ha già il piastrone lievemente incavato (appena visibile) mentre la prima nulla in assoluto.
Non son riuscita a fare foto perché si è messo a diluviare}:) e son dovuta correre in casaV


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti