alimentazione

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jmbo

alimentazione

Messaggioda jmbo » mar dic 20, 2005 2:16 pm

Innazitutto un saluto a tutto il forum!
Mi sono iscritto da poco e volevo alcune delucidazioni in merito alla alimentazione delle tartarughe d'acqua dolce (scripta scripta)
Dunque faccio un prologo per entrare nel merito del quesito:

Ho comprato una tartaruga femmina d’acqua dolce con un guscio esterno di circa 10 cm (nel senso della lunghezza) e visitando alcuni siti su questo argomento ho capito che la tartaruga d’acqua dolce deve fare una dieta abbastanza equilibrata per evitare l’accumulo di grasso che con l’andare del tempo porterebbe ad una morte certa.
Premesso che la tartaruga vive in un’acqua terrario di 60x40 con 18 cm d’acqua (dalla base in altezza). Il tutto ad una temperatura di 26 gradi centigradi. Ha a disposizione una parte dell’acqua terrario completamente asciutta dove e’ puntata una lampada (spot) che porta l’acqua nel pomeriggio ad una temperatura di 27 gradi.
Premesso che le do da mangiare una volta al giorno, e poiché ho letto che una temperatura ottimale fa innalzare il suo metabolismo di conseguenza vedo più volte al giorno che la tartaruga nuota nei pressi dell’angolo dove di solito le do da mangiare. Alcune volte a dir il vero le ho dato anche da mangiare anche due volte al giorno, ma come devo regolarmi sulla quantità? Qual’e’ la dose giornaliera di cibo? Ad esempio qual’e’ la razione ideale giornaliera di gamberetti o di radicchio?
Esiste un parametro al quale mi devo attenere nel tempo??
Di nuovo un salutoni a tutti e grazie per le risposte che mi vorrete dare.
Pino

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mar dic 20, 2005 2:25 pm


Avatar utente
Ocadia
Messaggi: 1025
Iscritto il: gio set 22, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Ocadia » mar dic 20, 2005 2:33 pm

sul forum ci sono varie sessioni che trattano l'argomento, ti consiglio di dare occhiatine qua e là...
Io ho letto varie cose, come ad esempio dare una quantità di cibo paragonabile alla grandezza della testa della tua tarta, o dare cibo in quantità tale da essere mangiato in 5 minuti... roba simile ma a parte i consigli degli utenti più esperti ti posso dire come mi regolo io...
Le faccio mangiare fuori dalla vasca in cui vivono e metto a loro disposizione il cibo (all'inizio ad intuito adesso mi regolo sul loro effettivo consumo, ad esempio se dò cibo in pellet le mie baby ne mangiano 4-5 bastoncini a testa) nel tempo in cui io faccio colazione le lascio mangiare e fare i loro bisognini e poi le rimetto in vasca.
Farle mangiare più di una volta al giorno non credo sia opportuno, hanno tempi di digestione lunghi, una sola volta al mattino da baby credo vada bene, da adulte le dovrai far mangiare solo 3/4 volte a settimana.

jmbo

Messaggioda jmbo » mar dic 20, 2005 3:31 pm

Ma le condizioni di vita sono uguali?? A 26/27 gradi temperatura acqua? Come ti spieghi che la tarta mi richiede il cibo?? e mi fa cenno aprendo la bocca come se stesse mangiando?? La cosa curiosa e' che si appiccica al vetro frontale e nuota verso di me come per venirmi incontro sgambettando a tutta forza...
Poi se metto la mano dentro l'acquario mi morde il dito e sinceramente pizzica abbastanza...
Boh spero di essere stato chiaro nell'esposizione dei fatti e mi auguro di avere ulteriori delucidazioni.

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar dic 20, 2005 8:00 pm

la stessa cosa è successa anche ame all'inizio.. se fosse per loro mangerebbero fino a scoppiare. penso che in natura debbano cercare tutto il giorno per trovare quello che tu gli dai in due minuti. loro indetificano te come fonte di cibo: quando vedono te strana cosa hanno anche il cibo e lor si abituano così. Il fatto di nuotare contro il vetro è per cercare di uscire. Ti consiglio di mettere un filtro esterno e una lampada a raggi uv. non ti fare scrupoli a chiedere.. qualche mese fa ero nella tua stessa situazione.. poi documentandosi e con un pò di esperienza..
Citazione:
Messaggio inserito da jmbo

Ma le condizioni di vita sono uguali?? A 26/27 gradi temperatura acqua? Come ti spieghi che la tarta mi richiede il cibo?? e mi fa cenno aprendo la bocca come se stesse mangiando?? La cosa curiosa e' che si appiccica al vetro frontale e nuota verso di me come per venirmi incontro sgambettando a tutta forza...
Poi se metto la mano dentro l'acquario mi morde il dito e sinceramente pizzica abbastanza...
Boh spero di essere stato chiaro nell'esposizione dei fatti e mi auguro di avere ulteriori delucidazioni.


Jack-tarta
Messaggi: 307
Iscritto il: gio set 08, 2005 3:43 pm

Messaggioda Jack-tarta » mar dic 20, 2005 8:09 pm

tranquillo.. le tartarughe mangerebbero in continuazione...la dose perfetta non c'è.. bisogna regolarsi.. calcola che di sicuro morire di fame non si riesce, infatti se come hai detto è già 10 cm di carapace, una tarta del genere può resistere benissimouna settimana a digiuno, alcuni dicono anche un mesetto_non conto il letargo_ percui va bene una volta al giorno una dose di cibo grande quanto la sua testa , per quanto riguarda la verdura (foglie di insalata) quelle puoi anche abbondare, le lasci direttamente nella vasca e quando vogliono se la pappano..
^^^^^^

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » mer dic 21, 2005 12:53 am

Citazione:
Messaggio inserito da jmbo

Ma le condizioni di vita sono uguali?? A 26/27 gradi temperatura acqua? Come ti spieghi che la tarta mi richiede il cibo?? e mi fa cenno aprendo la bocca come se stesse mangiando?? La cosa curiosa e' che si appiccica al vetro frontale e nuota verso di me come per venirmi incontro sgambettando a tutta forza...
Poi se metto la mano dentro l'acquario mi morde il dito e sinceramente pizzica abbastanza...
Boh spero di essere stato chiaro nell'esposizione dei fatti e mi auguro di avere ulteriori delucidazioni.



questo atteggiamento credo sia dovuto in gran parte al fatto che in natura le tarte non hanno vita troppo facile e procurarsi il cibo tante volte è un impresa, quindi il loro istinto gli suggerisce "mangia mangia, perchè oggi il cibo ce lo siamo procurato, domani chi sa?" e questo le porta ad essere come tu hai descritto.

jmbo

Messaggioda jmbo » mer dic 21, 2005 9:50 am

Allora, premesso che mi sto adoperando per cercare e stampare e quindi fare tesoro di quello che si trova su internet su questo argomento nell'alimentazione mi sorge un dubbio e mi spiego:
La quantita' di cibo da somministrare alla tartaruga e' una cosa forse un po'soggettiva (nel senso che una quantita' grande come la sua testa potrebbero essere, in termini di gamberetti, una decina/quindicina di pezzi. Mentre mettere una quantita' tale da essere mangiata in tre quattro minuti potrebbe vuol dire mettere qualche grammo di cibo, ovvero una trentina di gamberetti. Come vedete non esiste un riferimento esatto. E qui che volevo essere confortato su come comportarsi. (Ora bisogna darne una decina o una trentina)?? Tenuto conto che le do questo cibo due volte a settimana??
Le altre volte le do il radicchio, una volta ogni dieci/dodici giorni la carne macinata, una volta almese le vitamine.

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mer dic 21, 2005 9:54 am

i gamberetti mai!! ma quanto grande è questa tarta?

jmbo

Messaggioda jmbo » mer dic 21, 2005 9:58 am

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

i gamberetti mai!! ma quanto grande è questa tarta?



La tartaruga (parlo di guscio superiore) e' lunga circa 10 centimetri e larga un palmo di mano. (credo altri dieci cm.)

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mer dic 21, 2005 10:02 am

io eliminerei il macinato e aggiungerei dei pescetti o della trota.. sempre in quantita di 8gr circa a razione una volta a settimana, aggiungerei alla dieta rondelle di carote e zucchine, eliminerei come già detto i gamberetti. E poi dei jolly(vermi, lumache, camole, ecc.) ogni tanto.
Quando dai carne o pesce, basta quello per tutto il giorno.
che vitamine intendi?

jmbo

Messaggioda jmbo » mer dic 21, 2005 10:05 am

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

io eliminerei il macinato e aggiungerei dei pescetti o della trota.. sempre in quantita di 8gr circa a razione una volta a settimana, aggiungerei alla dieta rondelle di carote e zucchine, eliminerei come già detto i gamberetti. E poi dei jolly(vermi, lumache, camole, ecc.) ogni tanto.
Quando dai carne o pesce, basta quello per tutto il giorno.
che vitamine intendi?



sono vitamine in una boccettina di gocce nasali di colore giallastro. quando somministro le vitamine faccio cosi':
imbevo i gamberetti nel liquido e poi li butto in acqua come pasto...

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mer dic 21, 2005 10:14 am

Allora se non sotto prescrizione del ceterinario, io non somministrerei niente di curativo, secendo così non serve a niente perchè le vitamine finiscono in acqua. Piuttosto dei pellet tipo Sera Raffy Mineral ed un osso di seppia sempre presente(vedi discussione guscio molle).
Citazione:
Messaggio inserito da jmbo

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

io eliminerei il macinato e aggiungerei dei pescetti o della trota.. sempre in quantita di 8gr circa a razione una volta a settimana, aggiungerei alla dieta rondelle di carote e zucchine, eliminerei come già detto i gamberetti. E poi dei jolly(vermi, lumache, camole, ecc.) ogni tanto.
Quando dai carne o pesce, basta quello per tutto il giorno.
che vitamine intendi?



sono vitamine in una boccettina di gocce nasali di colore giallastro. quando somministro le vitamine faccio cosi':
imbevo i gamberetti nel liquido e poi li butto in acqua come pasto...



jmbo

Messaggioda jmbo » mer dic 21, 2005 10:51 am

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

Allora se non sotto prescrizione del ceterinario, io non somministrerei niente di curativo, secendo così non serve a niente perchè le vitamine finiscono in acqua. Piuttosto dei pellet tipo Sera Raffy Mineral ed un osso di seppia sempre presente(vedi discussione guscio molle).
Citazione:
Messaggio inserito da jmbo

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

io eliminerei il macinato e aggiungerei dei pescetti o della trota.. sempre in quantita di 8gr circa a razione una volta a settimana, aggiungerei alla dieta rondelle di carote e zucchine, eliminerei come già detto i gamberetti. E poi dei jolly(vermi, lumache, camole, ecc.) ogni tanto.
Quando dai carne o pesce, basta quello per tutto il giorno.
che vitamine intendi?



sono vitamine in una boccettina di gocce nasali di colore giallastro. quando somministro le vitamine faccio cosi':
imbevo i gamberetti nel liquido e poi li butto in acqua come pasto...






Sono quei bastoncini che sembrano cacca di tartaruga??

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mer dic 21, 2005 10:59 am

si con molta fantasia, sono di colore rosso..
Citazione:
Messaggio inserito da jmbo

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

Allora se non sotto prescrizione del ceterinario, io non somministrerei niente di curativo, secendo così non serve a niente perchè le vitamine finiscono in acqua. Piuttosto dei pellet tipo Sera Raffy Mineral ed un osso di seppia sempre presente(vedi discussione guscio molle).
Citazione:
Messaggio inserito da jmbo

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

io eliminerei il macinato e aggiungerei dei pescetti o della trota.. sempre in quantita di 8gr circa a razione una volta a settimana, aggiungerei alla dieta rondelle di carote e zucchine, eliminerei come già detto i gamberetti. E poi dei jolly(vermi, lumache, camole, ecc.) ogni tanto.
Quando dai carne o pesce, basta quello per tutto il giorno.
che vitamine intendi?



sono vitamine in una boccettina di gocce nasali di colore giallastro. quando somministro le vitamine faccio cosi':
imbevo i gamberetti nel liquido e poi li butto in acqua come pasto...






Sono quei bastoncini che sembrano cacca di tartaruga??



Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti