Petite... Una Piccola Stella

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven apr 04, 2008 9:49 pm

p.s. si sono tunisine dalle tunisi, qui a napoli ne siamo invasi sono tutte di catture ed ovviamente piene di vermi quindi una visita per la sverminazione sarebbe meglio. domanda: visto che non lo so, ma le tunisine lo fanno il letargo?? scusate il degàvou ma intendo proprio le greche tunisine stavolta.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » ven apr 04, 2008 10:03 pm

Fanno il letargo a modo loro. Appena la temperatura si alza escono, anche per poco.

Rita2k
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 28, 2007 10:26 pm
Località: Campania

Messaggioda Rita2k » ven apr 04, 2008 10:43 pm

grazie mille per i consigli. Ne parlerò domani con i miei per vedere cosa si può fare per la mia petite peste.
Mi sento meglio ora che ho visto il meraviglioso terrazzo di Andrea. Non sarò cosi' brava ma almeno ci posso provare ^_^
Il cane non è un problema ve l'assicuro. Ormai si è abituata e poi ascolta quindi non farà niente di male.
Poi per come sono protettiva nei confronti di petite... è impossibile che s'avvicini, sto sempre attenta a lei. ma appena avrà il suo spazio, nessuno le darà più fastidio e vivrà nel suo piccolo paradiso.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven apr 04, 2008 11:10 pm

Il problema è che il 90% delle tunisine che trovi a Napoli sono destinate a morte certa.

Spero che questa piccolina non sia frutto di un traffico illecito e sia stata acquistata legalmente con tutti i documenti a posto.
Se continuano a portare tunisine a Napoli e dintorni è perchè c'è chi le compra purtroppo.
Poi ci scandalizziamo quando beccano i Tunisini o i Marocchini con le valigie piene di tartarughe ammassate come patate :(.

A Rita vorrei solo dire che la tartaruga che le hanno regalato è una specie abbastanza delicata, per via del clima a cui è abituata.
Non è una tartaruga nostrana e ha bisogno di molte più cure di una nostrana, non sò a Napoli, ma certamente nel nord-Italia avrebbe bisogno di stare in terrario d'inverno.
Molto meglio allevare le nostre tartarughe, almeno, sarà più difficile che ci muoiano e ci facciano soffrire.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » sab apr 05, 2008 7:12 am

altra domanda: ma visto che anche le tunisine riescono a fare letargo e visto che a napoli c'è comunq un'clima mite(non come quello delle tunisima...) con questa invasione di tartarughe è possibbile che riescano a sopravvivere in libertà quindi a formare colonie? mi sà che frà qualche decina di anni dopo le greche sarde ci troveremmo pure le greche napoletane hahaaha
va bhe non c'è proprio tanto da ridere visto che comunq "rubbano" spazio alle nostre hermanni, mi sà che se si continua così faremmo la fine delle acquatiche.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » sab apr 05, 2008 7:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

altra domanda: ma visto che anche le tunisine riescono a fare letargo e visto che a napoli c'è comunq un'clima mite(non come quello delle tunisima...) con questa invasione di tartarughe è possibbile che riescano a sopravvivere in libertà quindi a formare colonie? mi sà che frà qualche decina di anni dopo le greche sarde ci troveremmo pure le greche napoletane hahaaha
va bhe non c'è proprio tanto da ridere visto che comunq "rubbano" spazio alle nostre hermanni, mi sà che se si continua così faremmo la fine delle acquatiche.



a parte rubare il territorio alle hermanni (in caso le graeche si riuscissero a insediare), bisogna considerare che se non sono nate in cattività vengono rubate loro dal loro territorio..

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab apr 05, 2008 7:58 am

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

.... mi sà che frà qualche decina di anni dopo le greche sarde ci troveremmo pure le greche napoletane hahaaha
....



Per le sarde non si parla solo di decine di anni,
inoltre non abbiamo un 'invasione di Graeca graeca "sarda" :)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » sab apr 05, 2008 8:19 am

ciao rita sono contentissima per te, si puo' sbagliare tutti nella vita basta poi prendere spunto dagli errori fatti.... in bocca al lupo a te e alla tua petite;)V

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » sab apr 05, 2008 9:35 am

è ovvio che non si può generalizzare, non tutti quelli che tengono le terrestri in giardino le allevano bene e non tutti quelli che le allevano sul terrazzo sbagliano (vedi andre@) però non penso che su un terrazzo si possa avere molto spazio per una tartaruga adulta.
magari rita avrai un mega terrazzo e riuscirai a costruire un posto ideale per la tarta, mi ricrederò.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab apr 05, 2008 9:36 am

Si, non credo che il problema sia che le Tunisine invadano l'Italia, il problema al contrario è che si estingueranno dalla Tunisia :(.

le Tunisine sono delicatissime, la vedo difficile che colonizzino gli spazi delle hermanni, in Sardegna sono pochissime e sono sopravvissute forse solo grazie al clima molto mite e simile a quello della Tunisia, o meglio di certe zone della Tunisia, poi contando che non competerebbero per il cibo come fanno le trachemys con le emys, il problema non ci sarebbe.
D'altronde poi, quali sono questi spazi?

Quello che mi dispiace di più è sapere che vengono importate illegalmente migliaia di tartarughe, le quali, se non muoiono durante il viaggio, viste le condizioni in cui lo fanno, moriranno quasi sicuramente nelle mani di chi incautamente le acquista, pensando che sia tartarughe comuni e sbattendole in giardino come le hermanni...e non credo che questo avvenga solo a Napoli per intenderci, quanti turisti poi passando da Napoli vorranno portarsi a casa, a Milano, Venezia, Bolzano...una bella tartaruga comprata al mercatino come souvenir?

Non oso pensare alla fine di queste poverette.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab apr 05, 2008 2:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Si, non credo che il problema sia che le Tunisine invadano l'Italia, il problema al contrario è che si estingueranno dalla Tunisia :(.

le Tunisine sono delicatissime, la vedo difficile che colonizzino gli spazi delle hermanni, in Sardegna sono pochissime e sono sopravvissute forse solo grazie al clima molto mite e simile a quello della Tunisia, o meglio di certe zone della Tunisia, poi contando che non competerebbero per il cibo come fanno le trachemys con le emys, il problema non ci sarebbe.
D'altronde poi, quali sono questi spazi?

Quello che mi dispiace di più è sapere che vengono importate illegalmente migliaia di tartarughe, le quali, se non muoiono durante il viaggio, viste le condizioni in cui lo fanno, moriranno quasi sicuramente nelle mani di chi incautamente le acquista, pensando che sia tartarughe comuni e sbattendole in giardino come le hermanni...e non credo che questo avvenga solo a Napoli per intenderci, quanti turisti poi passando da Napoli vorranno portarsi a casa, a Milano, Venezia, Bolzano...una bella tartaruga comprata al mercatino come souvenir?

Non oso pensare alla fine di queste poverette.




Non posso che quotare, le tunisine difficilmente potranno diventare competitive qua da noi, ma in Tunisia sicuramente andranno a sparire.
Purtroppo troppo spesso si legge di acquisti e/o regali che non hanno documenti e questo vuol dire incentivare il bracconaggio, anche se spesso chi acquista una tartaruga senza conoscere le leggi viene fregato con scuse tipo: "questa non è una specie per la quale occorre il documento", hanno provato a dirlo anche a me quando ho risposto ad un annuncio... annuncio che ho segnalato a chi di dovere!:(!

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » sab apr 05, 2008 4:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

Citazione:


Non ci vedo la differenza.

ragazzi è assolutamente vero!
una acquatica in acquario è come una terrestre in terraio! poi ragazzi le acquatiche anche se in se spesso non hanno un costo elevato l'attrezzatura in se costa e anche molto.



questa me l'ero persa, e comunque senza nadare troppo off topic, non è per niente vero ;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom apr 06, 2008 12:36 pm

Ehm..
se specificassi cosa non è vero, forse potremmo rispondere.

Io penso che sia tutto vero, innanzitutto che un terrario e un acquaterrario hanno lo stesso spazio e sia le acquatiche che le terrestri sono in ogni caso costrette...pensi che un'acquatica di 20 cm stia bene in un acquaterrario di un metro? o che stia meglio di una terrestre di 20 cm in un terrario di un metro?

Inoltre in un giardino, le terrestri le metti lì giusto costruendo un recinto, ma se vuoi fare un laghetto, certo i costi salgono...e metti il telo e metti le piante e fai il recinto e metti il filtro....
le spese sono comunque più alte per mantenere un'acquatica che una terrestre...senza contare che il pesce fresco, di cui hanno bisogno, costa molto di più della lattuga o delle erbette e non si trova nemmeno facendo una passeggiata in campagna!!!

Io ce le ho tutte e due, e ti assicuro che quello che ho speso per le tre emys non l'ho speso mai per le 40 hermanni e marginata che ho!!!

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » dom apr 06, 2008 1:16 pm

ci sono tartarughe e tartarughe...

le terrestri in terrario hanno un costo: tralasciando il prezzo di per se dell'animale (che può essere più o meno elevato), se si vuole mantenerle in terrario tutto l'anno bisogna mettere in conto il prezzo delle lampade (che non si possono usare all'infinito), gli spazi che occupano: costruire un terrario è abbastanza dispendioso (dipende sempre dal tipo di tartaruga terrestre, ma anche alle acquatiche bisogna garantire i loro spazi, sopratutto quelle esotiche che devono essere mantenuto tutto l'anno dentro casa), le visite veterinarie (una terrestre è più facile che abbia parassiti interni rispetto un'acquatica, e secondo me anche le spese per il cibo radicchio (ad esempio) per le terrestri, rispetto al pesce (che non so quanta gente compri quello fresco rispetto quello congelato, non per questioni di denaro ma per comodità).

tornando in topic: morta la prima, valeva la pena prenderne un'altra uguale?
spero che sopravviva!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom apr 06, 2008 1:19 pm

Beh, certo ci sono tartarughe tartarughe..
ma parlando in linea di massima acquatiche-terrestri, quindi anche esotiche acquatiche e non solo trachemys,
penso che i costi per gli acquaterrari o i laghetti siano comunque superiori a quelli dei terrari o dei recinti.

Poi, se prendiamo una sulcata...certo che mentenerla costerà di più che mantenere una trachemys no :D???


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti