Piccola H.hermanni problematica

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven apr 04, 2008 3:16 am

Simona hai presente la pelle che si vede nella zampa posteriore nella terza foto?
Quella biancastra per intenderci, con zone con poche "squamette".
Quello è sicuramente segno di qualche problema, e generalmente si tratta di difficoltà ad assimilare le sostanze dal cibo. (OVVIAMENTE NON E' UNA CERTEZZA MA E'UNA DELLE COSE PIU' PROBABILI VISTE LE ESPERIENZE AVUTE)

Può dipendere da molti fattori, ma generalmente si tratta di "semplici" parassiti. Ovviamente è tutto da verificare, e poi essendo molto piccola in effetti è abbastanza "anormale", comunque falle fare un buon esame delle feci. Magari specifica che vorresti un esame fatto per flottazione.

Solo a titolo informativo: diversi veterinari mi hanno consigliato il baytril non sapendo dove andare a parare, ovviamente per gli stessi sintomi, senza notare nessun miglioramento nemmeno dopo mesi, fichè Nardini ha trovato dei parassiti. Ggli altri veterinari non li avevano visti, forse perchè non era stata fatta la flottazione del campione prelevato, ed ora la tarta dopo una sverminazione sta migliorando
PS: non era stato utilizzato il panacur ma altri medicinali, specifici per il caso.

Tienici informati.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven apr 04, 2008 8:57 am

Grazie, Danilo.
ASpetto una cacca "buona" da analizzare, con richiesta specifica per flottazione.
Grazie ancora vi aggiorno, su ogni novità.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven apr 04, 2008 10:29 am

Che differenza c'è tra un esame delle feci "classico" e uno per flottazione?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven apr 04, 2008 12:02 pm

si, ma non scendo nei dettagli perchè non essendo veterinario non voglio sparare cavolate,
comunque è di certo meglio per flottazione, credo che si vedano meglio i risultati.

Avatar utente
silviazanutto
Messaggi: 47
Iscritto il: gio mag 17, 2007 2:18 pm

Messaggioda silviazanutto » lun apr 07, 2008 2:02 pm

...mmm...non so a cosa vi riferiate con esame delle feci "classico". In senso generale: si può fare l'esame delle feci per flottazione (più rapido, ma meno sensibile) o esame delle feci per sedimentazione e poi flottazione (più sensibile, richiede un pò più di tempo).

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun apr 07, 2008 2:10 pm

Grazie Silvia!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab apr 19, 2008 8:41 am

Aggiornamento:
solo ieri sono riuscita a prelevare una cacchina analizzabile.
Risultato
OSSIURI!
Maledetti!
Più tardi parlerò con un veterinario conosciuto ieri dal mio veterinario...cioè, non mio, dei miei cani:I
E' giovane e si sta appassionando/specializzando in tarta, mi hanno detto.
Stabiliremo la cura da fare per questa piccinissima che, dopo aver perso quei 4 grammi conquistati, non si smuove dai 19 grammi...incrocio le dita.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » sab apr 19, 2008 8:50 am

accidenti!!!! in bocca al lupo povera piccina... tutte a lei pero'!!!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab apr 19, 2008 3:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Aggiornamento:
solo ieri sono riuscita a prelevare una cacchina analizzabile.
Risultato
OSSIURI!
Maledetti!
Più tardi parlerò con un veterinario conosciuto ieri dal mio veterinario...cioè, non mio, dei miei cani:I
E' giovane e si sta appassionando/specializzando in tarta, mi hanno detto.
Stabiliremo la cura da fare per questa piccinissima che, dopo aver perso quei 4 grammi conquistati, non si smuove dai 19 grammi...incrocio le dita.


Quindi Zucca ha gli ossiuri ... uff! Ma la carica è molto elevata? E' necessario intervenire? Povera, come si somministra il panacur a una tartina così piccina?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab apr 19, 2008 4:01 pm

lui ha trovato non meno di 60 uova in una cacchina di un cm...:(xx(
troppi per una piccola di 19 grammi
Mi ha dato
una terapia, ma non di panacur...adesso mi consulto...

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » sab apr 19, 2008 8:10 pm

accidenti tantissimi!! speriamo bene!!! facci sapere simo

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » dom apr 20, 2008 1:27 pm

il panacur comunque resta ottimo contro queste bestiacce. la mia tarta colpita anche lei da questi maledetti parassiti grazie al panacur e' guarita alla grande.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom apr 20, 2008 9:28 pm

Sono gli ossiuri la causa della lentezza (quasi mancanza) di crescita della piccina?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom apr 20, 2008 9:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Sono gli ossiuri la causa della lentezza (quasi mancanza) di crescita della piccina?


eh, direi di sì, quasi certamente.
Una volta eliminati, vediamo se ricomincia a crescere...speriamo.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun apr 21, 2008 12:15 am

..stesso problema di 2 delle mie piccole elegans che restano piccole. Altissima concentrazione di ossiuri.
La pelle della tarta è identica a quelle delle tue foto.
Ricordati che dopo 3-4 mesi va rifatto l'esame, perchè sembra che tornino facilmente all'opera in concentrazioni esagerate..


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti