Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi
Io ho il problema opposto. Anche io ho nascite esclusivamente sul terreno, solo che ho su 10 nascite 1 maschio e 9 femmine. Conosco una persona che in Toscana, con hermanni di provenienza sarda come le mie, ha riscontrato ugualmente una gran maggioranza di femmine.
Non ho dati sufficienti a disposizione per supporre una diversa temperatura nella differenziazione dei sessi fra i vari ceppi di Testudo hermanni hermanni e pertanto ,a mio avviso, sono differenti le condizioni ambientali di incubazione delle uova.
In Toscana non mi risultano popolazioni autoctone di Thh oltre i 20/40 km dalla fascia costiera,ergo,significa che l'ambiente non è idoneo a supportare e mantenere il normale standard riproduttivo.
Nel caso poi di ZUFFA conosco benissimo la zona in cui abita (BsL si trova a circa 200 mt slm )ai piedi dell'appennino in zona esposta ai venti da Nord piuttosto fresca e non certo favorevole alla schiusa in natura di Thh femmine.