foto pardalis

giancarlo
Messaggi: 46
Iscritto il: sab gen 20, 2007 10:03 am
Località: Lazio

foto pardalis

Messaggioda giancarlo » sab mar 29, 2008 5:04 pm

Ciao a tutti,
le foto si riferiscono ad un esemplare femmina di 27 cm. per 3 kg. di peso.Aspetto vostre opinioni.

Immagine:
Immagine
53,75 KB

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » sab mar 29, 2008 5:11 pm

credo che ti sposteranno la discussione nel post apposito...cmq posso dirti ahimè che la pardalis è un po troppo piramidalizzata,questo puo esser frutt di pochi uv-b e alimentazione errata,per il resto sembra in forma,ed i colori sono molto ma molto belli,posso soltanto darti un consiglio,anche se ad ora credo non sia piu recuperabile la situazione "bozzi" posso consigliarti di leggere la scheda del sito ed offrire alla tua pardalis un'alimentazione piu corretta possibile ed una quantita di uvb adatta alle sue esigenze.
il tutto senza offesa naturalmente;) (purtroppo tutti sbagliamo, ma soprattutto tutti ci siamo passati):)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab mar 29, 2008 5:45 pm

In effetti ha delle "gobbe" parecchio accentuate :(. Quanti anni ha? Ha l'aria di essere cresciuta un po' troppo in fretta ...

giancarlo
Messaggi: 46
Iscritto il: sab gen 20, 2007 10:03 am
Località: Lazio

Messaggioda giancarlo » sab mar 29, 2008 6:06 pm

4 anni ha sempre mangiato fieno e insalata e da 60gr. ha raggiunto ad oggi 3 kg

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » sab mar 29, 2008 6:12 pm

bhe di loro le pardalis hanno sempre qualche gobbetto, ma qui ci deve essere stato qualcosa che non và!
l'alimentazione sembra buona, dove la tieni?

giancarlo
Messaggi: 46
Iscritto il: sab gen 20, 2007 10:03 am
Località: Lazio

Messaggioda giancarlo » sab mar 29, 2008 6:15 pm

in un terrario con lampada uvb e una lampada spot da 60

giancarlo
Messaggi: 46
Iscritto il: sab gen 20, 2007 10:03 am
Località: Lazio

Messaggioda giancarlo » sab mar 29, 2008 6:24 pm

aggiungo che la mia tarta non si e' mai ammalata e non ha mai avuto problemi intestinali, vermi etc,forse e' cresciuta troppo rapidamente?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab mar 29, 2008 6:32 pm

Rapidamente e con dieta sbagliate, fieno a parte.
In effetti, le gobbe che in alcune pardalis possono essere fisiologiche in questa assumono addirittura la forma di "coni", indice di allevamento sbagliato.

A puro titolo di curiosita', ha l'acqua da bere sempre disponibile in terrario?

giancarlo
Messaggi: 46
Iscritto il: sab gen 20, 2007 10:03 am
Località: Lazio

Messaggioda giancarlo » sab mar 29, 2008 8:36 pm

praticamente non la faccio bere quasi mai forse 1 volta al mese

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom mar 30, 2008 10:48 am

Però rispetto ad altre tartarughe, in cui la piramidalizzazione deforma l'animale, in questa sembrano quasi un ornamento. Ma in condizioni normali le pardalis che "gobbette" possono avere? Perchè io ne ho viste parecchie (soprattutto esemplari adulti e molto grandi) con queste gobbe più o meno pronunciate, sono quindi normali in alcuni casi?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » dom mar 30, 2008 10:58 am

prendendo come riferimento gli esemplari di cattura che sono liscissimi,molto più delle sulcate,non credo che le gobbe in questa specie siano normali.tendono semplicemente a farle con facilità.
in questo caso se l'alimentazione è stata corretta(?) il problema può essere stato una fonte UVB farlocca e/o umidità errata

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » dom mar 30, 2008 11:01 am

e non dimentichiamo che il problema della piramidizzazione non è puramente estetico,perchè di solito è accompagnato a problemi di scheletro non abbastanza calcificato e altre magagne agli organi interni

giancarlo
Messaggi: 46
Iscritto il: sab gen 20, 2007 10:03 am
Località: Lazio

Messaggioda giancarlo » dom mar 30, 2008 11:39 am

la piramidalizzazione, puo' portare patologie? puo influenzare il buon esito riproduttivo visto che ho intenzione di farla riprodurre?
faccio presente che gode di ottima salute.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom mar 30, 2008 11:47 am

Credo che, per rispondere alla tua domanda, bisognerebbe sapere se, come dice yuri, si sono verificati o meno "problemi di scheletro non abbastanza calcificato e altre magagne agli organi interni", e di quale entità.
Forse una visita da un vet esperto potrebbe sciogliere i tuoi dubbi.

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » dom mar 30, 2008 12:39 pm

la pardalis è molto bella...
metti una lampada ai vapori di mercurio...
queste sono gobbe da pochi uvb
e lattuga....
anche se hai aggiunto fieno, l'alaimentazione deve essere più varia possibile
radicchi tarassaco cicoria (soprattutto)
(non smetterò mai di ripeterlo..........)
la verdura va data appassita

io la prendo e la metto tutta nella stanza terrario ...in delle cassette
e poi la do giornalmente mischiata al fieno ovviamente.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti