Info K. leucostomum

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Info K. leucostomum

Messaggioda MatteoV » mar mar 25, 2008 10:23 am

Salve a tutti,
sono intenzionato a breve a prendere una coppia di kinosternon leucostomum sui 12/15 cm; non avendo esperienza diretta su questa specie mi sono documentato e ho sentito vari metodi di allevamento..avrei bisogno dell'aiuto di qualche esperto per chiarirmi le idee(in particolar modo per l'allestimento dell'acquaterrario).

Vi faccio qualche domanda:

- Quanto tempo spende sulla terraferma? In proporzione quindi che dimensioni dovrà avere l'area emersa rispetto alla parte acquatica?

-L'altezza dell'acqua deve permettere alla tarta di nuotare o è preferibile tenere un livello di 10 cm per farla camminare sul fondo?

-Che umidità dell'aria è consigliata? E' meglio tenere l'acquaterrario scoperto o chiuderlo per aumentare la percentuale di umidità?

-In natura mi risulta che vivano in acque poco mosse, vanno evitati quindi filtri potenti?

Grazie per l'attenzione!:D

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mar mar 25, 2008 1:53 pm

Allora rispondo alle tue domande:

-Come quasi tutti i Kinostenon,frequentano molto di rado la zona emersa e preferiscono stare in acqua quindi la zona acquatica deve essere almeno il 70% mentre quella emersa il restante 30%.
-L'altezza dell'acqua deve essere proporzionata alla grandezza dell'animale,comunque il livello può essere tenuto dai 10 cm fino ai 20 cm.
-L'umidità non deve essere tanto elevata,comunque io ti consiglio lo stesso un acquaterrario chiuso anche sopra.
-Il filtro è a tua scelta,comunque io lo consiglierei per tenere l'acqua un po pulita.

Aspetta anche altri consigli da altri esperti.;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar mar 25, 2008 10:29 pm

A proposito della zona emersa penso che invece, al contrario di molti altri Kinosternidi, trascorrono molto tempo sulla terraferma....conosco alcuni che le allevano su un substrato di torba o fibra di cocco, tantissima umidità e una bacinella per l'acqua, quindi non un acquaterrario. io le mie le tengo per ora in un acquario con il 60% d'acqua e il 40% (approssimativamente:D) di sabbia si fiume, ma anche 50% e 50% potrebbe andar bene.
Secondo me chiaramente...;)

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » mar mar 25, 2008 11:31 pm

Grazie mille per le risposte!:D
Tortugo hai centrato in pieno quello che intendevo, il mio dilemma era appunto se cominciare l'allestimento indoor partendo da un concetto di "terrario" e dotarlo di una parte acquatica o se partire invece da "un'acquario" e fare una zona emersa.
Non ho trovato molto in rete su questa tartaruga, credo che dovrò fare qualche tentativo per trovare il set-up giusto.
Le tue passano molto tempo in acqua?
Essendo una tartaruga di abitudini notturne(mi pare di aver capito così:D) utilizzate qualche fonte di luce bianca(neon uvb, spot bianchi) o lasciate che il ciclo giorno/notte sia determinato dalla luce naturale?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar mar 25, 2008 11:39 pm

Ciao MatteoV,

non so se hai provato la funzione "cerca"...:D

In qualche mia vecchia discussione, c'è il setup dei miei Kino.

Almeno 2/3 d'acqua e 1/3 terraferma, come t'ha scritto Chelus e occhio che sono peperini!

spendono la maggior parte della loro vita, in acqua eccetto durante la deposizione.

Usa un filtro capace ma che non faccia "centrifuga", sarebbe il minimo.

Notturni???

Mica tanto...:o)

Maschio sempre separato dalla/e femmina/e.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer mar 26, 2008 12:01 am

Posso confermare che non sono affatto notturni. di notte dormono se è buio....se poi c'è un pò di luce continuano comunque a girare.
Probabilmente io partirei con 60% d'acqua e 40% di terra..se l'ambiente è molto umido (substrato umido e una buona umidità ambientale), li vedrai spesso uscire.

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mer mar 26, 2008 11:20 am

Concordo con davide, sul discorso zona emersa. di tutti i kinosternon che ho sono quelli che trascorrono più tempo sulla zona emersa.
per quanto riguarda separazione maschi e femmine, il discorso è lungo: secondo alcuni i leucostomum non hanno problemi a vivere tutti insieme, secondo altri meglio tnere i sessi separati.
per ora tengo tutti i miei leucostomum nella stessa vasca.

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mer mar 26, 2008 3:09 pm

i miei li ho in una vasca cn 1/4 zona emersa e i restanti tre d'acqua...però la vasca e 100x40 quindi la zona emersa è di 40x25

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » gio mar 27, 2008 2:27 pm

Grazie a tutti, mi siete di grande aiuto.
Credo che per ora adatterò un acquario che non utilizzo e che mi ero fatto costruire per un progetto di marino.
E piccolino(85x50) ma credo che per ora possa andare bene.
Grazie ancora. :)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti