Prevenzione e cura micosi, muffe e piccole ferite

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer feb 27, 2008 11:33 pm

un conto è se devi curare una ferita, ulcera, frattura del carapace e per un limitato periodo di tempo applichi SULLA LESIONE questo antibiotico, un altro è se nell'intento di prevenire MICOSI (la tetraciclina le favorisce) o infezioni batteriche della corazza (che non sono poi così frequenti dai!) le dipingi tutte completamente.
Da quando possiedo tartarughe (parecchi anni) non ho mai avuto alcun esemplare con infezioni della corazza. nel caso le avessi sempre dipinte di blu sarei stato contentissimo del prodotto, se avessi attribuito la poco frequente incidenza delle infezioni al suo uso abituale.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio feb 28, 2008 8:25 am

Citazione:
Messaggio inserito da Davide


Da quando possiedo tartarughe (parecchi anni) non ho mai avuto alcun esemplare con infezioni della corazza. nel caso le avessi sempre dipinte di blu sarei stato contentissimo del prodotto, se avessi attribuito la poco frequente incidenza delle infezioni al suo uso abituale.



Mi associo alla casistica:in 40 anni di tartarughe non ho mai avuto casi di infezioni batteriche(e neanche micosi) al carapace/piastrone dei miei riproduttori ed ,ovviamente,non mi è mai passato per la mente di applicare pratiche "preventive" di alcun genere.
Ritengo doveroso anche chiarire,a chi non ci avesse ancora pensato, che il "guscio" di una tartarugha non è un contenitore inerte di organi e muscoli, ma parte fondamentalmente attiva dell'animale.
Confesso,però, di non avere mai pensato al risvolto antifurtocitato da Carmen.:I:I

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio feb 28, 2008 10:14 am

[:22][:22][:22] se posso dare il mio parere la cosa mi sembra alquanto scioccante e innaturale..
tu paolo prendi antibiotici per prevenire l'influenza??????
piu' che una prevenzione mi sembra una tortura.. e' stato detto molte volte che addirittura non e' consigliato ungere il carapace con il semplice olio di oliva figuriamoci con quel coso che dura un mese!!! se vuoi bene alle tue tarte lasciale in modo naturale e curale con antibiotici quando ne avranno veramente bisogno.. questo e' il mio parere...;)

Avatar utente
paolotarta
Messaggi: 61
Iscritto il: sab giu 04, 2005 4:45 pm
Località: Veneto

Messaggioda paolotarta » gio feb 28, 2008 11:06 am

Messaggio inserito da Mc Gyver

[quote]
Che bella una tarta azzurra
[quote]


Mi piace molto la tua citazione preferita. Ciao

--------------------------------------------------------------------

OK, Grazie a tutti. Piace molto anche a me la citazione di Giuliatta.

Per quanto riguarda la tarta della foto era particolarmente rovinata e scheggiata sia sul carapace che sul piastrone, nonostante il colore si riescono a vedere i molti punti rovinati.
La foto risale alla scorsa primavera, e in ogni caso le scheggiature sono migliorate notevolmente non si sono più evolute, anzi si stanno rimarginando.
Non è che uso indiscriminatamente lo SPRAY su tutte le tarte, ma solo su quelle che hanno qualche problema di scheggiature o piccole ferite e solo nei punti che presentano problemi......... Poi con quello che costa! Con una bomboletta riesci a dipingerne al massimo 5 o 6.

Simo, la tarta mi sembrava abbastanza felice, mangiava con gusto ed in 3 mesi è passata da 2,3 Kg a 2,6 Kg.
Cecy, io prevengo l'influenza con grappini e buon vino, solo io naturalmente, non le tarte.

Ciao

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio feb 28, 2008 11:17 am

peccato che io sono astemia:D:D;)
comunque non so se te lo hanno consigliato come cura alzo le mani..
resto dell'idea che per la sola prevenzione eviterei di usarlo..;)

Avatar utente
paolotarta
Messaggi: 61
Iscritto il: sab giu 04, 2005 4:45 pm
Località: Veneto

Messaggioda paolotarta » gio feb 28, 2008 11:32 am

Io l'ho usato solo come cura, quello della prevenzione era solo una domanda.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio feb 28, 2008 1:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da paolotarta

Io, per prevenirle e curarle uso un prodotto che si chiama "SPRAY CAF" (lo utilizzano parecchi allevatori amatoriali della mia zona), Che ne pensate?
Non è che ne ho combinato un'altra delle mie!......



La lingua italiana ha il pregio di essere molto articolata per cui da modo di esprimere, per scritto,il proprio pensiero al meglio.
A mio avviso, ma è probabile che anche io ,ogni tanto, sbagli ,non leggo domande o richieste di suggerimenti ,ma affermazioni di una prassi consolidata, per altro utilizzando il presente del verbo usare.(Per le tue azioni e quelle di altri).
Come avrai notato, il mio modo di pensare (partecipo al forum con piacere, e con altrettanto piacere cerco di assumere le esperienze ,ragionevolmente positive di altri utenti),non è quello di assecondare ne tantomeno giustificare i tentativi veterinariodilettantisticifaidate di molti utenti.La sperimentazione andava bene negli anni '60/'70, e noi l'abbiamo fatta anche a caro prezzo, quando Internet non c'era e i rettili erano bestiacce da schiacciare con le ciabatte (i gechi),da prendere a bastonate (i serpenti) o da mettere in brodo (le Testudo).
Adesso è soltanto pigrizia,indolenza e mancanza di curiosità scientifica in un mondo che ti scodella tutto già pronto.
Sono contento che entrambi condividiamo la citazione preferita di Giulietta.

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » gio feb 28, 2008 6:35 pm

Davide, Massimo, l’antibiotici vengono comunemente definiti farmaci antibatterici, ma in realtà esistono anche antibiotici con attività antimicotica.
Davide, tu ne sai al riguardo? Confermi?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio feb 28, 2008 8:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da daniele74

Davide, Massimo, l’antibiotici vengono comunemente definiti farmaci antibatterici, ma in realtà esistono anche antibiotici con attività antimicotica.





Non le tetracicline.
In ogni caso tu ti spalmi regolarmente tutto il corpo con creme antimicotiche ed antibiotiche per evitare micosi ed altre infezioni cutanee? ;):)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio feb 28, 2008 9:32 pm

Ma dai...gli state anche dietro!!!!
Il fatto che lo Spray Caf venga usato ogni tanto da parecchi allevatori per proteggere parti di carapaci a rischio di micosi è vera, e secondo me, se limitato a questo uso, non può fare poi tanto male...ma Paolo ha volutamente esagerato sapendo la reazione di tutti...

Non è che abitualmente colora tutte le sue tarte di blù !!!!:0

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » gio feb 28, 2008 11:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da daniele74

Davide, Massimo, l’antibiotici vengono comunemente definiti farmaci antibatterici, ma in realtà esistono anche antibiotici con attività antimicotica.





Non le tetracicline.
In ogni caso tu ti spalmi regolarmente tutto il corpo con creme antimicotiche ed antibiotiche per evitare micosi ed altre infezioni cutanee? ;):)







No, no, la mia era solo una precisazione/curiosità, perché avevate detto che gli antibiotici funzionano solo con i batteri...per il resto è chiaro che non c'è niente da dire.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio feb 28, 2008 11:01 pm

ma no, non è che pensiamo (almeno io) che dipinga regolarmente tutte le sue tartarughe, però ha scritto delle cose ben precise sulle quali si può non essere d'accordo (il che poi non è mica una sentenza di condanna eh?! ;)).

Nel primo messaggio scrive: ".......presentano spesso delle macchie di micosi, muffe e piccole ferite sul carapace. Io, per prevenirle e curarle uso un prodotto che si chiama "SPRAY CAF.....". Ora, siccome il principio attivo del prodotto è una tetraciclina, antibiotico non attivo sulle micosi (anche le muffe sono micosi) è chiaro che non serve né per curarle né tantomeno per prevenirle (anzi.....le può favorire).
Tutto qui. ;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio feb 28, 2008 11:18 pm

E a che serve?

Sò che è un prodotto che si usa per proteggere gli zoccoli dei cavalli....forse qualche tartofilo che tratta coi cavalli ha pensato di usare questa protezione anche per il carapace delle tartarughe e da lì hanno cominciato ad usarlo in parecchi.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio feb 28, 2008 11:33 pm

ma questo spry lascia "traspirare"?
guardate che il guscio di una tarta non è mica come un unghia di un cavallo!!!??!!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven feb 29, 2008 12:44 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen



E a che serve?






Sinceramente non ho la più pallida idea di quali possano essere i problemi infettivi degli zoccoli dei cavalli, però mi vengono da fare alcune considerazioni. Se il prodotto deve permanere per diversi giorni su zoccoli che sbattono e strisciano continuamente sul terreno, evidentemente contiene elementi ed eccipienti che la rendono molto aderente ed impregnante.
La superficie degli zoccoli in rapporto a tutto il cavallo è chiaramente trascurabile, mentre il carapace della tartaruga rappresenta una percentuale di superficie estremamente alta in rapporto al totale, percui elementi della preparazione trascurabili per i loro effetti sul cavallo potrebbero benissimo essere dannosi su una tartaruga il cui carapace venisse ricoperto per intero dal prodotto.
Non so dire se e in quale percentuale le tetracicline ed altre sostanze vengano assorbite dalla corazza, soprattutto se adese per tanto tempo, ma se ci fosse un assorbimento sistemico non sarebbe una bella cosa.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron