crescita Mata mata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio dic 27, 2007 10:09 pm

ehm......ciclidi???
non me ne intendo di pesci
cosa sono?? o meglio quali??
altra cosa importante le spese di mantenimento ovvero quanto costano i ciclidi?? perchè i primi vanno comprati
vanno allevati in un acquario?? se è così devo comprare un acquario (quindi gia non mi conviene piu) e poi continuare a spenderci per la corrente.....sembrano piccole cose ma sommate.....solo l'acquario anche se piccolo non costa poco....almeno un 70€

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio dic 27, 2007 10:16 pm

Lascia perdere Giada.

Continua con i poecilidi (Guppy, Gambusie) che i ciclidi son impegnativi e onerosi e richiedono vasche grandi, perchè aggressivi.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven dic 28, 2007 12:13 am

Beh, si, se uno deve mettersi ad allevare ciclidi per avere prede vive, gli conviene rinunciare, e' piu' fatica allevare quelli che le tarta...;)

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » ven dic 28, 2007 12:35 am

sarà ma io continuo a non essere d'accordo con il cibo vivo!ti sconsiglio calorosamente i ciclidi molto impegnativi da allevare.la mia passione erano i ram;)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven dic 28, 2007 1:11 am

ok i guppy allevati in casa ma tutti sconsigliate i carassi giusto??

Giosa83
Messaggi: 278
Iscritto il: ven lug 28, 2006 6:17 pm

Messaggioda Giosa83 » ven dic 28, 2007 1:53 am

wa solo io mi trovo bene con i ciclidi??Ho una vasca di 50 litri in cui ho la coppiadi riproduttori.2 volte al mese mi fanno piccoli a centinaia e io dopo poche sett dalla nascita li metto in un acquario separato.Uso acqua di rubinetto e li tengo a 25 gradi.Sono un pochino lenti a crescere,ma almeno dò prede sostanziose

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer feb 27, 2008 11:19 pm

Senza aprire nuove discussioni, aggiungo qualche foto della bestiola.
Ormai ha raggiunto i 25 cm di carapace,con testa e collo estesi ormai sfiora i 40 cm, e per fortuna ha rallentato di molto la crescita...
Purtroppo non riesco a fare foto molto "esplicative" perche la tarta e' poco incline a farsi toccare e maneggiare...(forse anche perche poco abituata)



Immagine:
Immagine
69,48 KB


Immagine:
Immagine
73,44 KB



Immagine:
Immagine
67,97 KB


Immagine:
Immagine
63,83 KB

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mer feb 27, 2008 11:31 pm

molto bella luca
ma è una orinoco form come la mia??
lo chiedo perchè noto che le punte degli scuti sono più chiare rispetto al resto del carapace e volevo sapere se anche la mia con la crescita presenterà questo schiarimento
che piante sono quelle che che galleggiano?? io non ho ancora trovato piante da mettere nella vasca dela mia
non hai mai avuto problemi con il ghiaietto??? a me lo hanno sconsigliato per il rischio di occlusione intestinale

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer feb 27, 2008 11:41 pm

Si, e' una orinoco, almeno credo.
Da grande quasi tutte schiariscono, e normale (tranne alcune, che invece scusriscono ma vale piu' per le amazzon)
Le piante sono delle semplici Ceratophillum, per il ghiaino non ho mai avuto problemi, primo perche tanto non mangia "rasoterra", secondo perche quando ne ha mangiati un po' li ha subito sputati (con una certa bravura e tenendosi ben stretta la preda ;))

Giosa83
Messaggi: 278
Iscritto il: ven lug 28, 2006 6:17 pm

Messaggioda Giosa83 » gio feb 28, 2008 10:09 pm

ma usi acqua di osmosi??la mia vasca si è riempita di calcare e non riesci a capire il perchè :(!:(!

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio feb 28, 2008 11:19 pm

x luca: perchè credi??
a me comunque sembra une bella orinoco ;)
ti vive bene la ceratophyllum?? hai lampade o qualcosa di simile??
ma hai ricoperto tutta la superficie con le piante??

x giosa: non vredo che luca usi acqua di osmosi
come ti ho detto nella mia discussione, basta usare l'anticalcare e poi ripulire bene ;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven feb 29, 2008 12:49 am

Diciamo che nella vasca della mata mata la Ceratophillum sopravvive...
Giosa non uso acqua di osmosi, qualche volta faccio il rabbocco con acqua distillata, ma si potrebbe farne a meno.

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » ven feb 29, 2008 2:47 pm

posso chiederti le dimenzioni della vasca e come è allestita e magari se fosse posibile una foto(dell'acquario)...

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » ven feb 29, 2008 2:48 pm

approposito hai foto del piastrone della tarta per vedere il sesso o sai già?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab mar 01, 2008 1:30 pm

Certo Edo, la vasca e' 100x50 cm, la vedi qui http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ,paludario

Per le foto del piasrone e sul sesso, le mettero quanto prima (il problema e' che appunto non si lascia molto maneggiare...), cosi mi date un parere ;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti