Aiuto

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
gioiasas
Messaggi: 15
Iscritto il: lun feb 04, 2008 12:43 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda gioiasas » mar feb 05, 2008 5:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da gioiasas

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da gioiasas

nonostante allevo serpenti da anni la tartaruga ha sempre destato in me un certo fascino, ma reputandomi un allevatore scrupoloso non volevo fare ca.....te



Oh, ecco, ottimo pensiero.
Non cominciare adesso, quindi.:)





Siamo diventati forse razzisti??;)

Oppure per partito preso solo le tartarughe hanno diritto a stare tre/quattro mesi l'anno con le p...e al sole???

Personalmente quando ho trovato un biacco,un cervone una vipera erano sempre stesi al sole e se lo godevano assai ne più ne meno di una Th.

Ma forse è dovuto al fatto che sono "viscidi" e striscianti.}:)}:) e le tartarughe cosi carine ed indifese.:X:X



scusami a chi ti riferisci?



Pensavo si capisse (con un minimo di sense of humor) in quanto tu che allevi ,come me, anche ofidi, non vedo il motivo per cui non puoi allevare anche i cheloni, e quindi sono costretto a chiarire che il RAZZISTI era semplicemente riferito alla palese discriminazione razziale(ma il termine non è preciso, e non vorrei aprire un altro post di chiarimento, in quanto non sono le razze diverse ma diversi sottordini)posta in atto nella discussione.

Ma come siamo tutti suscettibili;););)



ma figurati
io non lo sono per niente
credimi solo che non avevo capito il senso
fatto sta che io ancora non ho capito se è il caso o no di prendere una tartaruga

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar feb 05, 2008 5:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gioiasas
ma figurati
io non lo sono per niente
credimi solo che non avevo capito il senso
fatto sta che io ancora non ho capito se è il caso o no di prendere una tartaruga


Non è il caso, non per te almeno: come ti è stato ampiamente detto le autoctone sono escluse, e le esotiche anche, se non hai la possibilità di metterle al sole almeno d'estate.

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » mar feb 05, 2008 5:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen


Come tarta non ti saprei consigliare, magari una greca tunisina che rimane piccolina, oppure una carbonaria che cresce un pò di più ma dovrebbe essere più semplice da allevare,



Anche una greca tunisina sempre in terrario, anche in estate, mi mette una tristezza infinita....... :(:(:(

gioiasas
Messaggi: 15
Iscritto il: lun feb 04, 2008 12:43 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda gioiasas » mar feb 05, 2008 5:21 pm

:(:(:(ma che peccato

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar feb 05, 2008 8:54 pm

Gia che ci sono aggiungo anche la mia, purtroppo la "clausola numero 2" di fatto ti preclude ogni specie terrestre.
A differenza dei serpenti, non possono prescindere dalla vita' all'aperto, anche se solo per qualche mese.
Con le acquatiche avresti qualche chance in piu...

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar feb 05, 2008 9:18 pm

beh, proviamo a vedere che si può fare.
Tralascio il solito e vecchio discorso che vuole (secondo me giustamente) le tarta allevate all'aperto durante i mesi caldi. Dico tralascio perchè altrimenti l' unica risposta sarebbe: NESSUNA.;)
Ricordo che molti tedeschi allevano e riproducono con gran successo molte tarta tenendole tutto l'anno in terrario. Con questo non li scuso, volevo solo precisare.;)
Vuoi una tarta che rimanga sotto i 20 Cm.
Geochelone Elegans: non delicatissime ma in quanto neofita troppo impegnative per ora.
Chersina: costose e delicate.
Pixys: non troppo delicate ma vedi punto 8.
Psammobates: quasi introvabili, delicatissime e troppo care. Se ne trovi fammi sapere:D Forse addirittura alcune in allegato A...
Escludo tutte le testudo per il punto 8.
Homopus: vedi Psammobates;)
Malacochersus Tornieri: robustissime, non troppo care, facili da gestire ma purtroppo in allegato A.
Terrapene e Cuora Flavomarginata: ok, non sono propriamente terresrti ma più di un grande sottovaso con acqua non chiedono. Poco costose. Tutto sommato reperibili senza troppi problemi. Magari da evitare le baby per non correre rischi (sei sempre un neofita in fin dei conti;)).
Rhinoclemmys pulcherrima: le ho allevate per 2 anni come le flavomarginata senza problemi. Molti le allevano in terracquari ma se non hai grosse pretese di riproduzione credo si possa fare (in questo caso chiedo conferma o smentita da Redaelli).
Cuora Galbinifrons: non ne so molto ma temo troppo delicate per un neofita e irreperibili (almeno per me}:)).
Pixydea mouhoti: in questo caso lascio che intervenga il Signor Triunguis:D. Lui ti saprà dire tutto in merito.
Per ora non mi viene in mente altro.
Quindi se te la senti di provare il misto (intendo palustri) le opportunità sono Flavo, Terrapene Triunguis o Rhinoclemmys.

Mandi

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar feb 05, 2008 9:27 pm

Pixydea e Rhinoclemmys, aggiungo, solo animali di una certa taglia. I baby non sono poi tartarughe da neofiti (senza nulla toglierti, ma sinceramente neanche io mi sentirei di allevare un baby di un mese di Pixydea!). Per quanto riguarda animali appena importati (e quindi al di fuori teoricamente dei tuoi punti) bisogna fare molta attenzione. Non sempre riescono ad ambientarsi al meglio, per cui non sono proprio consigliabili come prime tartarughe.
Se dovessi essere io a fare la tua scelta, e se fossi così ostinato a prendere una tartaruga, opterei per una flavomarginata o magari una Terrapene, non piccolissime (almeno non la Terrapene). Con delle buone lampade uva-uvb non è cattivissima come idea. Sappi che non è il massimo..sinceramente il massimo non è neanche avere esotiche per 6 mesi l'anno all'interno (e io ce le ho)..però altri 6 mesi li passano assolutamente all'aperto...vogliamo aiutarti, quindi non sentirti colpito...ma il punto 2 è critico da affrontarexx(
Però questo è proprio per aiutarti.;);)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar feb 05, 2008 9:28 pm

Bah,
se ci hai ripensato è molto meglio....

Per Ivana, il nostro amico non ci chiedeva se potesse tenere una tarta in terrario tutto l'anno, ma ci diceva che voleva farlo e chiedeva solo quale specie fosse più adatta, quindi, anche se pure a me le tarte in terrario mi fanno tristezza, ho pensato che almeno potevamo evitare che si prendesse una sulcata o una pardalis;).

Io sono contraria alle tarte in terrario, come tutti sanno, però sò anche che possono vivere tranquillamente anche senza vedere mai il sole..
mi sbaglio?
Ho visto diversi zoo o rettilari in cui si creano delle stanze molto grandi in cui ci tengono addirittura le sulcate, nelle quali riproducono esattamente l'habitat di cui hanno bisogno, e riescono addirittura ad avere riproduzioni.

Quindi penso sia più che altro una questione di soldi e di spazio.

Ho pensato alle tunisine perchè una cara amica di Verona era molto famosa per allevare le tunisine in casa, in ampi terrari, anzi, recinti, e anche lei riusciva addiritura a riprodurle in questo modo.

Ora non dico che sia una cosa giusta o una cosa bella,
però penso che non sia una cosa impossibile.

Non credo veramente che tutti quelli che tengono le esotiche abbiano un giardino dove metterle in estate....magari fosse così !!!!

Se poi mi dite che invece è così mi rincuorate!!!!

Le acquatiche in terracquario poi mi mettono ancora più tristezza delle terrestri sinceramente.....
quelle dovrebbero nuotare in spazi infiniti, invece sono bloccate da 4 vetri...perchè glie le consigliate tutti???

E poi: le acquatiche non hanno mai bisogno del sole???? perchè loro possono vivere in teche piccolissime e le altre no?
Questo non l'ho mai capito.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar feb 05, 2008 9:31 pm

per le rhinoclemmys dipende dalla sottospecie. In ogni caso siamo al limite dei 20 centimetri da te imposti.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar feb 05, 2008 9:46 pm

Posso ricordare, così, proforma, che il Tarta Club Italia è un'associazione per la salvaguardia delle tartarughe?
Per cui le risposte che d'istinto vengono date a chi vuole una tartaruga da tenere come "soprammobile" e stop sono quelle che Massimiliano, Adele, Ivana, Miglio, io e non ricordo chi altro abbiamo dato.
Abbiamo il brutto vizio, lo ammetto, di pensare alle esigenze delle tartarughe in primis, niente di più.
Magari su altri forum saranno meno "talebani", ma sono senza dubbio forum di collezionisti di tartarughe, non forum di associazioni con scopi tali e quali a quelli del TCI.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar feb 05, 2008 9:51 pm

Uhmmmmm, ci risiamo col solito discorso: serpenti e iguane in tearrario tutto l'anno; tartarughe scrupolosamente all'aperto(tra l'altro solo nei mesi caldi per le esotiche).
Ma perchè?


E ribadisco, come al solito, che io non terrei mai le mie tartine in terrario e alla luce artificiale, così come non mi sognerei mai di prendere un'iguana o altra bestia del genere.

Ragà, un po' di coerenza, eh!?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar feb 05, 2008 9:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Uhmmmmm, ci risiamo col solito discorso: serpenti e iguane in tearrario tutto l'anno; tartarughe scrupolosamente all'aperto(tra l'altro solo nei mesi caldi per le esotiche).
Ma perchè?


E ribadisco, come al solito, che io non terrei mai le mie tartine in terrario e alla luce artificiale, così come non mi sognerei mai di prendere un'iguana o altra bestia del genere.

Ragà, un po' di coerenza, eh!?


A parte che "la coerenza è la virtù degli imbecilli":D;)
Chi ha detto che i serpenti e le iguane sì?
Io no di certo.:)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar feb 05, 2008 10:01 pm

il fatto dei serpenti in terrario tutto l'anno è probabilmente dettato da una difficoltà di gestione dei serpenti all'aperto (immagino per le strutture..immagino queste difficoltà, dato che non ne so assolutamente niente), invece le Iguana avrebbero rigorosamente bisogno, anche loro, di un periodo all'aperto, al sole diretto, proprio come le tartarughe. E' la stessa cosa delle tartarughe, effettivamente non mi pare che nessuno abbia detto il contrario.

Per quanto riguarda tutto il resto, o si abbraccia la "politica" dell'animale come "essere nato per vivere allo stato di libertà", a questo punto siamo tutti nel "torto" e comunque chi la pensa in questo modo non dovrebbe avere animali, oppure effettivamente non si può pensare "tartarughe libere e cani in appartamento"! E' la stessa cosa..
secondo me

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar feb 05, 2008 10:26 pm

ho dato una risposta specificando che "tralasciavo il discorso allevamento in terrario 12 mesi l'anno".
Così per dare una panoramica.
Io sono sempre per l'allevamento all'aperto. Quando possibile
Mandi

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » mar feb 05, 2008 10:38 pm

Penso che questo articolo possa esserti d'aiuto:

http://www.tortoisetrust.org/articles/vivarium.htm


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti

cron