....Forse scrivo cose note ai piu', ma per me si tratta di una sorpresa.
Sapevo che la salmonellosi fosse associata alle tarte acquatiche, non a quelle terrestri.
Leggendo invece questo articolo della Dottoressa Avanzi
http://www.aaeweb.net/schedearticoli/salmonellosi.htm
trovo scritto che:
Le seguenti categorie di persone dovrebbero quindi evitare ogni contatto, diretto o indiretto, con qualunque tipo di rettile, dal momento che per loro il rischio di contrarre l’infezione in modo grave è molto aumentato.
1. I neonati e i bambini fino a 5 anni di età
2. Chiunque sia sieropositivo per l’HIV o con l’AIDS o altri disordini immunodepressivi
3. Chiunque abbia subito un trapianto e sia in terapia anti-rigetto
4. Chiunque prenda farmaci che deprimono o alterano il sistema immunitario, tra cui cortisonici, chemioterapici antitumorali, ecc., e chiunque riceva una radioterapia
5. Le donne gravide, per i rischi al feto
6. Le persone molto anziane, debilitate, malate o in cattivo stato di nutrizione
...Qualcuno dira' "bella scoperta", invece io ignoravo che sarebbe meglio che bimbi sotto i 5 anni non venissero a contatto con testuggini. Io non faccio giocare i miei 2 figli, entrambi sotto i 5 anni, con le tarte, ho insegnato loro soprattutto ad osservarle (so che essere prese in mano le disturba e poi ho paura che possano 2perdere la presa"), ma certo un paio di volte nella loro giovane vita le avranno anche toccate.
Qualcuno sa qualcosa di piu' preciso relativamente a tarte di terra e salmonellosi?