emys orbicularis malata?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer gen 30, 2008 7:55 pm

E' chiaro che bisogna essere sicuri di quello che si sta curando...le terapie fatte "tirando ad indovinare" non funzionano mai:D:D;)
Io, sinceramente non avrei tanti dubbi, a me sembra proprio ad eziologia micotica! Sarà che non ho mai visto una muta del genere...nella muta di solito sono pezzetti di pelle, sottile (tranne quella della mata mata:D:D)...qui mi sembra che la lesione abbia un aspetto pastoso, cremoso.

Però potresti fare una prova...sempre con un cotton fioc bagnato, passa sulla pelle...dovrebbe venire via qualcosa...se puoi fai una foto e facci vedere sia cosa viene via (se possibile) sia com'è la pelle sotto il "materiale" che hai tolto. La muta lascia una pelle perfetta sotto, mentre una micosi può spesso essere così profonda da fa uscire anche il sangue. Provaci, ci togliamo qualche dubbio in più sicuramente.;);)
Fallo sul collo, delicatamente, dove mi sembra che sia maggiormente presente.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer gen 30, 2008 8:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo
Ma mai usato Acriflavina e Blu di Metilene. Mi informerò comunque...non si smette mai di imparare!;);)



L'Acriflavina neutra, unita al Blu di Metilene si utilizzava quando c'erano lesioni dovute ad associazione di protozoi o batteri e funghi.Meglio tollerata del Verde Malachite (nei pesci in quanto completamente immersi nella soluzione).

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio gen 31, 2008 1:47 am

Interessante. Dato che non ne avevo mai avuto bisogno non mi sono mai informato a proposito di altre terapie per curare lesioni ad eziologia micotica. Mi documenterò su questa associazione tra Acriflavina e Blu di Metilene;);)
Grazie mille;)

antoniobazzoni
Messaggi: 10
Iscritto il: mar gen 29, 2008 9:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda antoniobazzoni » gio gen 31, 2008 1:37 pm

ieri l'ho tenuta x mezzora in 1 vaschetta con acqua molto salata e a circa 28 gradi. poi ieri sera ho usato i cottonfioc; è venuta via molta pelle; su tutto il corpo... ...e stamattina l'ho trovata sopra al tronco che dormiva ma con la pelle cambiata e del suo solito colore, però nn apriva gli occhi allora mi sono subito preuccopato pensando fosse quella malattia, (non so il nome). comunque adesso la riprendo x fargli alcuni scatti e dopo il 1° flash gli apre.
però sono ancora preoccupato perchè nella zampa posteriore destra gli sono cadute 3 unghie, e nn è ancora molto reattiva.

P.S. fra 1 po vi mando le foto.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio gen 31, 2008 2:07 pm

forse è quella che sospettavoB)Necrobacillosi,non voglio allarmarti prima di avere conferme da un Vet,ma con quella malattia(sperando che non sia quella)le possibilità di salvare una baby sono molto remote.non so cos'altro allevi,considera però che è molto contaggiosa.
in qualche zona dove hai rimosso la pelle ci sono parti sanguinanti o comunque arrossate?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio gen 31, 2008 6:31 pm

Non so se si tratta della stessa patologia o comunque di agenti eziologici simili, ma le Ocadia baby arrivano tutte con quelle cose addosso...da far paura..tanti bagni in acqua e sale o periodi all'asciutto aiutano spesso a guarire l'animale. ANche 2 delle mie piccole Ocadia avevano perso le unghie...
poi la cosa dovrebbe essersi arrestata.
Comunque aspettiamo le foto...
e magari il parere del veterinario
facci sapere;)

antoniobazzoni
Messaggi: 10
Iscritto il: mar gen 29, 2008 9:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda antoniobazzoni » gio gen 31, 2008 7:24 pm

NO, dopo che ho rimosso la pelle nn sanquinava ne era arrossata.

comunque queste sono le foto:

Immagine:
Immagine
32,32 KB

Immagine:
Immagine
39,62 KB

Immagine:
Immagine
32,32 KB

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio gen 31, 2008 7:38 pm

io continuerei con qualche bagnetto in acqua e sale, male non fa sicuramente..alcuni punti della pelle sono di un bianco che non mi sembra perfettamente fisiologico. Di più non saprei dire

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » gio gen 31, 2008 8:11 pm

Sinceramente la tartaruga non ha un bell'aspetto, il fatto poi che abbia perso pure le unghie....

Ma l'hai portata da un veterinario?Credo sia indispensabile farla visitare SUBITO invece di procedere per tentativi prima che sia troppo tardi.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio gen 31, 2008 10:03 pm

Anche per me non si tratta completamente della muta, o in caso non è lo stesso normale in questo modo. Penso che è probabilmente una micosi(ho avuto una ocadia, specie soggetta a queste situazioni purtroppo, ed era nella stessa situazione della tua emys), mentre aspetti di portarla da un veterinario, tienila separata dall'altra per evitare possibili contagi, in un ambiente il più sterile possibile, prova anche con i bagni in acqua e sale(non molto, considera un 3-5grammi per litro). Il tronco e le pietre del tuo acquario che provenienza hanno? Li hai fatti bollire prima di inserirli?
PS: come alimentazione quella che hai detto non è proprio tra le migliori per le emys, le acquadelle vanno molto bene, dovrebbero essere d'acqua dolce, come è consigliabile che siano gli altri alimenti, invece che di provenienza "marina". I vegetali costituiscono circa l'1% della dieta di questa specie maggiormente carnivora, è giusto anche che non manchino ma carote e zucchine non sono l'ideale(poco calcio e più fosforo), prova con tarassaco, cicoria, romana, indivia... per ora che sono baby io ti consiglio di alimentarle principalmente con larve di zanzara, larve di chironomus, artemie...

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven feb 01, 2008 10:16 am

continuo a pensare che sia una batteriosi più che una micosi

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven feb 01, 2008 11:29 am

bisognerebbe allestire una coltura, per esserne certi, così poi mi paghi da bere:D:D:D;)scherzo!...ma quasi mai nessuno lo richiedexx(xx(

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven feb 01, 2008 11:39 am

Lo stato generale da idea a una carenza vitaminica, ora ho una piccola emys in casa, gli ho fatto saltare il letargo perché era molto piccola e ho notato che da quando la nutro anche con larve di Chironomus è molto più attiva.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » ven feb 01, 2008 12:03 pm

Il sale l'hai messo?

Per fare fuori i funghi basta un punto e mezzo.

Per coda e unghie attenzione alle altre Emys. Sono quasi peggio delle Trachemys.

In effetti la muta delle Emys fà impressione perchè essendo nere si nota di più del solito..

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven feb 01, 2008 2:40 pm

Io non sono proprio del parere che si possa trattare di una muta. Ho avuto Emys e ne ho una attualmente. nella muta vengono via tanti pezzetti di pelle, ma sono particolarmente sottili. Qui mi sembra diversa la consistenza.
Sull'eziologia rimango nel dubbio perchè non ho mai visto una batteriosi (o meglio mai visto qualcosa diagnosticato per certo come batteriosi), per cui non posso confermare quello che dice Yuri, ma mi fido del mitico, per cui si può pensare anche ad una patologia ad eziologia batterica.;););)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti