ceratophillum demersum

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab gen 26, 2008 12:16 pm

Da quel che ho letto in giro, le piante acquatiche abbisognano di 1-2 watt per 1 litro d'acqua...

Così mi pare di aver capito.B)

Sennò come spiega come mai certe piante stentano a crescere e altre che "esplodono", avendo stesse caratteristiche chimiche dell'acqua, elementi nutritivi, volume d'acqua ma... con wattaggio d'illuminazione diversi?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab gen 26, 2008 12:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Da quel che ho letto in giro, le piante acquatiche abbisognano di 1-2 watt per 1 litro d'acqua...

Così mi pare di aver capito.B)

Sennò come spiega come mai certe piante stentano a crescere e altre che "esplodono", avendo stesse caratteristiche chimiche dell'acqua, elementi nutritivi, volume d'acqua ma... con wattaggio d'illuminazione diversi?


i valori d'acqua non sono standard per tutte le piante. Spesso negli acquari si fa un mix senza nessun senso..la cosa migliore sarebbe prendere piante che provengono dallo stesso areale.
E poi anche provenendo dallo stesso areale potrebbero avere bisogno di parametri dell'acqua differenti (e anche e soprattutto substrati differenti, dato che alcune crescono su un substrato sabbioso, altre su un substrato fangoso o roccioso...).
E poi la luce gioca un ruolo importante. In fatti alcune piante vanno sul fondo, dove la luce è più soffusa, altre invece hanno bisogno di una luce più intensa!;)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab gen 26, 2008 5:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

[quote]Messaggio inserito da Guscioduro

Da quel che ho letto in giro, le piante acquatiche abbisognano di 1-2 watt per 1 litro d'acqua...

Così mi pare di aver capito.B)



Altra leggenda metropolitana. Penso sia fuori discussione che una singola pianta di giacinto d'acqua ,parametri relativi all'acqua a parte,per crescere ,o che sia in una ciotola o in una piscina, avrà bisogno della stessa intensità luminosa x metro quadro( Sole o lampade Fluora , Grow lux o altre).
In quanto al perché la risposta di Tortugo è breve ma più che esauriente.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab gen 26, 2008 9:30 pm

@ Tortugo: E i cosidetti acquari "olandesi"?:D

Che provengano dallo stesso areale e stesso "substrato", mi pare incomprensibile!:0

Di sicuro, raggruppano molte specie del globo, che hanno stesse esigenze di luminosità, tipologia d'acqua ( vedi durezza carbonatica, PH, microsiemensis ecc.) e livello di fertilizzazione con aggiunta di CO2.

@ Mc Gyver: Questo è vero che le piante galleggianti abbisognano di luce solare diretta, più delle piante acquatiche.

La mia osservazione è riferita alle "acquatiche" e non al Giacinto d'acqua.:)

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab gen 26, 2008 10:44 pm

per gli acquari olandesi ci vuole molta tecnica e molta esperienza anche nella scelta delle piante.per una ADA invece devi andare anche a meditare in tibet per almeno sei mesi
quello che diceva tortugo è più che giusto(bravo hai studiato!:D)scegliendo piante dello stesso areale i parametri che le piante necessitano sono molto simili,per essere più corretti non si devono scegliere pianate di una stessa zona ma della stessa parte del fiume:o)perchè come è noto es. in amazzonia i parametri da un fiume all altro cambiano anche in maniera enorme.
ci sono piante che necessitano luce molto attenuata perchè nascono all ombra, in profondità o l'acqua dove vivono non lascia passare la luce(provate a mettere un annubias sotto una luce intensa..)altre vogliono un illuminazione enorme(piante rosse in particolare),acqua fredda o acqua sempre sopra i 30,ph acido o basico e così via.
in un aquario l'illuminazione puo variare e si riescono a creare zone d'ombra e altre molto luminose,ma gli altri parametri sono stabili.
esistono poi un infinità di piante che per fortuna hanno un elasticità enorme,vivono anche in acqua parzialmente salata)queste sono indicate per vivere con le tartarughe in ambienti non ottimali,queste piante vengono chiamate anche infestanti e pesti e sono i vari ceratophyllum,miriophyllum,ed elodee,se nella vasca non vivono manco queste non rimane che mettere le sintetiche o meglio, nulla.
poi se si ha un ottima conoscenza delle piante la scelta non deve necessariamente essere dettata tra piante della stessa provenienza conoscendo a priori le condizioni richieste dalle piante,ma chi ha questa conoscenza per filosofia è spinto quasi sempre a creare un biotopo piuttosto che un mix

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom gen 27, 2008 9:59 am

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro


@ Mc Gyver: Questo è vero che le piante galleggianti abbisognano di luce solare diretta, più delle piante acquatiche.

La mia osservazione è riferita alle "acquatiche" e non al Giacinto d'acqua.:)




Vedi Guscioduro, ho avuto acquari per oltre 20 anni ed il più grande,
1,8mt x 0,6mt in pianta x h 0,5 mt , tropicale dolce,aveva come vegetazione Vallisneria sp, Elodea densa e Myriophyllum sp dal fondo alla superficie, Cryptocoryna sp sul fondo e Lemna sp in superficie .
Sabbia granitica dell'isola del Giglio come substrato.
Parametri dell'acqua : 6°f di dutezza totale , 5,5/6 pH e 28°C temperatura.Arredato con legno di torbiera che ha funzione acidificante e dona all'acqua un bel colore ambrato.L'impianto di illuminazione vedi schema sotto allegato per complessivi 170W e non riceveva illuminazione diretta dalle finestre in quanto quella più vicina era a 7 mt. Il risultato era tale che io portavo al mio negozio di acquari le piante in esubero. Morale 170W per 520 litri di acqua = 0,32 W per litro.


Immagine:
Immagine
10,65 KB

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » dom gen 27, 2008 12:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Approfitto di questo post per chiedere: il giacinto e la lattuga d'acqua possono stare tutto l'anno tenute fuori alle nostre temperature?(considerando in particolare quelle in sicilia)



il giacinto d'acqua da me resiste abbastanza bene, la lattuga d'acqua è morta miseramante nonostante l'avessi messa al riparo dalle gelate nella serra non riscaldata.
Io sono a 480 metri dal livello del mare, in zone costiere dovresti coltivarla senza problemi( es. con la temp. di Palermo non avresti problemi a tenerala fuori)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom gen 27, 2008 2:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Approfitto di questo post per chiedere: il giacinto e la lattuga d'acqua possono stare tutto l'anno tenute fuori alle nostre temperature?(considerando in particolare quelle in sicilia)



il giacinto d'acqua da me resiste abbastanza bene, la lattuga d'acqua è morta miseramante nonostante l'avessi messa al riparo dalle gelate nella serra non riscaldata.
Io sono a 480 metri dal livello del mare, in zone costiere dovresti coltivarla senza problemi( es. con la temp. di Palermo non avresti problemi a tenerala fuori)



Grazie;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom gen 27, 2008 3:21 pm

Anche io sono convinto che in nessuna parte dell'Italia la lattuga resiste all'inverno...secondo me! il mio tentativo ha avuto esito infausto!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom gen 27, 2008 5:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro


@ Mc Gyver: Questo è vero che le piante galleggianti abbisognano di luce solare diretta, più delle piante acquatiche.

La mia osservazione è riferita alle "acquatiche" e non al Giacinto d'acqua.:)




Vedi Guscioduro, ho avuto acquari per oltre 20 anni ed il più grande,
1,8mt x 0,6mt in pianta x h 0,5 mt , tropicale dolce,aveva come vegetazione Vallisneria sp, Elodea densa e Myriophyllum sp dal fondo alla superficie, Cryptocoryna sp sul fondo e Lemna sp in superficie .
Sabbia granitica dell'isola del Giglio come substrato.
Parametri dell'acqua : 6°f di dutezza totale , 5,5/6 pH e 28°C temperatura.Arredato con legno di torbiera che ha funzione acidificante e dona all'acqua un bel colore ambrato.L'impianto di illuminazione vedi schema sotto allegato per complessivi 170W e non riceveva illuminazione diretta dalle finestre in quanto quella più vicina era a 7 mt. Il risultato era tale che io portavo al mio negozio di acquari le piante in esubero. Morale 170W per 520 litri di acqua = 0,32 W per litro.


Interessante Mc Gyver...

Scusa ma che cosè questo: "6°f di dutezza totale"???
Non conosco questo valore...:I?

@ yuri: mi consigli qualche libro, visto che sei ferrato?:D

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom gen 27, 2008 6:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

[quote]Messaggio inserito da Mc Gyver

[quote]Messaggio inserito da Guscioduro


Scusa ma che cosè questo: "6°f di dutezza totale"???
Non conosco questo valore...:I?

@ yuri: mi consigli qualche libro, visto che sei ferrato?:D



6°f sono i gradi francesi(è la scala usata normalmente in Italia)
dutezza sta per durezza (banale errore di digitazione,la R è accanto alla T)
totale sta per totale :D:D

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom gen 27, 2008 7:04 pm

Allora era solo un errore di battitura...:)

Davvero, il grado f, non la conosco.
So solo che si usa dGH, abitualmente.;)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom gen 27, 2008 9:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Allora era solo un errore di battitura...:)

Davvero, il grado f, non la conosco.
So solo che si usa dGH, abitualmente.;)



Siamo italiani, in Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, la durezza del'acqua si misura in gradi francesi (°f).
Per cattiva abitudine ,prettamente nostrana,si tende ad usare il termine dGH che rappresenta la durezza dell'acqua espressa in gradi tedeschi dove 1 grado tedesco è uguale a 1,79 gradi francesi(tralascio per brevità il perchè).
In poche parole sarebbe come misurarsi la febbre con un termometro, non Celsius ma Fahrenheit, ed invece di 38°C di temperatura trovarsene 100,4°F :D;)
A chi piace..................

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom gen 27, 2008 9:54 pm

Grazie Mc Gyver, per la precisazione.:)











OT.... urge un aggiornamento personale acquariofilo!:I:(FINE OT

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun gen 28, 2008 2:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro
@ yuri: mi consigli qualche libro, visto che sei ferrato?:D


al momento sono stati publicati tanti libri sulle piante,io ho letto solo quelli un po datati e non so consigliarti per il meglio.
dipende poi se ne vuoi per uso aquariologico puro(niente tarta)o anche per il laghetto.
se ti piacioni gli olandesi e in particolare gli ADA,un libro spettacolare per le sue foto è quello del guru Amano
"ACQUARI ZEN DI TAKASHI AMANO"
poi per le schede con le caratteristiche delle varie piante compresi i luogi di provenienza questo è considerato il migliore:
Piante d'acquario di Christel Kasselmann
per la biologia :
ECOLOGIA DELL'ACQUARIO DI PIANTE DI DIANA L. WALDSTAD
e per il layout:
DENNERLE SISTEMA PER ACQUARI AFFASCINANTI.
parlo di libri in italiano!!
poi ci sono tanti libri più economici ma con meno pretese.

per il laghetto il più bello che ho è:
Guida per il laghetto da giardino della Tetra
ma anche se ho una decina di libri diversi(e tutti mediocri}:))ho appena visto che ne hanno publicati di nuovi,non so adesso se è sempre la solita solfa riadattata e ristampata...


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti