Così mi pare di aver capito.

Sennò come spiega come mai certe piante stentano a crescere e altre che "esplodono", avendo stesse caratteristiche chimiche dell'acqua, elementi nutritivi, volume d'acqua ma... con wattaggio d'illuminazione diversi?
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro
Da quel che ho letto in giro, le piante acquatiche abbisognano di 1-2 watt per 1 litro d'acqua...
Così mi pare di aver capito.![]()
Sennò come spiega come mai certe piante stentano a crescere e altre che "esplodono", avendo stesse caratteristiche chimiche dell'acqua, elementi nutritivi, volume d'acqua ma... con wattaggio d'illuminazione diversi?
Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo
[quote]Messaggio inserito da Guscioduro
Da quel che ho letto in giro, le piante acquatiche abbisognano di 1-2 watt per 1 litro d'acqua...
Così mi pare di aver capito.![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro
@ Mc Gyver: Questo è vero che le piante galleggianti abbisognano di luce solare diretta, più delle piante acquatiche.
La mia osservazione è riferita alle "acquatiche" e non al Giacinto d'acqua.![]()
Citazione:
Messaggio inserito da EDG
Approfitto di questo post per chiedere: il giacinto e la lattuga d'acqua possono stare tutto l'anno tenute fuori alle nostre temperature?(considerando in particolare quelle in sicilia)
Citazione:
Messaggio inserito da UfettaCitazione:
Messaggio inserito da EDG
Approfitto di questo post per chiedere: il giacinto e la lattuga d'acqua possono stare tutto l'anno tenute fuori alle nostre temperature?(considerando in particolare quelle in sicilia)
il giacinto d'acqua da me resiste abbastanza bene, la lattuga d'acqua è morta miseramante nonostante l'avessi messa al riparo dalle gelate nella serra non riscaldata.
Io sono a 480 metri dal livello del mare, in zone costiere dovresti coltivarla senza problemi( es. con la temp. di Palermo non avresti problemi a tenerala fuori)
Citazione:
Messaggio inserito da Mc GyverCitazione:
Messaggio inserito da Guscioduro
@ Mc Gyver: Questo è vero che le piante galleggianti abbisognano di luce solare diretta, più delle piante acquatiche.
La mia osservazione è riferita alle "acquatiche" e non al Giacinto d'acqua.![]()
Vedi Guscioduro, ho avuto acquari per oltre 20 anni ed il più grande,
1,8mt x 0,6mt in pianta x h 0,5 mt , tropicale dolce,aveva come vegetazione Vallisneria sp, Elodea densa e Myriophyllum sp dal fondo alla superficie, Cryptocoryna sp sul fondo e Lemna sp in superficie .
Sabbia granitica dell'isola del Giglio come substrato.
Parametri dell'acqua : 6°f di dutezza totale , 5,5/6 pH e 28°C temperatura.Arredato con legno di torbiera che ha funzione acidificante e dona all'acqua un bel colore ambrato.L'impianto di illuminazione vedi schema sotto allegato per complessivi 170W e non riceveva illuminazione diretta dalle finestre in quanto quella più vicina era a 7 mt. Il risultato era tale che io portavo al mio negozio di acquari le piante in esubero. Morale 170W per 520 litri di acqua = 0,32 W per litro.
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro
[quote]Messaggio inserito da Mc Gyver
[quote]Messaggio inserito da Guscioduro
Scusa ma che cosè questo: "6°f di dutezza totale"???
Non conosco questo valore...![]()
@ yuri: mi consigli qualche libro, visto che sei ferrato?![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro
Allora era solo un errore di battitura...![]()
Davvero, il grado f, non la conosco.
So solo che si usa dGH, abitualmente.![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro
@ yuri: mi consigli qualche libro, visto che sei ferrato?![]()
Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti