che razza è? Greca?

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar gen 22, 2008 9:52 pm

Questa non mi sembra molto ibrido tra marginata e ibera, eppure è anamurensis...



Immagine:
Immagine
23,4 KB



Immagine:
Immagine
25,4 KB

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar gen 22, 2008 9:55 pm

La scampanatura posteriore delle foto che ho postato non è molto più evidente di quella che c'è in due maschi di graeca tunisina che ho io... Siamo sempre lì, non si può definire con sicurezza la ssp. di una graeca.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar gen 22, 2008 9:59 pm

La scampanatura posteriore delle foto che ho postato non è molto più evidente di quella che c'è in due maschi di graeca tunisina che ho io... Siamo sempre lì, non si può definire con sicurezza la ssp. di una graeca.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar gen 22, 2008 10:07 pm

Nark, per me quella che hai postato ha una bella differenza dalle altre.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar gen 22, 2008 11:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Di certo è una graeca...per quanto riguarda la ssp. potrebbe essere anamurensis o anche ibera. in un'altra discussione di questi giorni c'è una foto di una tarta molto scura ma anche lì non si sa con esattezza la sottospecie, soprattutto se non se ne sa la provenienza.



anche sapendo la provenienza i dubbi restano
posto il link di una mia vecchia discussione.
si sapeva di preciso la provenienza della tarta ma la sottospecie è rimasta un mistero...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar gen 22, 2008 11:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

La scampanatura posteriore delle foto che ho postato non è molto più evidente di quella che c'è in due maschi di graeca tunisina che ho io... Siamo sempre lì, non si può definire con sicurezza la ssp. di una graeca.




Invece, secondo me , c'è proprio una bella differenza rispetto al disegno generale della maggior parte delle altre greche; tra l'altro hai preso pure una foto in cui i caratteri tipici della ssp sono particolarmente evidenti; ho visto foto di anamurensis con morfologia meno tipica.
Tutto ciò sempre prendendo con le pinze il fatto che anamurensis esista davvero come ssp. Qualcuno sa di ricerche genetiche in tal senso?
Io sarei più propenso a considerare questi esemplari come un particolare endemismo di ibera. Questo è l'unico ragionamento che può, in prima grossolana analisi, spiegare queste differenze fenotipiche.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar gen 22, 2008 11:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

La scampanatura posteriore delle foto che ho postato non è molto più evidente di quella che c'è in due maschi di graeca tunisina che ho io... Siamo sempre lì, non si può definire con sicurezza la ssp. di una graeca.

hai mai visto una ibera da 32cm con scampanatura mi chiedo?

violi79
Messaggi: 14
Iscritto il: lun dic 31, 2007 3:40 pm

Messaggioda violi79 » mer gen 23, 2008 1:02 am

forse siete usciti fuori traccia. vi era stato chiesto qualcosa.

violi79
Messaggi: 14
Iscritto il: lun dic 31, 2007 3:40 pm

Messaggioda violi79 » mer gen 23, 2008 1:04 am

comunque ti ripeto che è molto simile alla mia.ma per quanto riguarda la riproduzione mi dispiace, anche la mia è femmina

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer gen 23, 2008 4:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Nark, per me quella che hai postato ha una bella differenza dalle altre.



già!

è una bellissima ibera con una splendida colorazione..

quanto pesa?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer gen 23, 2008 4:24 am

PS: non sarò io il giudice ma per me può essere una candidata al premio del prossimo tartabeach!

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer gen 23, 2008 8:57 am

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Nark, per me quella che hai postato ha una bella differenza dalle altre.



già!

è una bellissima ibera con una splendida colorazione..

quanto pesa?



No Danilo, ha le caratteristiche di una Anamurensis.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer gen 23, 2008 9:05 am

Citazione:
Messaggio inserito da Ale


Invece, secondo me , c'è proprio una bella differenza rispetto al disegno generale della maggior parte delle altre greche; tra l'altro hai preso pure una foto in cui i caratteri tipici della ssp sono particolarmente evidenti; ho visto foto di anamurensis con morfologia meno tipica.




la penso come te

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer gen 23, 2008 9:13 am

Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Io sarei più propenso a considerare questi esemplari come un particolare endemismo di ibera. Questo è l'unico ragionamento che può, in prima grossolana analisi, spiegare queste differenze fenotipiche.



Mi sono posto più volte le tue stesse riflessioni.

Gli unici dati reperibili sono questo studio condotto da Ballasina, vi faccio presente che Ballasina, per quanto se ne parli male sulla gestione del CARAPAX, è l'unico erpetologo italiano di fama mondiale e i cui studi hanno importanza fondamentale sulla genetica delle Testudo.

Lo studio si riferisce a un solo esemplari di supposta Anamurensis, quindi non è esaustivo....

per leggere lo studio:
http://www.pubmedcentral.nih.gov/articl ... id=1097724

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mer gen 23, 2008 10:29 am

io credo invece che un qualche genere di endemismo sia piu riscontrabile in altre ssp. di graeca che nelle anamurensis rispetto alle ibera,anche se è un dubbio piu che lecito anzi fa molto riflettere.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti