Immagine:

23,4 KB
Immagine:

25,4 KB
Citazione:
Messaggio inserito da Nark
Di certo è una graeca...per quanto riguarda la ssp. potrebbe essere anamurensis o anche ibera. in un'altra discussione di questi giorni c'è una foto di una tarta molto scura ma anche lì non si sa con esattezza la sottospecie, soprattutto se non se ne sa la provenienza.
Citazione:
Messaggio inserito da Nark
La scampanatura posteriore delle foto che ho postato non è molto più evidente di quella che c'è in due maschi di graeca tunisina che ho io... Siamo sempre lì, non si può definire con sicurezza la ssp. di una graeca.
Citazione:hai mai visto una ibera da 32cm con scampanatura mi chiedo?
Messaggio inserito da Nark
La scampanatura posteriore delle foto che ho postato non è molto più evidente di quella che c'è in due maschi di graeca tunisina che ho io... Siamo sempre lì, non si può definire con sicurezza la ssp. di una graeca.
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Invece, secondo me , c'è proprio una bella differenza rispetto al disegno generale della maggior parte delle altre greche; tra l'altro hai preso pure una foto in cui i caratteri tipici della ssp sono particolarmente evidenti; ho visto foto di anamurensis con morfologia meno tipica.
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Io sarei più propenso a considerare questi esemplari come un particolare endemismo di ibera. Questo è l'unico ragionamento che può, in prima grossolana analisi, spiegare queste differenze fenotipiche.
Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti