Topi

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab gen 19, 2008 8:11 pm

Ma non abbiamo più notizie delle tartine di Giulietta?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab gen 19, 2008 11:27 pm

basta segnare sul mappamondo le zone dove c'è la fobia degli ofidi e poi segnare le zone dove la religione cristiana è presente da tempo,vedrete che le due cose coincidono,bisogna valutare anche le zone dove il serpente è realmente una minaccia,ma in queste zone viene spesso temuto con rispetto ma non schifato.
ps non è un attacco alla religione cristiana,ci mancherebbe altro;)
le altre fobie comuni come quelle per i topi derivano dalla vera e sensata paura c'è c'era nel passato verso questi roditori portatori di molte malattie mortali e comuni per l'epoca.
le altre fobie sono cose soggettive e non sindromi di massa,ho una mia cugina che ha le fobie anche per i cani e i gatti e canariniB)
a smentire comunque questa mia teoria;):
http://www.reptiworld.it/Introduzione/A ... rpenti.htm

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab gen 19, 2008 11:49 pm

Citazione:


a smentire comunque questa mia teoria;):
http://www.reptiworld.it/Introduzione/A ... rpenti.htm




E' più facile che sia il contrario, e cioé che l'animale tentatore di Eva sia stato simbolicamente identificato nel serpente proprio per la atavica paura ed avversione dell'uomo nei confronti dei serpenti, sempre visti come una minaccia soprattutto dagli antichi, che non erano cultori del terrario come pochi contemporanei, ma erano realmente esposti al pericolo.


http://magazine.enel.it/boiler/arretrat ... rpenti.asp

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom gen 20, 2008 12:17 am

stiamo u po' uscendo fuori tema...;)(io ho la fobia per le farfalle notturne:I)

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » dom gen 20, 2008 3:29 am

....Yuri, ti quoto sui gatti. Spesso si dimentica che i gatti allontanano/eliminano molti animali che sarebbero autentici sterminatori di ratti. Una faina o una martora non esiterebbe a far fuori il primo ratto che si aggira nei dintorni. Ma ormai le cose cosi' stanno...
Mi permetto solo di ripetere che la presenza di gatti, magari tenuti liberi in giardino di giorno e in casa la notte, unito al fatto di non pulire gli avanzi del loro cibo, fa aumentare il numero di topi invece che diminuirlo.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom gen 20, 2008 9:47 am

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Ma non abbiamo più notizie delle tartine di Giulietta?



Eh sì, parlando di topi e serpenti abbiamo tralasciato le tartarughe di giulietta!

Speriamo che ci aggiorni sulla loro salute!;)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom gen 20, 2008 10:34 am

Citazione:
Messaggio inserito da essemario

.....Mi permetto solo di ripetere che la presenza di gatti, magari tenuti liberi in giardino di giorno e in casa la notte, unito al fatto di non pulire gli avanzi del loro cibo, fa aumentare il numero di topi invece che diminuirlo.






In che modo? Se c'è qualche gatto il giro nel cortile e se non si esagera con gli alimenti in genere di avanzi non ce ne sono, ma se si provvede a rimuoverli perché dovrebbero aumentare i topi? La mia esperienza, statisticamente non significativa, è esattamente contraria. Da anni non vedo né in cantina né in cortile o in garage tra la legna accatastata nemmeno un topolino domestico, cosa che ogni tanto mi succedeva. Questo da quando ho una gattina pigra che sta tranquillamente in casa o fuori e che è spesso in compagnia di amici o amiche che la vengono a trovare.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom gen 20, 2008 10:54 am

Citazione:
Messaggio inserito da Davide



In che modo? Se c'è qualche gatto il giro nel cortile e se non si esagera con gli alimenti in genere di avanzi non ce ne sono, ma se si provvede a rimuoverli perché dovrebbero aumentare i topi? La mia esperienza, statisticamente non significativa, è esattamente contraria. Da anni non vedo né in cantina né in cortile o in garage tra la legna accatastata nemmeno un topolino domestico, cosa che ogni tanto mi succedeva. Questo da quando ho una gattina pigra che sta tranquillamente in casa o fuori e che è spesso in compagnia di amici o amiche che la vengono a trovare.





Sono d'accordo. E' ovvio che un gatto non fa miracoli, ma serve anche come deterrente, i topi ne sentono l'odore o la presenza.
In spazi ampi come dove abito io un solo gatto farebbe poco, ma ne ho tanti! I miei vicini di casa anziani e senza gatti mi hanno detto che prima che arrivassi io vedevano i topi mangiare nel pollaio assieme alle galline... circolavano indisturbati giorno e notte mentre ora non se ne vedono più.
Qualcuno ci sarà magari sempre, ma sono tranquilla che appena mette fuori la testa...:p:p:p

Sono altrettanto utili biscie e serpi per chi ne tollera la presenza, anche se capisco che non tutti li amino;)

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » dom gen 20, 2008 11:07 am

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da essemario

.....Mi permetto solo di ripetere che la presenza di gatti, magari tenuti liberi in giardino di giorno e in casa la notte, unito al fatto di non pulire gli avanzi del loro cibo, fa aumentare il numero di topi invece che diminuirlo.




In che modo? Se c'è qualche gatto il giro nel cortile e se non si esagera con gli alimenti in genere di avanzi non ce ne sono, ma se si provvede a rimuoverli perché dovrebbero aumentare i topi? La mia esperienza, statisticamente non significativa, è esattamente contraria. Da anni non vedo né in cantina né in cortile o in garage tra la legna accatastata nemmeno un topolino domestico, cosa che ogni tanto mi succedeva. Questo da quando ho una gattina pigra che sta tranquillamente in casa o fuori e che è spesso in compagnia di amici o amiche che la vengono a trovare.




Si vede che sei una persona ordinata ed hai pochi gatti o li tieni bene. I miei vicini di gatti hanno un numero variabile, oscillante tra gli 8 e i 12 (i gatti non sono operati quindi si riproducono) e, essendo molto via durante il giorno, lasciano molto cibo a disposizione, che avanza e che viene mangiato da porcospini o da animali meno simpatici quali i ratti.

Non avrei mai pensato che, non avendo visto topi senza gatti, con 8 di loro fuori pure la notte avrei cominciato a vederne!! Al tempo stesso non vedo piu' altri animali, quali serpenti e faine.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom gen 20, 2008 11:41 am

:)Guarda che i gatti non mangiano le faine, te lo posso assicurare essemario anzi, è la faina ad essere pericolosa potenzialmente per i gatti (dove abito io non manca di nulla).

Logico poi che si parla di gatti tenuti secondo norme igieniche, non certo di putridume lasciato ai quattro venti.

Se abiti in città non posso esprimermi perché mi han detto che girano certe pantegane che terrorizzerebbero anche i giaguari:D:D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom gen 20, 2008 11:42 am

Due soli gatti nel mio cortile, i miei. Entrano in casa a volte di giorno, rigorosamente fuori la notte, pattugliano le scale, il sottoscala con le tarte piccole in letargo e il recinto esterno con le adulte.
Scorre un canale qui vicino, topi e ratti purtroppo circolano. Nel cortile li ho visti vivi solo per pochi minuti ...

Abito comunque in città, serpenti e faine non ne circolano, mi devo accontentare dei miei due felini e sono fiera dell'efficace lavoro da loro svolto fino ad ora.

Quoto infine Sandra e Barbara: Giulietta, come stanno le piccole?

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom gen 20, 2008 1:45 pm

ma le tarte alla fine come stanno?

Avatar utente
nikfank
Messaggi: 69
Iscritto il: mer nov 28, 2007 11:35 am
Località: Lombardia

Messaggioda nikfank » dom gen 20, 2008 3:39 pm

ciao a tutti,
1 settimana ko x la pacifica < con che criterio l'hanno chiamata così? > e mi sono persa parecchie novità
volevo precisare: i consigli che ho dato x i topi valevano sicuramente se ci sono solo topi o ratti e nessun altro animale o bambini in giro e facendo grande attenzione a distruggere sia i topi morti, che il veleno residuo.
E non buttando tutto in pattumiera o peggio ancora giù dal water ma mettendo il tutto in appositi sacchetti e conferirli nei rifiuti speciali (pericolosi)
tutte le discariche che si rispettino ne dovrebbero avere

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom gen 20, 2008 6:44 pm

Immagine:
Immagine
31,28 KB

Visto l'indirizzo preso dalla discussione (i topi) ,ho chiesto ,a ragion veduta , un parere a Filippo sui gatti che mangiano topi.

Mi ha guardato come per dirmi se per caso lo avevo scambiato con un gatto del terzo mondo.^^^

Avatar utente
nikfank
Messaggi: 69
Iscritto il: mer nov 28, 2007 11:35 am
Località: Lombardia

Messaggioda nikfank » dom gen 20, 2008 7:09 pm

:D:D:D:Dfavoloso Filippo:D:D:D:D('[:29]');('[:24]');

[:24]
('[:36]');j[:97]');

[:97]

[:36]
[:29]


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti