Blocco cessioni!

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » ven gen 18, 2008 2:01 pm

mi riferivo alla frase di Sergio.

Sergio
Messaggi: 155
Iscritto il: ven set 23, 2005 1:37 pm

Messaggioda Sergio » ven gen 18, 2008 2:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jack

non è una soluzione auspicabile, ma è sicuramente meglio di tante scempiaggini sentite in questi anni. si lascerebbero in pace migliaia di allevatori che hanno in casa ualche esemplare, cioè la maggioranza della catagoria. si porrebbero regole per una minoranza di allevatori che hanno scelto (non glielo ha prescritto il dottore) di allevare centinaia di esemplari e che ogni hanno emettono decine e decine di donazioni "gratuite" in barba alla tanto decantata legalità.



beh, in effetti se cosi' fosse la stragrande maggioranza degli allevatori non verrebbe toccata, anche se bisogna vedere quanto sarebbe questa quota x. Chi invece ne riproduce quantita' industriali, traendone anche molto profitto visto che sappiamo tutti che Babbo Natale non esiste, deve sottostare alle nuove regole.
Staremo a vedere.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven gen 18, 2008 2:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jack
si porrebbero regole per una minoranza di allevatori che hanno scelto (non glielo ha prescritto il dottore) di allevare centinaia di esemplari e che ogni hanno emettono decine e decine di donazioni "gratuite" in barba alla tanto decantata legalità.



Caro Jack: mi permetto di ricordarti che qualsiasi attività che interferisca con la vita di una specie in "red list" è contraria alla legge; i preservativi per tartarughe non li trovo in commercio,per cui non è stata una scelta.Io ho iniziato prima degli anni '70 per cui le tartarughe le ho e basta. Tutte regolarmente denunciate.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven gen 18, 2008 2:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Andrea, con tutto il rispetto per la tua opnione, io non condivido.
Troppo spesso mi è capitato di vedere cites bianchi "riciclati"...il discosrso CITES(ma stiamo parlando per assurdo, chiaramente, non lo faranno MAI) a mio parere, dovrebbe interessare tutti coloro che in questi anni hanno denunciato delle nascite, per cui si presume abbiano gruppi riproduttori.
Quei gruppi che in questi anni hanno regolarmente riprodotto dovrebbero poter rientrare nel CITES e di conseguanza i loro figli ancora detenuti dal proprietario
Da questo momento potrebbero poi vendere/cedere(ma con il cites giallo è scientifico che la gente le farà pagare, no?) neonate con CITES
Sanare tutte quelle esistenti, effettivamente, la vedo dura...e neanche tanto giusta.




Secondo me invece il discorso rimarebbe coerente e filerebbe con la normativa europea.
Sia chiaro che chi si presenterà con cites bianchi falsificati o riciclati non avrà la possibilità di far rientrare l'animale nel cites giallo, ma incorrerebbe in sanzioni.
Del resto prima o dopo avrà sempre quel rischio di essere beccato no?
In questo modo si andrebbero a regolarizzare le cessioni gratuite oggi presenti in Italia! Ma so che non accadrà mai una cosa del genere.8)

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » ven gen 18, 2008 2:27 pm

caro mc gyver, se allevi da 30 anni, non interferisci con la vita dei tuoi esemplari e sei riuscito a monitorare e deninciare tutte le nascite sei il mio idolo (lo dico senza ironia). ma i nostri amici "grandi" allevatori non si possono ricordare delle leggi e red list solo uando è ora di controllare l'esubero di nascite; per poi dimenticarsi le stesse leggi e le stesse red list uando è ora di dare via i piccoli a titolo oneroso.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven gen 18, 2008 2:33 pm

(NdM: scusate, ma a Jack manca la Q dalla tastiera, parlo seriamente):)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven gen 18, 2008 2:41 pm

Dimenticavo anche un'altra cosa fondamentale... dando la possibilità di far rientrare gli animali da cessione gratuita a commerciabili (con cites giallo) il costo degli esemplari europei diminuirebbe drasticamente vista la grande quantità di nascite che si hanno ogni anno. Chiaro che la prassi per ottenere dei Cites gialli dovrebbe cambiare totalmente snellendo tutte le procedure.
Nessuno poi Sim@ toglierebbe la possibilità di cedere gratis o sotto compenso qualche esemplare, stai sicura poi che i prezzi per un animale commerciabile non sarà più (come ho visto quest'anno a Cesena) nell'ordine di 70 - 80 euro per una baby hermanni.:0

Sergio
Messaggi: 155
Iscritto il: ven set 23, 2005 1:37 pm

Messaggioda Sergio » ven gen 18, 2008 2:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Andre@



...Secondo me invece il discorso rimarebbe coerente e filerebbe con la normativa europea.
Sia chiaro che chi si presenterà con cites bianchi falsificati o riciclati non avrà la possibilità di far rientrare l'animale nel cites giallo, ma incorrerebbe in sanzioni......
[/quote]

Andrea, che modo ha la forestale di verificare se un cites bianco e' "riciclato"? Se e' morta una tartaruga, non si e' denunciato il decesso al cites, e poi se ne prende un'altra senza doc chi mai potrebbe scoprirlo? Nessuno, ovvio.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven gen 18, 2008 3:04 pm

@ Jack : anche io ( come il commissario della brillantina Linetti) ho commesso un errore :quello di attenermi alle leggi.
Come dirigente in una multinazionale, non ho mai inteso di arrotondare lo stipendio con il commercio delle tartarughe,per cui mi limitavo ad allevarle e come loro altri rettili ,anfibi e succulente.
L'obbligo di denuncia del '92, del quale sono venuto a conoscenza grazie al prof.Maurizio Sajeva(denuncia fatta nell' 89 per le succulente in appendice I) e a Paolo Malenotti e non dallo Stato,( altrimenti avrei fatto come tanti altri)non ha mai previsto l'identificazione degli esemplari. Vedi a tale proposito il logo inserito da Yuri da qualche parte. La legge non ammette l'ignoranza......tranne quella del legislatore.:D:D:D:D
Adesso fra pregiudizi, maldicenze ed interessi vari ne facciamo le spese.Chi non ha mai ceduto""""gratuitamente"""" scagli la prima pietra,ma forse di tartarughe non ne aveva e ne parla soltanto.;)

@ Simon@ : La ritieni veramente scandalosa,in un paese ,che nell'ultimo ventennio ha legiferato tre condoni edilizi,non so quanti condoni fiscali e non ultimo l'indulto di Mastelliana memoria,
una sanatoria per mettere un punto fermo alla questione Tartarughe???(Quest'ultime si sentono veramente importanti per tanto onore):D:D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven gen 18, 2008 3:12 pm

Però Sergio non tutti la ragionano così... per fortuna!

Ad Assisi un ragazzo mi ha detto che gli hanno rubato una ventina di tartarughe adulte e ne ha denunciato la sparizione... non è andato a prendere altre tartarughe per sostituirle!

Lo stesso è accaduto per quelle del defunto Malenotti, i veri amanti delle tartarughe non acquistano animali bracconati e di conseguenza denunciano le morti, i furti e le fughe!:)

Sergio
Messaggi: 155
Iscritto il: ven set 23, 2005 1:37 pm

Messaggioda Sergio » ven gen 18, 2008 3:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Però Sergio non tutti la ragionano così... per fortuna!

Ad Assisi un ragazzo mi ha detto che gli hanno rubato una ventina di tartarughe adulte e ne ha denunciato la sparizione... non è andato a prendere altre tartarughe per sostituirle!

Lo stesso è accaduto per quelle del defunto Malenotti, i veri amanti delle tartarughe non acquistano animali bracconati e di conseguenza denunciano le morti, i furti e le fughe!:)



La questione non era se tutti o solo qualcuno fanno cosi', ma solo che coi cites bianchi e' assai agevole il loro reimpiego in caso di decessi-furti non dichiarati.....per non parlare di denunce di nascita ridondate che in prospettiva negli anni a venire possono (potevano) certamente rendere legali tarte illegali.
Tutto cio' e ben noto anche a chi di competenza, ed e' per questo che la proposta di Andrea pare piuttosto ingenua.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven gen 18, 2008 5:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

@ Jack : anche io ( come il commissario della brillantina Linetti) ho commesso un errore :quello di attenermi alle leggi.
Come dirigente in una multinazionale, non ho mai inteso di arrotondare lo stipendio con il commercio delle tartarughe,per cui mi limitavo ad allevarle e come loro altri rettili ,anfibi e succulente.
L'obbligo di denuncia del '92, del quale sono venuto a conoscenza grazie al prof.Maurizio Sajeva(denuncia fatta nell' 89 per le succulente in appendice I) e a Paolo Malenotti e non dallo Stato,( altrimenti avrei fatto come tanti altri)non ha mai previsto l'identificazione degli esemplari. Vedi a tale proposito il logo inserito da Yuri da qualche parte. La legge non ammette l'ignoranza......tranne quella del legislatore.:D:D:D:D
Adesso fra pregiudizi, maldicenze ed interessi vari ne facciamo le spese.Chi non ha mai ceduto""""gratuitamente"""" scagli la prima pietra,ma forse di tartarughe non ne aveva e ne parla soltanto.;)

@ Simon@ : La ritieni veramente scandalosa,in un paese ,che nell'ultimo ventennio ha legiferato tre condoni edilizi,non so quanti condoni fiscali e non ultimo l'indulto di Mastelliana memoria,
una sanatoria per mettere un punto fermo alla questione Tartarughe???(Quest'ultime si sentono veramente importanti per tanto onore):D:D



:DHai pienamente ragione, ma condoni edilizi e fiscli portano molti soldi... per mettere un punto fermo alle tartarughe non potranno chiedere cifre da capogiro per ogni esemplare, quindi non gliene può fregare di meno di farlo... la cara vecchia logica politica!

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven gen 18, 2008 5:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Sergio
....per non parlare di denunce di nascita ridondate che in prospettiva negli anni a venire possono (potevano) certamente rendere legali tarte illegali.



ma lo sai che non ci avevo mai pensato?! :0
In effetti è un aspetto grave...

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » ven gen 18, 2008 6:13 pm

siamo al solito vecchio e+uivoco. non critico chi "non regala" o chi si "aggiusta" con i documenti. io faccio lostesso. critico solo l'incoerenza di richiamarsi alle leggi (dello stato e della natura) solo fin dove ci interessa.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven gen 18, 2008 7:35 pm

Citazione:

Andrea, che modo ha la forestale di verificare se un cites bianco e' "riciclato"?




Scusa ma che domande fai?
Allora io ti potrei rispondere con questo esempio:
Oggi come oggi io sono perfettamente in regola, le mie tarte sono tutte con cites bianco (invece, per ipotesi mi sono morte 10 anni fa e non ho dichiarato il decesso così me ne sono prese altre dai bracconieri) e il CFS come fa a scoprirlo?
Questo accade oggi!!!!Sai quanti saranno in questa condizione!!??
Il modo per cambiare questa situazione c'è, e sai come???
Si potrebbe avanzare una sanatoria dove il CFS sotto compenso ritirerebbe tutti i cites bianchi (sempre dopo aver verificato l'autenticità attraverso il num. di prot. depositato al momento della nascita o del ritrovamento se prima del '95) aprendo una pratica al cites per regolarizzarle al fine di commercio con cites giallo.
Una volta ritirati tutti i cites bianchi STOP! Non si potrà piu' ripresentarsi al CFS per la convalida!!!!
Non so se mi spiego! Eppure non mi sembra così strano sto ragionamento, non ci vuole molto no??


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron